Categoria: Senza categoria

OSCAR DI BILANCIO 2023

 

 La tappa Piemontese del Roadshow nazionale per il lancio della 59° edizione dell’OSCAR di BILANCIO di FERPI

L’evento, organizzato dalla Delegazione FERPI Piemonte e Valle d’Aosta e patrocinato dalla Regione Piemonte, è stata l’occasione per riflettere sul valore della comunicazione di rendicontazione in un momento di profondo cambiamento.

 _________________________________________

“Studio Cirri, in qualità di referente FERPI per la provincia di Alessandria,  in un’ottica di valorizzazione del comparto della gioielleria di alta gamma che contraddistingue il distretto di Valenza, ha dato agli intervenuti l’opportunità di ascoltare la relazione di Alessia CRIVELLI, Presidente della Fondazione Mani Intelligenti. Con questa presenza, il distretto valenzano della gioielleria ha arricchito la compagine di aziende e settori che compongono questo premio ormai alla 59^ edizione.

Lieti di contribuire con la nostra professionalità alla valorizzazione del nostro territorio e delle aziende che lo contraddistinguono” 

 

(Alessia Crivelli durante il suo intervento)

__________________________________________

 

 

Torino, 14 settembre 2023 – Il percorso di avvicinamento alla 59° edizione dell’Oscar di Bilancio è continuato il 14 settembre a Torino. Alle 15, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, si è tenuto l’incontro “VALORE CONDIVISO. Il futuro della rendicontazione si scrive oggi” a cura della delegazione FERPI Piemonte e Valle d’Aosta, secondo appuntamento del roadshow sul territorio nazionale.

L’Oscar di Bilancio – da quasi 60 anni il più importante appuntamento italiano che premia le imprese che rendicontano il proprio operato – è realizzato e promosso da FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, dall’Università Bocconi e da Borsa Italiana. L’iniziativa ha saputo adattarsi con dinamismo all’evoluzione dei processi di rendicontazione, sostenendone lo sviluppo e rivolgendosi a ogni tipo di organizzazione, dalle PMI alle Grandi Quotate, dal Terzo Settore alle Istituzioni Pubbliche.

L’incontro, patrocinato e ospitato dalla Regione Piemonte, è stata una interessante occasione per confrontarsi con il mondo dell’Amministrazione Pubblica e di quello Associativo delle Istituzioni, oltre che per illustrare le novità della nuova edizione e gli elementi distintivi che rendono l’Oscar di Bilancio il premio italiano sul reporting più prestigioso e autorevole.

Sono due le principali novità di questa edizione: la prima è l’integrazione della Categoria “Utility e Multiutility quotate e non” per valorizzare le specificità di questa tipologia di impresa che si occupa di sevizi di pubblica utilità e il suo ruolo per lo sviluppo sostenibile di comunità e territori. La seconda risponde all’esigenza di ampliare la platea dei destinatari del bilancio di sostenibilità sociale e ambientale: un riconoscimento dedicato alla Generazione Z – organizzato in collaborazione con il Giffoni Innovation Hub – che valuta la capacità dei Bilanci di Sostenibilità di coinvolgere le nuove generazioni nel “raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità tramite canali e strumenti di comunicazione innovativi”. Si confermano infine gli altri Premi speciali “Comunicazione della sostenibilità”, “Dichiarazione non finanziaria” e “Integrated Reporting”.

Sono intervenuti Alberto CIRIO, Presidente della Regione Piemonte; Andrea TRONZANO, Assessore Regionale al Bilancio e allo Sviluppo delle attività produttive e delle PMI; Emanuele RAMELLA PRALUNGO, Presidente Vicario ANCI PIEMONTE; Raoul ROMOLI VENTURI, Presidente OSSERVATORIO DELLA COMUNICAZIONE DI IMPRESA di CONFINDUSTRIA PIEMONTE; Stefania STECCA, Responsabile della Comunicazione Istituzionale e Organizzativa dell’Università di Torino; Brigitte SARDO, Presidente APID; Alessia CRIVELLI, Presidente FONDAZIONE MANI INTELLIGENTI; Federica MASTROIANNI, Share Value & Impact  Manager di NOVAMONT – Premio Oscar di Bilancio 2022 – Categoria «Società Benefit»; Elena FLOR, Responsabile ESG & Sustainability di INTESA SANPAOLO: Premio OscardiBilancio2021– Speciale «Dichiarazione Non Finanziaria»; Marco CANTAMESSA, Presidente Gruppo C.V.A.: Premio  Oscar di Bilancio 2021-Categoria «Grandi Imprese Non Quotate»; Ezio BERTINO, Presidente Delegato per il Piemonte e la Val d’Aosta di FERPI. Ha moderato l’incontro Gianni FIRERA, Presidente di UNSIC Piemonte e Responsabile Relazioni Istituzionali della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta di FERPI.

“Per chi fa amministrazione pubblica e, in particolare, chi gestisce le finanze, parlare con i cittadini attraverso una comunicazione che spieghi al meglio come vengono utilizzate le risorse pubbliche è un atto di trasparenza che deve essere il più efficace possibile. Comunicare al meglio significa permettere ai cittadini di comprendere come vengono usate le risorse e il tipo di scelte che sono fatte. Premiare chi riesce farlo in modo efficace, con un occhio alla socialità e alla sostenibilità è un merito e può diventare anche un modello da seguire
Noi come regione Piemonte da un paio d’anni stiamo lavorando sul Bilancio POP che restituisce ai cittadini una corretta informazione su come vengono spesi i soldi pubblici. Il Bilancio POP è uno strumento di rendicontazione consolidata sociale che si mette “nei panni dei cittadini” semplificando il linguaggio economico-finanziario-patrimoniale. Con immagini e grafiche racconta le attività dell’amministrazione pubblica, traducendo informazioni complesse in notizie accessibili, e valuta le interazioni sui siti web, social network e blog di tutti i cittadini fornendo all’amministrazione elementi per meglio comprendere cosa si può migliorare nelle azioni di governo, rispettando l’uguaglianza e senza lasciare nessuno indietro. È uno strumento prezioso per favorire la conoscenza reciproca tra la pubblica amministrazione e i suoi cittadini. Il tutto deve essere costruito su parole chiave come accessibilità, trasparenza, comprensibilità e sostenibilità”
, hanno dichiarato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’Assessore al Bilancio, Andrea Tronzano.

Ezio Bertino, Presidente Delegato di FERPI per il Piemonte e la Valle d’Aosta ha ribadito come il “Rendere conto del proprio agire è un doveroso atto di trasparenza e di responsabilità sociale che rafforza le relazioni, il dialogo e la fiducia con gli stakeholder. FERPI, attraverso l’Oscar di Bilancio, sviluppa e sostiene la cultura della comunicazione evoluta e professionale anche nella rendicontazione delle aziende e degli enti in termini sociali e di sostenibilità ambientale, articolata e allo stesso tempo accessibile e comprensibile da tutti i possibili pubblici di riferimento dell’organizzazione, sia essa pubblica che privata. Oggi il premio si inserisce in un contesto di grande fermento, anche normativo, che testimonia il ruolo sempre più nevralgico degli aspetti di equità, rispetto, impegno e integrità sociale e ambientale, finalmente trattati con la stessa dignità riservata un tempo alla sola dimensione economica e finanziaria.”

La  59° edizione ha iniziato a raccogliere le candidature: la data entro cui è possibile candidarsi è il 20 ottobre 2023. La premiazione è prevista come sempre a Milano presso Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana, entro dicembre.

La partecipazione all’Oscar di Bilancio 2023 è gratuita. Possono partecipare le organizzazioni con sede in Italia che rientrano nelle seguenti categorie:

 

  • Grandi imprese quotate
  • Grandi imprese non quotate
  • Utility o Multi-utility quotate e non
  • Medie e piccole imprese quotate
  • Medie e piccole imprese non quotate
  • Imprese finanziarie
  • Società Benefit
  • Istituzioni pubbliche e associazioni di rappresentanza
  • Fondazioni di erogazione
  • Imprese sociali e organizzazioni non profit

 

Le iscrizioni per partecipare al premio sono aperte, sino al 20 ottobre 2023, al seguente link: https://www.ferpi.it/oscar-di-bilancio/come-partecipare

Per qualsiasi informazione in merito alla partecipazione, è possibile contattare la Segreteria organizzativa all’indirizzo oscardibilancio@ferpi.it

 

  

Associazioni partner dell’Oscar di Bilancio 2023:

 

AIAF – Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria

AIIA – Associazione Italiana Internal Auditors

AIR – Associazione Investor Relations

ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani

ANDAF – Associazione Italiana Direttori Amministrativi e Finanziari

ANIMA per il sociale nei valori d’impresa

ASSOBENEFIT – Associazione nazionale Società Benefit

FONDAZIONE SODALITAS

FONDAZIONE OIBR – Organismo Italiano di Business Reporting

GBS – Gruppo Bilanci e Sostenibilità

GIH – Giffoni Innovation Hub

NEDCOMMUNITY – Associazione Italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti

ODCEC – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano

SUSTAINABILITY MAKERS – The professional network

QUOTE RELATORI

 

Raoul ROMOLI VENTURI – Direttore Comunicazione e Relazioni Pubbliche di FERRERO e Presidente OSSERVATORIO DELLA COMUNICAZIONE DI IMPRESA di CONFINDUSTRIA PIEMONTE
“Il bilancio di sostenibilità è certamente uno strumento di comunicazione in sé per un pubblico erudito, ma è soprattutto un hub di contenuti che vanno reinterpretati per i diversi canali media. I contenuti devono agire sull’emisfero razionale degli stakeholder di riferimento con un linguaggio più semplice di quello di un bilancio di sostenibilità redatto secondo le corrette norme internazionali.”

 

Elena FLOR – Responsabile ESG & Sustainability di INTESA SANPAOLO
“L’Oscar di Bilancio che abbiamo ricevuto nel 2021 è stato un importante riconoscimento al nostro lavoro. Da allora abbiamo rafforzato l’impegno ad una rendicontazione sempre più completa e trasparente con la pubblicazione di un set integrato e strutturato di documenti sui risultati raggiunti dal Gruppo sui temi ESG. Oggi oltre alla Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria pubblichiamo anche il TCFD Report, dedicato ai temi climatici e alla transizione verso un’economia a basse emissioni, e il PRB Report che rendiconta i progressi raggiunti rispetto ai Principles for Responsibile Banking, con l’obiettivo di rispondere alle aspettative di tutti gli stakeholder.”

 

Marco CANTAMESSA – Presidente Gruppo C.V.A.

“Il Gruppo CVA è “rinnovabile da sempre”, e il nostro piano di sviluppo industriale conferma l’intento di affermarci sempre più come azienda nazionale leader su tutti i fronti della transizione energetica, dalla produzione rinnovabile, idroelettrica, eolica e fotovoltaica, sino al settore dell’efficienza energetica.

Comunicare e condividere con i nostri diversi stakeholder il nostro impegno ambientale e sociale insieme ai risultati economici è per noi imperativo, perché la sostenibilità è centrale rispetto alla nostra strategia, perché il nostro azionariato è al 100% pubblico, e anche perché un’azienda come la nostra prospera se ha un rapporto stretto e continuativo con i territori sui quali opera.  In una fase storica in cui la retorica sul tema è dilagante, è fondamentale per le aziende rappresentare il proprio engagement in modo serio e puntuale, partendo dai bilanci di sostenibilità. La scelta degli organizzatori del Premio Ferpi di sottolineare in quest’edizione del premio l’importanza del valore condiviso della rendicontazione è totalmente in linea con la volontà comunicativa di CVA, che ha iniziato a redigere i propri report di sostenibilità cinque anni fa, quando ancora non esisteva un obbligo di legge in tal senso.”

Federica MASTROIANNI, Share Value & Impact  Manager di NOVAMONT

“Ricevere l’Oscar di Bilancio nella categoria società benefit ha rappresentato per noi un’importante conferma del nostro impegno nel misurare e condividere con tutti gli stakeholder i nostri obiettivi e impatti, ma anche un’opportunità di confronto e scambio con altre realtà che hanno intrapreso percorsi simili al nostro. Questo autorevole riconoscimento è certamente uno stimolo a continuare a comunicare il valore creato nei territori e nelle comunità e a contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità e della trasparenza.”

Emanuele RAMELLA PRALUNGO, Presidente Vicario ANCI PIEMONTE
“L’Oscar di Bilancio di Ferpi dedica una particolare attenzione alla Comunicazione di rendicontazione degli Enti Pubblici: un’occasione straordinaria per dimostrare il proprio continuo impegno per la propria trasparenza, responsabilità sociale e capacità di guardare con competenza al futuro dei territori e delle comunità. Partecipare all’Oscar di Bilancio rappresenta anche un’opportunità unica  per migliorare la propria comunicazione attraverso il confronto con la più importante e accreditata Federazione di Comunicatori e di Relatori Pubblici. Inviteremo quindi con convinzione e piacere i comuni associati ad Anci Piemonte a partecipare all’Oscar di Bilancio 2023 e a dimostrare le loro grandi capacità e il crescente impegno nella relazione con i propri cittadini sempre più matura e compartecipata.”

Alessia CRIVELLI, Presidente FONDAZIONE MANI INTELLIGENTI
“L’Oscar di Bilancio, un importante appuntamento che offre l’opportunità alle aziende di poter presentare la propria rendicontazione apertamente in maniera sempre più chiara e articolata, ponendo inoltre l’attenzione sull’importanza della trasparenza e dell’innovazione.”

Brigitte SARDO, Presidente APID
“L’Oscar di Bilancio, sostenuto anche da APID  e API, viene visto come un incentivo a riconoscere quelle aziende che si prodigano nell’adozione di un approccio sistemico, dimostrando un impegno tangibile verso il sociale e la sostenibilità, nella consapevolezza che, se da un lato l’obiettivo finale di un’azienda è generare utile, dall’altro questo passa anche e soprattutto dal rispetto verso tutti gli stakeholder, il  personale,  l’ambiente,  il  territorio  e  il  tessuto  sociale  che  vi  sono indissolubilmente collegati. Educare e sostenere le  aziende  verso  questo  passaggio ormai  inevitabile  e fortemente consigliato, passa anche attraverso un premio così prestigioso, che riconosce l’impegno nella diffusione di pratiche sostenibili comunicate efficacemente e in grado di creare valore.”

Stefania STECCA, Responsabile della Comunicazione Istituzionale e Organizzativa dell’Università di Torino
“Il prestigio del premio Oscar di Bilancio Ferpi rappresenta per le istituzioni pubbliche, anche quelle accademiche, una preziosa opportunità per presentare il proprio impegno sul piano della rendicontazione pubblica e della propria responsabilità verso la collettività, contribuendo così all’affermazione di una cultura della rendicontazione di qualità, fondata su robuste metodologie di lavoro. Candidandosi all’Oscar di Bilancio Ferpi, le Università possono mostrare il grande lavoro avviato in questi anni sul piano metodologico e sul piano operativo in materia di sostenibilità, attraverso il quale hanno valorizzato, e offerto maggiore consapevolezza pubblica, alle loro attività di didattica, di ricerca scientifica, di terza missione e di trasferimento della conoscenza; un esempio concreto di come si legano sostenibilità economica, ambientale e sociale, e diffusione di una cultura di accountability e di miglioramento continuo. Incoraggiando in tal senso l’adozione di pratiche organizzative sostenibili e la creazione di valore per i propri stakeholders e la collettività nel suo insieme.”

 

 

 

OSCAR DI BILANCIO 2023

Aspettando l’Oscar di Bilancio:

il 14 settembre il roadshow fa tappa a Torino

 

Studio Cirri, in qualità di referente FERPI per la provincia di Alessandria, contribuirà a questo importante evento che vuole avvicinare le imprese ad una attività di rendicontazione in linea con la sostenibilità ambientale e con una lealtà nella comunicazione con i propri pubblici di riferimento.  La presenza di Alessia Crivelli, Presidente di Mani Intelligenti, darà il modo di estendere questo appuntamento anche al comparto del lusso in ambito della gioielleria di alta gamma.

____________________________________________

 

 

L’evento, organizzato dalla Delegazione FERPI Piemonte e Valle d’Aosta, sarà occasione per riflettere sul valore della comunicazione di rendicontazione in un momento di profondo cambiamento.

Il percorso di avvicinamento alla 59° edizione dell’Oscar di Bilancio continua il 14 settembre a Torino. Alle 18, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, si terrà l’incontro “VALORE CONDIVISO. Il futuro della rendicontazione si scrive oggi” a cura della delegazione FERPI Piemonte e Valle d’Aosta, secondo appuntamento del roadshow sul territorio nazionale che scandirà il countdown verso la cerimonia di premiazione di dicembre a Milano.

L’Oscar di Bilancio – il più importante appuntamento italiano che premia le imprese che rendicontano il proprio operato – è realizzato e promosso da FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Università Bocconi e Borsa Italiana. L’iniziativa ha saputo adattarsi con dinamismo all’evoluzione dei processi di rendicontazione, sostenendone lo sviluppo e rivolgendosi a ogni tipo di organizzazione, dalle PMI alle Grandi Quotate, dal Terzo Settore alle Istituzioni Pubbliche. Oggi, alla sua 59° edizione, il premio si inserisce in un contesto di grande fermento, anche normativo, che testimonia il ruolo sempre più nevralgico per le organizzazioni degli aspetti di sostenibilità sociale e ambientale, finalmente trattati con la stessa dignità riservata un tempo alla sola dimensione economica e finanziaria.

Rendere conto del proprio agire è un doveroso atto di trasparenza e di responsabilità sociale” commenta Ezio Bertino, Presidente Delegato Piemonte e Valle d’Aosta di FERPI, “che rafforza il dialogo con i propri stakeholder, consolidando un rapporto di reciproca fiducia. Proprio per questo, anche quando ci occupiamo di reportistica, stiamo parlando sempre e comunque di cura delle relazioni. Da qui nasce l’impegno di FERPI, attraverso l’Oscar di Bilancio, nel supportare la cultura della comunicazione di rendicontazione sempre più finalizzata a rappresentare l’impegno delle aziende e degli enti in termini sociali e di sostenibilità ambientale, articolata e allo stesso tempo accessibile e comprensibile, in grado di parlare a più pubblici. Una comunicazione professionale implica l’adozione consapevole di standard internazionali, la verifica indipendente delle informazioni fornite, la chiarezza, la completezza e la coerenza dei contenuti ed è condizione imprescindibile per rafforzare la trasparenza, la reputazione, la competitività e la fiducia verso tutti i pubblici di riferimento dell’organizzazione, sia essa pubblica o privata.

Una delle principali novità di questa edizione risponde proprio all’esigenza di ampliare la platea dei destinatari: l’aggiunta tra i Premi speciali di un riconoscimento dedicato alla Generazione Z – organizzato in collaborazione con il Giffoni Innovation Hub – che valuta la capacità dei Bilanci di Sostenibilità di coinvolgere le nuove generazioni nel “raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità tramite canali e strumenti di comunicazione innovativi”.

Interverranno Alberto CIRIO, Presidente della Regione Piemonte; Andrea TRONZANO, Assessore Regionale al Bilancio e allo Sviluppo delle attività produttive e delle PMI; Gianna PENTENERO, Assessore al Lavoro e alle Attività Produttive del Comune di Torino; Emanuele RAMELLA PRALUNGO, Presidente Vicario ANCI PIEMONTE; Raoul ROMOLI VENTURI, Presidente OSSERVATORIO DELLA COMUNICAZIONE DI IMPRESA di CONFINDUSTRIA PIEMONTE; Stefania STECCA, Responsabile della Comunicazione Istituzionale e Organizzativa dell’Università di Torino; Brigitte SARDO, Presidente APID; Alessia CRIVELLI, Presidente FONDAZIONE MANI INTELLIGENTI; Francesco RAZZA, Group Sustainability Manager di NOVAMONT – Premio Oscar di biancio 2022 – Categoria «Società Benefit»; Elena FLOR, Responsabile ESG & Sustainability di INTESA SANPAOLO: Premio OscardiBilancio2021–Speciale «Dichiarazione Non Finanziaria»;
Per info: delegazione.piemonte@ferpi.it – mobile e WA: 375 712 2451
Marco CANTAMESSA, Presidente Gruppo C.V.A.: PremioOscardiBilancio2021-Categoria «Grandi Imprese Non Quotate»; Ezio BERTINO, Presidente Delegato per il Piemonte e la Val d’Aosta di FERPI.

Modererà l’incontro: Gianni FIRERA, Presidente di UNSIC Piemonte e Responsabile Relazioni Istituzionali della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta di FERPI
Accanto all’importante partecipazione istituzionale e industriale piemontese, l’incontro vedrà un momento dedicato alle realtà che si sono aggiudicate l’Oscar nelle passate edizioni: le imprese piemontesi vincitrici nelle edizioni passate dell’Oscar di Bilancio porteranno la loro testimonianza diretta e concreta di quanto il reporting sia un processo chiave per una organizzazione competitiva, moderna, responsabile.

Le iscrizioni per partecipare al premio sono aperte al seguente link: https://www.ferpi.it/oscar-di-bilancio/come-partecipare

 

 

 

LIONS INTERNATIONAL

RECCO: GIORNATA DISTRETTUALE DI ASSEGNAZIONE DELLE CARICHE 

_________________________

 

Una giornata di piena estate. Una località rappresentativa di quella Liguria frequentata da migliaia di famiglie dove, molti di noi, hanno trascorso la propria infanzia. E’ in una mattina strepitosamente tersa, in un sabato affollato dai turisti, che si è svolta la giornata distrettuale di assegnazione delle cariche. Giornata in cui il Governatore  Giuseppe Cervo ha incaricato ufficialmente tutti gli Officer che condivideranno con Lui questo anno lionistico.

Gli Officer Distrettuali sono i responsabili di una data area e di progetti e rapporti ben definiti. Se vogliamo i dirigenti che, singolarmente o in team, dipendono direttamente dal Governatore. Quelle figure che devono interpretarne le linee guida facendo da filtro tra i clubs e il distretto. Ma le responsabilità si ampliano quando le figure degli Officer  divengono i referenti che devono rappresentare i Lions nei confronti del tessuto socio economico del distretto.

(Il Governatore, dott. Giuseppe Cervo, durante il saluto agli Officer Distrettuali)

Il nostro distretto, definito 108IA2,  comprende la provincia di Alessandria e la parte est della Liguria, da Genova a la Spezia. Territorio ampio con realtà socio economiche molto diverse tra loro. Realtà con cui ogni club e ogni officer devono interfacciarsi per gestire al meglio le esigenze in campo assistenziale e umanitario.

Il compito affidatomi dal Governatore è quello di “Responsabile Marketing Distrettuale“. Figura che dipende unicamente dal Governatore e al quale deve riferirsi per individuare le linee guida di una attività di marketing molto particolare. Volendo dare una definizione autorevole di marketing, possiamo riferirci a quella del padre del marketing moderno, Philip Kotler, che lo definisce come un “Processo sociale attraverso il quale gli individui e i gruppi ottengono ciò di cui hanno bisogno attraverso la creazione, l’offerta e lo scambio di prodotti e di servizi di valore“. 

Evidente una particolare declinazione per una attività di marketing legata non ad una azienda produttrice di beni o servizi, ma ad un associazione il cui “core business” è quello di interpretare i bisogni e le necessità della società che ci circonda. Quindi una declinazione dell’attività di marketing che deve guardare alle esigenze di varie parti della società, cercando di interpretare quelle più urgenti e a maggior valore umanitario.

Da questa particolare declinazione ne deve scaturire un’interpretazione che si traduca in comunicazioni e azioni contraddistinte da una caratteristica imprescindibile. Quella di “parlare al cuore delle persone” e della comunità in cui operiamo. Ecco il segreto in grado di dare la percezione di una attività in grado di condividere le tante necessità che vengono portate come richieste di aiuto ai Clubs Lions. Al Governatore spetta di armonizzare e dare un indirizzo circa le attività da perseguire nell’anno in cui gli spetterà il compito di ricoprire questa importante carica.

 

   (Con il Governatore Giuseppe Cervo)

Al governatore,  il mio personale ringraziamento per avermi voluto al Suo fianco in questa delicata veste di responsabile dell’attività di marketing. Figura che lavora al Suo stretto contatto dovendo riferire unicamente alla Sua persona, senza intermediari. Una carica in cui cercherò di capitalizzare le mie esperienze professionali unitamente alla volontà di creare un coinvolgimento emotivo che ci avvicini ulteriormente a tutti coloro, collettività e singole persone, che avranno modo di collaborare con noi per contribuire al soddisfacimento di molteplici necessità in campo relazionale, sanitario, sociale ed educativo.

Al Governatore e a Tutti gli Officer un augurio di buon lavoro. We Serve.

 

 

 

 

 

CONCERTO PER LIMBIATE: UNA SERATA DA RICORDARE

Una serata di mezza estate in una location mozzafiato. Due artisti che hanno incantato il pubblico con un programma di altissimo livello. Una finalità benefica di grande significato. Un obiettivo raggiunto: contribuire alla donazione di un Cane Guida.

________________________________ 

 

(La Labrador GIO’ all’arrivo con l’addestratore Andrea)

 

E’ con questa immagine che vogliamo iniziare la cronaca di questa bellissima serata. Con l’arrivo dell’ospite d’onore, la nostra GIO’, Labrador di un anno, accompagnata dal suo simpaticissimo addestratore  Andrea.

Ospite d’onore che, per tutta la sera, ha dispensato baci a tutti coloro che le si sono avvicinati, dimostrando una straordinaria indole. Dote caratteriale che ci anticipa quanto sia abilitata per divenire un Angelo a quattro zampe di futura assegnazione. Infatti, GIO’ ha appena iniziato il corso che, in circa sei mesi, la porterà ad essere “laureata” a pieni voti conferendole l’abilitazione per divenire un Cane Guida certificato. Poco dopo l’arrivo di Andrea e GIO’, abbiamo accolto il Vicepresidente del Centro di Limbiate, Marco D’Auria, che ci ha fatto l’onore di trascorrere la serata con noi. Un anticipato ringraziamento ad entrambi per essersi resi disponibili anche in una serata così calda.

                                   

(Il Vicepresidente del Centro Cani Guida di Limbiate, Marco D’Auria, durante il suo intervento)

L’arrivo degli ospiti è stato gestito da Claudia e Giulio Cirri che, per l’occorrenza, hanno ricoperto il ruolo di cerimonieri della serata. Ogni ospite è stato accolto all’ingresso del Complesso Monumentale e accompagnato nel primo Chiostro dove è stato servito un aperitivo di benvenuto. Sempre qui, ognuno ha potuto conoscere i nostri ospiti, rappresentanti del Centro di Limbiate, iniziando così ad entrare in questa incredibile realtà. Le tante domande poste all’ombra di questi antichi porticati testimoniano l’interesse di tutti nel cercare di comprendere meglio cosa voglia dire allevare e formare Cani Guida che poi verranno “donati” ai più di cento non vedenti in lista di attesa. Un ringraziamento di cuore deve essere rivolto alla Presidente dell’ “Associazione Amici di Santa Croce”, Piera Bonabello, che ci ha consentito l’utilizzo di tutta la struttura a costo zero. Quando si parla di condivisione e gioco di squadra.

     

(I nostri due impeccabili cerimonieri al lavoro. Uno scatto all’arrivo del Sindaco di Valenza Maurizio Oddone con dall’Assessore Rossella Gatti)

Come avevamo preannunciato, la serata si è aperta con un momento conviviale che, dalle 20.00, ha visto tutti gli ospiti nel primo Chiostro dove è stato allestito un aperitivo con vista sulla cupola del complesso. Un momento di grande serenità, durante il quale le persone hanno avuto modo di conoscersi e instaurare dialoghi che, certamente, potranno svilupparsi in futuro. Tutto permeato dalle gustosissime specialità preparate da Loretta Verzegnassi titolare dell’azienda Langa My Love e dagli eccellenti vini donati dall’Amico Romano Anfossi. Sulla tavola apparecchiata per l’occorrenza hanno trovato posto le ottime robiole fornite dal Consorzio Rob-In e Roccaverano Dop, entrambi unitisi alla cordata di sponsor sposando le finalità benefiche dell’evento. 

Durante l’aperitivo, tutti gli invitati si sono approcciati all’addestratore Andrea e a GIO’, dispensando tante carezze a questa meravigliosa Labrador e altrettante domande ad Andrea. Le più ricorrenti sono state quelle sul percorso di formazione che arriverà poi al momento in cui si potrà assegnare il neolaureato o la neolaureata Cane Guida alla persona prescelta. Bello osservare le espressioni di ogni persona, un mix di ammirazione e stupore. Proprio così. Perché a Limbiate ogni giorno succede qualche cosa di incredibile e meraviglioso.

(Tanti sorrisi per un momento di convivialità e tante relazioni interpersonali) 

Il concerto ha avuto inizio alle 21.00. Tante le aspettative del numeroso pubblico presente nella splendida sala Gorbaciov.

Il programma è stato presentato da Giulio Cirri, ex allievo in Conservatorio del Maestro Vercillo. Programma che ha proposto brani in singolo del M° Giorgio Vercillo alternati con esecuzioni in Duo con il Tenore Silvano Santagata. Esecuzioni che, una dopo l’altra, hanno letteralmente rapito gli spettatori, sfociando in applausi accompagnati  da una sala scattata in piedi per dare un tributo degno dei più blasonati concerti di musica classica. Entusiasmo che si leggeva negli occhi e sui volti del pubblico. Entusiasmo che ha contagiato anche i nostri maestri, portandoli a spingere ancora di più, superandosi in una performance che nessuno potrà scordare.

(Due momenti della presentazione della serata)

L’esecuzione dei brani in programma si è concretizzata in un crescendo che, brano dopo brano, ha letteralmente rapito ogni spettatore, coinvolgendolo in un susseguirsi di emozioni interrotte solo dagli applausi che hanno segnato l’alternarsi delle esecuzioni. La statura musicale di Vercillo e Santagata ha affascinato il pubblico anche per un’altra caratteristica. La semplicità nel porsi al pubblico e a tutti coloro che si sono avvicinati per complimentarsi e per un saluto. generosi nel concedersi a tutte le persone presenti, dedicando loro un saluto e una spiegazione quando richiesta. Grazie Maestri!!


(Alcuni momenti della performance dei Maestri Vercillo e Santagata) 

Al termine del programma, nonostante un caldo da piena estate, la richiesta di un bis, accompagnata da una “standing ovation” è stata prontamente accolta dai maestri che si sono prodotti in due brani che hanno nuovamente ammutolito tutti i presenti. Volare alto si può. Così è successo a chi ha potuto ascoltare due interpreti d’eccezione che, per questa occasione benefica, si sono prodotti per puro spirito di solidarietà.

La serata si è conclusa con l’intervento del Vicepresidente D’Auria e dell’addestratore Andrea che hanno raccontato ai presenti le emozioni che, in quel di Limbiate, vengono vissute ogni mattina dalle 7.30. A partire dalle 130 persone non vedenti che, ogni anno sono in lista di attesa per ricevere un Cane Guida.

Toccante il racconto dei cuccioli che vengono affidati alle famiglie Puppy Walker, cioè quelle a cui vengono consegnati i cuccioli dai due mesi sino all’anno di età per essere cresciuti in ambiente familiare. Questo fa si che il cucciolo cresca circondato da affetto e attenzioni come ogni altro cucciolo che vive in una famiglia, giocando, stando con bambini e dormendo abbracciati a noi umani sul divano quando guardiamo la televisione. Veramente emozionante il momento in cui, la famiglia affidataria deve restituire il cucciolo affinché inizi il percorso di addestramento. Un dato per tutti, le lacrime nel momento della separazione. Consolate solo dalla missione che sarà affidata a quel cucciolo: essere “l’Angelo a quattro zampe” e il compagno di vita di una persona non vedente.

(I racconti di chi, in quel di Limbiate, ogni giorno lavora per soddisfare le tante richieste di ricevere un Cane Guida) 

E’ così che abbiamo calato il sipario sull’edizione 2023 del Concerto per Limbiate. L’ultimo atto sarà quando andremo a Limbiate per portare al Presidente Giovanni Fossati il ricavato della serata. Un importo dovuto alla generosità di tutti i presenti e dei professionisti che ci hanno affiancato nel confezionare l’evento:

i Maestri Vercillo e Santagata, Studio Due srl, Telecity News 24, Il Piccolo, Radioalex, langa My Love, Rob-In e Consorzio di Roccaverano e Romano Anfossi.

________________________________________

A loro il nostro ringraziamento per averci seguito nella realizzazione di questo impegnativo evento finalizzato a contribuire all’addestramento di un Cane Guida. 

E allora, tra gli ultimi fragorosi applausi una promessa….appuntamento all’edizione 2024 del Concerto per Limbiate. 

________________________________________

 

CONCERTO PER LIMBIATE

Una location patrimonio dell’umanità. Due concertisti di caratura internazionale per una notte dedicata ad una nobile causa. Contribuire alla donazione di un Cane Guida. Una serata dalle tante emozioni….. da vivere insieme.

____________________________________ 

 

 

E’ da questa immagine dell’Amico Giovanni Fossati, Presidente del Centro di Limbiate,  che vogliamo partire nel descrivere l’evento concertistico in programma per la sera del 12 luglio prossimo. Limbiate è oggi il punto di riferimento nazionale per tutte le persone che necessitano di ricevere in donazione un Cane Guida. 100 è il numero che rappresenta i non vedenti in lista di attesa per divenire possessori di un “Angelo a quattro zampe“. Persone nate senza il dono della vista o che, durante la vita, per incidenti o patologie sono diventate non vedenti.

(Il Presidente del Centro Cani Guida di Limbiate Cav. Giovanni Fossati)

 

Per un non vedente possedere un Cane Guida vuol dire, anzitutto, avere una compagnia in ogni momento della propria vita. Affetto, compagnia e vicinanza. E’ il non trovarsi mai soli, avendo accanto un essere meraviglioso che ha come scopo di vita quello di accudire il suo umano. Ma una persona non vedente  ha bisogno di una guida che gli consenta di essere autonoma negli spostamenti. Ecco, allora, l’insostituibile attitudine di un Cane Guida. Quella di poter consentire alla persona affidatagli di ridiventare indipendente, potendo uscire per una passeggiata così come andare dal giornalaio o dal fruttivendolo. Un legame che diviene per tutta la vita di una persona, così come per quella, purtroppo più limitata, di un Cane Guida.

Il legame di amicizia e stima che ci lega a Giovanni Fossati fa si che da anni l’attività di Responsabilità Sociale del nostro studio sia rivolta ad organizzare concerti di musica classica il cui ricavato viene devoluto al Centro di Limbiate. Un contributo che può integrare l’elevato costo necessario per completare l’addestramento, e quindi l’assegnazione, di un Cane Guida alla persona che lo riceve gratuitamente.

 

 

( Immagini di repertorio del concerto dedicato al Centro Cani Guida di Limbiate. Con noi il Vicepresidente Arch. D’Auria accompagnato da un addestratore e da un Cane Guida pronto per essere assegnato)

 

 

 

 

Per l’edizione estiva 2023 del concerto, abbiamo scelto una location prestigiosa e storica: il Complesso Monumentale di Bosco Marengo. Struttura voluta da Papa Pio V° che, a Bosco Marengo, era nato nel 1566. Complesso immenso che, a chi varca la soglia dal portale di ingresso, crea sin da subito un’emozione che solo una storia così importante può dare. Per l’esecuzione del concerto verrà utilizzata la Sala Gorbaciov, così denominata per aver ospitato più volte, anche in forma privata, il Presidente Gorbaciov accompagnato dalla consorte.

(Una veduta della Sala Gorbaciov) 

Le emozioni di una serata d’estate, di una location così esclusiva e di una finalità così importante saranno completate da due personaggi del mondo della musica classica che hanno condiviso con noi questo progetto. Stiamo parlando del M° Giorgio Vercillo, pianista, e del M° Silvano Santagata, Tenore. Saranno loro, artisti che si sono prodotti in tutto il mondo, ad incantare il pubblico presente con un programma estremamente ricco difficilmente ascoltabile al di fuori di blasonati teatri e in occasione di serate di grande rilevanza. Nel corso della serata verranno eseguiti brani di J.S. BachF. Busoni, F.P. Tosti, H. Wolf, F. Chopin, J. Serrano, F. Liszt, G. Verdi e S. Rachmaninoff.

 

 

(Il M° Silvano Santagata e il M° Giorgio Vercillo) 

Alla serata presenzierà il Presidente Fossati accompagnato da un addestratore e da un’ospite veramente speciale, un Cane Guida. Al termine del concerto i presenti avranno modo di ascoltare direttamente da loro le emozioni che, ormai da molti anni, si vivono in quel di Limbiate da quando nascono i cuccioli sino a quando vengono donati.

Il concerto sarà preceduto da un momento conviviale che, dalle 20.00, vedrà gli ospiti accolti nel primo Chiostro del complesso per un aperitivo tra quegli antichi colonnati che, in una sera d’estate, sapranno imprimere ricordi difficilmente cancellabili.

Insomma, una serata che vuole valorizzare il territorio alessandrino, nel nome della musica classica e di una solidarietà che arriverà lontano concretizzandosi in una carezza ad uno di quegli Angeli a quattro zampe che andranno a cambiare la vita di una persona non vedente.

Prenotazioni e contatti presso Studio Cirri (0131-941.251 e 338-32.90.789) o via mail a info@studiocirri.com.

_________________________________

Il nostro ringraziamento ai partner che hanno sposato la finalità della serata: Studio Due SRL per il progetto grafico, Double News per la comunicazione video, Langa My Love, Consorzio della Robiola di Roccaverano e Montaldo Backery Lab per la preparazione dell’aperitivo.

 

DUE OCCHI PER CHI NON VEDE

Una prima riunione con la Presidente del Complesso Monumentale di Santa Croce, Piera Bonabello, con il Direttore dott. Giancarlo Bodrati e il M° Giorgio Vercillo.

La progettazione di un evento concertistico inizia da qui.

___________________________________

 

Una lunga tradizione ci lega al Centro Addestramento Cani Guida di Limbiate presieduto dall’Amico Cav. Giovanni Fossati. Un legame che va molto più in la dall’essere Lions e, come tali, votati a sostenere questa importante realtà. Limbiate è un contesto che, ad oggi, è uno standard a livello europeo. Una meravigliosa città nella città dove si lavora per poter allevare, addestrare e poi donare ad un non vedente un’Angelo a Quattro Zampe. Questo nostro legame di amicizia e stima reciproche ha fatto sì che il nostro studio divenisse negli anni un partner del Centro Cani Guida di Limbiate. Un nostro modo di esprimere una Responsabilità Sociale volta alla donazione di un Cane Guida a chi, a quell’essere meraviglioso, delega la propria libertà e la compagnia di una vita da passare insieme.

 

(Il Presidente Fossati contornato da guide molto speciali)

 

Il progetto di questo concerto, da  realizzarsi nei mesi estivi, si era già abbozzato nel mese di ottobre, quando il Presidente Fossati era stato da noi invitato al Lions Alessandria Host per una serata dedicata alla presentazione della struttura di Limbiate. Già da quella sera l’idea di questa nuova sfida ci aveva orientati ad un incondizionato si. Come nelle edizioni passate, alla serata presenzierà il Presidente Fossati accompagnato da un addestratore e da un Angelo a Quattro Zampe. Tante le emozioni delle persone presenti al concerto quando possono “toccare con mano” questa realtà, accarezzando uno di questi esseri speciali vestiti da lavoro, vale a dire con la pettorina e il maniglione per la guida.

Ma, un concerto deve poter contare su delle étoile del panorama della musica classica. Il legame di amicizia ormai ventennale che ci unisce al Maestro Vercillo si è esteso in questi ultimi anni anche al M° Santagata. Entrambi conosciuti ed apprezzati nel panorama concertistico internazionale, con alle spalle un numero impressionante di concerti e performance in ogni parte del mondo. Partendo da questi presupposti è facile comprendere come sia complicato poter avere due presenze di questa caratura. Tuttavia, la semplicità e l’umanità che contraddistingue entrambi fanno sì che, ogi volta che presentiamo loro un’ipotesi di lavoro, la risposta sia sempre un..incondizionato sì.  Quando si parla di grandi persone.

 

(Il Tenore Silvano Santagata e il M° Giorgio Vercillo)

 

Ecco, allora, che la data del 12 luglio 2023 si presenta a tutti noi come una serata impreziosita da un clima estivo in grado di vestire un evento con stelle e atmosfere che solo una sera estiva sa regalare. Nella provincia di Alessandria esiste una location unica per bellezza , storicità e valore culturale. E’ il Complesso Monumentale di Santa Croce in Bosco Marengo voluto nel 1566 da Papa Pio V (frate Michele Ghislieri) che, in quel piccolo paese alle porte di Alessandria, era nato nel 1504. Grazie alla vicinanza con la Presidente Piera Bonabello e al Direttore Dott. Giancarlo Bodrati, la condivisione del progetto è stata, sin da subito, cosa fatta. Ecco, allora, una positiva sinergia che vuole valorizzare il territorio e le sue meraviglie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Papa Pio V° e una veduta dall’alto del Complesso Monumentale con uno scorcio del secondo chiostro)

 

Il concerto si terrà mercoledì 12 luglio nella Sala Gorbaciov del Complesso Monumentale. Sala che porta il nome del presidente Russo che, più volte e in completo anonimato, ha visitato questo complesso.  Innamorato della storicità e del vissuto che, tra quelle mura, dal 1500 ad oggi è stato raccontato da tante generazioni che, in epoche assai diverse, si sono succedute.

(La Sala Gorbaciov posta al piano terra della seconda ala del Complesso Monumentale)

 

Il ricavato della serata verrà devoluto interamente al Cav. Fossati per il completamento dell’addestramento di un Cane Guida..

La locandina con i dettagli della serata saranno presto a disposizione, così come i contatti ai quali sarà possibile effettuare le prenotazioni. Un ringraziamento agli Amici Monica Deevasis e Beppe Perrone dello Studio Due SRL per la disponibilità offerta per la realizzazione del progetto grafico delle locandine.

 

 

 

 

FONDAZIONE LINKS TORINO

Il valore delle nuove relazioni:

a Torino la presentazione della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta

________________________________________

Un momento di incontro per tutti i professionisti FERPI che operano in Piemonte e Valle D’Aosta. Tanti i progetti presentati dal Presidente Nani e condivisi dal responsabile dell’area piemontese e valdostana Ezio Bertino. Un bel momento di condivisione in uno scenario economico sociale in continuo mutamento. Con un punto fermo: le moderne tecnologie andranno sempre integrate con un fattore insostituibile, il rapporto umano, fondamento di ogni relazione in grado di creare condivisione e compliance.

Riportiamo l’articolo pubblicato a commento dell’evento sul sito FERPI

_______________________________________

 

(Il tavolo dei conferenzieri: al centro il Presidente FERPI Filippo Nani con al fianco il Responsabile Piemonte e Valle D’Aosta Ezio Bertino)

 

“Una professione e un network in continua evoluzione. Un asset strategico per lo sviluppo delle aziende e delle organizzazioni. Sotto questo claim si è svolto l’incontro di presentazione di FERPI, nell’aula magna della Fondazione LINKS a Torino.”

Il nuovo Presidente di FERPI, Filippo Nani, e il nuovo Responsabile territoriale della Delegazione Piemonte e Val d’Aosta, Ezio Bertino, hanno presentato la nuova struttura di rappresentanza dei soci FERPI che operano su tutto il territorio regionale come liberi professionisti, dirigenti, funzionari, dipendenti e collaboratori di Aziende, di Enti Pubblici, di Enti del Terzo Settore, di docenti universitari. Particolare attenzione è stata dedicata anche ai progetti e alle attività di accompagnamento alla professione di studenti e neolaureati nei settori della Comunicazione.

L’incontro si è aperto con i saluti e con le riflessioni di Gianluca Vignale, il Direttore del Gabinetto del Presidente della Regione Piemonte, e di Valentina Campana, la Direttrice del Gabinetto del Sindaco di Torino, Comunicatori Pubblici di grande e accreditata esperienza.

È seguito un confronto sui temi più sentiti dai professionisti della Comunicazione, associati e non, a cui hanno portato il loro esperto contributo due storici Soci FERPI: Claudio D’Amico, Public Relations & Communication Director presso Stellantis Italy e Raoul Romoli Venturi, Corporate Communication Director di Ferrero Italia e Presidente dell’Osservatorio per la Comunicazione d’Impresa di Confindustria Piemonte.

“Desidero rimarcare con orgoglio il grande valore espresso dalle Delegazioni regionali della Federazione– ha affermato Nani – e il crescente senso di comunità e di appartenenza, testimoniato dall’ampia partecipazione alle attività e dalla grande disponibilità di mettersi in gioco dei professionisti della Federazione, al servizio dei Soci e del variegato mondo della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche”.

Sotto la responsabilità di Ezio Bertino, nei prossimi tre anni, ci sarà un esperto team di Soci professionisti al servizio di tutti gli associati del Piemonte e della Val D’Aosta per le loro necessità di supporto e di consulenza nell’ambito delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione, dei Rapporti Istituzionali con la Pubblica Amministrazione, del networking professionale e delle partnership, del mondo associativo profit e non profit e di rappresentanza territoriale,  della formazione e dell’innovazione, dei giovani professionisti e degli universitari che entreranno a far parte di UNIFERPI.

“Essere al servizio della storica e prestigiosa Delegazione Piemonte e Val d’Aosta è per me un grande onore che vivo con entusiasmo e profondo senso di responsabilità. L’impegno è di essere un interlocutore attento, disponibile e proattivo per tutti i professionisti piemontesi e valdostani della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche, che troveranno nell’ampio e prestigioso network della Federazione un preparato partner di rappresentanza e di tutela della loro professionalità e un esperto supporto consulenziale, utile e concreto per le loro più diverse esigenze”.

Tra i progetti e le attività lanciati dalla Delegazione Piemonte e Val d’Aosta, particolare rilevanza assumerà nei prossimi mesi il patrocinio e la partnership FERPI attivata con ANCI Piemonte e con ANFoV sul Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation: iniziativa di grande successo dedicata alla PA e agli Enti ad essa collegati, partito proprio dal Piemonte sette anni fa e dallo scorso anno diffusa in tutto il territorio nazionale.

CONCERTO PIANISTICO DEL M° GIORGIO VERCILLO

 

 

Onorati che, anche quest’anno e in questa particolare circostanza, il Maestro Vercillo ci abbia voluto come partner per questo evento dedicato al Maestro Binasco. 

________________________________________________

 

Sarà la sala del Museo Etnografico della Gambarina, in Piazza Gambarina 1 ad Alessandria, ad ospitare questo nuovo concerto del M° Vercillo in programma per venerdì 19 maggio 2023.

Un evento come sempre atteso, ma con una finalità differente.  La recente scomparsa del M° Giuseppe Binasco ha indotto Giorgio Vercillo a programmare questo concerto dedicandolo al “Suo Maestro“. Vercillo è infatti stato allievo del M° Binasco e, ancora oggi, un forte legame personale lo univa, come lo unisce tutt’ora, con un vincolo di ammirazione e devozione.

La tradizione pianistica oggi rappresentata da Vercillo è quella che ne fa il rappresentante della scuola di Arturo Benedetti Michelangeli, pianista che tutto il mondo ancora oggi ci invidia.  Tradizione pianistica che si è perpetrata con i Maestri Binasco e Lessona, allievi di Michelangeli, e oggi rappresentata da Giorgio Vercillo.

 

(Il Maestro Arturo Benedetti Michelangeli)

 

Ecco, allora, che il concerto offerto al pubblico alessandrino, viene a rappresentare un momento di grande statura pianistica. Il M° Giorgio Vercillo è il simbolo pianistico della città di Alessandria che, con le sue esibizioni, ha portato la sua arte in tutto il mondo. A titolo esemplificativo basti pensare al riconoscimento che, nel 1988, gli è stato conferito dal Ministero della Pubblica Istruzione brasiliano: la Commenda Palestrina, della quale Vercillo è l’unico concertista italiano ad aver ricevuto questo ambito atto ufficiale.

Una serata che si preannuncia speciale, come speciale è il repertorio che eseguirà il M° Vercillo comprendente brani di Bach, Scriabine, Albenitz e Liszt solo per citarne alcuni.

Tante le emozioni che verranno anche da aneddoti che il M° Vercillo racconterà per omaggiare il compianto M° Binasco.

___________________________________

La musica classica. Uno dei tanti modi di di generare emozioni forti che si legano al vissuto di ognuno di noi. Anche di coloro che, di quella musica sublime, ne sono i protagonisti. Grazie Maestro Vercillo!

 

WORKSHOP IN COMUNICAZIONE E STRATEGIE RELAZIONALI.

Al via un nuovo ciclo di corsi dedicato ad imprenditori, professionisti e a ogni figura professionale che desideri acquisire maggiori competenze nell’ambito di quelle “Skills Relazionali” indispensabili per gestire con efficacia ogni nostra relazione personale o professionale. 

___________________________________

Partiamo da alcune domande:

  1. Come possiamo acquisire una maggiore competenza nel gestire in modo strategico le nostre relazioni professionali?
  2. Quanto è importante acquisire maggiori competenze in ambito delle Power Skills?
  3. Quale il modo di ri-conoscere i pericoli in grado di far naufragare la nostra comunicazione?

Tante le risposte che possono illuminarci sull’importanza di una attività di formazione continua. Non per evidenziare le nostre eventuali lacune ma, al contrario, per guidarci su quelle aree in cui possiamo lavorare per migliorare le nostra capacità di intrattenere relazioni efficaci.

 

(Parlare per affascinare, convincere e motivare. Ecco uno dei segreti della comunicazione)

 

Saranno i mesi di aprile, maggio e giugno i protagonisti di questo nuovo ciclo di workshop che Studio Cirri rivolge al tessuto professionale del territorio alessandrino. Alla base di questi nuovi appuntamenti le richieste pervenute da chi non ha potuto partecipare alle edizioni dei mesi scorsi. Impossibilità di partecipare dovuta anche al ristretto numero di posti disponibili per ogni corso. Caratteristica peculiare che consente ad ogni partecipante di avere uno stretto rapporto con i docenti a tutto vantaggio di un clima di compliance che viene ad instaurarsi durante il corso.

Grazie a questa vicinanza che si crea tra partecipanti e docenti, ogni corso si caratterizza fortemente in ragione delle esperienze e delle personalità che ognuno porta durante esercitazioni ed interventi. Una peculiarità a cui non vogliamo rinunciare. Le competenze relazionali partono da un punto preciso e irrinunciabile, la nostra personalità e le esperienze che ci caratterizzano come persona e come professionisti. Solo tramite uno stretto contatto possiamo comprendere le predisposizioni caratteriali così come le aree sulle quali dobbiamo concentrarci per migliorare.

 

(Immagine che definisce con serenità il clima collaborativo al termine di un evento formativo inerente il mondo delle Arti Marziali)

________________________________

L’offerta formativa si basa sul format dei Corsi Brevi della durata di otto ore. Per maggior fruibilità da parte di ogni partecipante, le otto ore sono state suddivise in due pomeriggi con inizio alle 14.30 e termine alle 18.30. Sempre per una più facile programmazione, i due pomeriggi sono fissati nella stessa giornata su due settimane successive.

A completamento di ogni corso in calendario, ogni singolo workshop può essere tenuto nelle sedi di aziende, studi professionali, altre strutture private o pubbliche che, per esigenze logistiche o formative, necessitino la nostra presenza nelle rispettive sedi.

________________________________

Questo ciclo di workshop si concentrerà su quattro aree tematiche principali:

  •  Comunicazione Interpersonale: considerata la base indispensabile per costruire ogni ulteriore abilità in campo relazionale. Una solida preparazione in tutti i rapporti definiti one-to-one ci consente di saper gestire con competenza ogni differente interlocutore adattando la nostra comunicazione alla persona ed al contesto. Una skill fondamentale per gestire con efficacia ogni relazione. Ecco allora che, durante la presentazione di ogni partecipante, insieme comprenderemo quanto le teorie che sperimenteremo possono aiutarci a superare momenti di incertezza e imbarazzo. Vedervi in video ascoltando la vostra voce sarà una opportunità per creare una maggiore compliance con noi stessi. Il primo alleato, così come il primo potenziale nemico….siamo proprio noi. Sempre a noi il compito di  metterci in condizione di sfruttare al meglio le nostre doti. Come? Con la “formazione”. Il corso si svolgerà nelle seguenti date: 20, 27 aprile; 11,18 maggio; 8, 15 giugno.

 

  • Public Speaking: l’arte di parlare in pubblico affascinando chi ci ascolta. Così possiamo sintetizzare le abilità che dobbiamo conquistare per creare quella compliance indispensabile per coinvolgere il pubblico che abbiamo davanti a noi. I nemici principali: ansia, stress e competenza nella gestione del proprio corpo. Partendo da una domanda molto semplice, quanto vale il saper creare un clima di interesse in chi ci sta ascoltando? E ancora, come possiamo cogliere ogni segnale che ci viene dai nostri ascoltatori? Durante il corso simuleremo differenti situazioni riprendendo ogni singolo partecipante, per poi rivedersi in video valutando abilità e aree su cui lavorare per migliorarsi. Le date del corso sono il 21, 28 aprile; 12, 19 maggio; 9 e 16 giugno.

 

  • Gestione delle relazioni conflittuali: una tematica molto attuale. Quali le strategie e le tecniche per prevenire la nascita di un conflitto o per saper gestire una relazione che ha già assunto le caratteristiche di un potenziale conflitto? Esiste un linguaggio dell’accordo che possa stemperare l’escalation di una relazione ritrovando un equilibrio in grado di portare a un positivo risultato? Nel corso del workshop avremo modo di simulare potenziali relazioni conflittuali ricercando, in base alle strategie applicabili, una via che ci consente di risolvere il potenziale conflitto. La capacità di appianare un conflitto nascente, scoprendo come si possa proseguire una relazione che sembrava destinata a fallire. La differenza: la nostra capacità di gestire il conflitto. Il corso si svolgerà il 17, 24 maggio e 7, 14 giugno.

 

  • Preparazione ai colloqui di selezione: stiamo per affrontare un momento della nostra vita che può realizzare un cambiamento per noi importante. Stiamo per presentarci ad un colloquio, dove incontreremo un selettore  o una persona che ha il compito di trovare una figura da inserire in un dato contesto professionale. Quali le competenze che ci consentiranno di poter essere quella persona? Essere la persona giusta al momento giusto. Esistono abilità relazionali che vadano al di là del nostro curriculum di studi e di esperienze? Come possiamo raccontarci in un modo che crei interesse e ci differenzi dagli altri candidati? In questo corso avremo modo di metterci in gioco simulando un colloquio e valutando ogni singolo aspetto che può consentirci di migliorare la nostra tecnica di autopresentazione. Gli appuntamenti per questo corso sono il 16, 25 maggio e 6, 13 giugno.

(Presentarsi al pubblico in apertura di una conferenza. Il momento più delicato in cui lo stress può giocare brutti scherzi)

 

Ogni modulo verrà strutturato in una parte teorica, dove saranno esposte le differenti tecniche e strategie per gestire efficacemente una determinata situazione relazionale, e una parte esperienziale, in cui ogni partecipante avrà modo di presentarsi e simulare una situazione attinente alla tematica del corso. Di grande impatto è il poter rivedersi sul grande schermo, ascoltando la propria voce ed osservando la gestione del proprio corpo. E’ da quì che si parte per poter comprendere quali siano gli aspetti sui quali dobbiamo concentrarci maggiormente per assumere maggior controllo e padronanza della nostra capacità relazionale.

Al termine dei corsi, per chi ne farà richiesta sarà possibile avere una dispensa che contiene tutte le slide presentate durante il corso.

_______________________________________

“Tutto si può negoziare, tranne che con la nostra impazienza”

(Henry Kissinger)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICO NO ALLA DROGA

Istituzioni, Poli di Istruzione Superiore e Professionisti uniti per un’occasione dedicata ai nostri giovani. Una serata dedicata a loro e al loro futuro.

                                                  ___________________________________

 

 

(Con l’Amico conferenziere Enrico Comi)

 

Anche quest’anno abbiamo accettato l’invito a moderare la conferenza dedicata a divulgare una cultura salvavita, come salvavita è il comprendere come non cadere nella trappola delle droghe.

Alla presenza del Sindaco di Valenza, Maurizio Oddone, l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Noè di Valenza ha ospitato l’evento dedicato ai genitori e ai loro ragazzi. Tante le famiglie che hanno partecipato. Tanta l’attenzione verso una tematica che rappresenta un grosso timore per ogni genitore con figli in età liceale.

 

(Il Sindaco Oddone in apertura della conferenza) 

 

La serata ha preso il via con il saluto del Dirigente dell’IIS Benvenuto Cellini di Valenza, Ing. Alberto Raffo, seguito dal saluto istituzionale del Sindaco Oddone. Entrambi hanno evidenziato l’importanza di questo incontro, il cui obiettivo è quello di informare i genitori su ogni aspetto legato al devastante mondo dell’uso di sostanze stupefacenti.

L’intervento del relatore Erico Comi, è stato caratterizzato dall’empatia e dalle spiccate doti comunicative che lo contraddistinguono. Partendo dalle sue esperienze giovanili, Comi ha percorso un lungo cammino che, fatalmente, si ripropone ogni qual volta un ragazzo si avvicina all’uso di droghe. Quasi sempre, l’ingresso nel mondo delle droghe avviene con una “canna” tra amici, ad una festa, in un prato o nella camera di qualcuno. “Innocua più di una sigaretta, fa molto meno male….provala anche tu“. Ecco l’ingresso, apparentemente innocuo e privo di rischi, che si pone come primo passo che, fatalmente, conduce la maggioranza dei ragazzi all’uso di droghe pesanti come la Cocaina, il Crack o l’Hashish.

 

(Un momento della serata dedicato alle domande del pubblico) 

 

Molti i “consigli” che Comi ha dato ai genitori. Strategie per comprendere quali possano essere i primi segnali che inducano al sospetto di una deviazione dalla normale vita di un liceale. Troppo spesso, nella pratica familiare, non vengono colti segnali, apparentemente ininfluenti, ma veri e propri indici di comportamenti anomali tesi a nascondere ai genitori la realtà dei fatti. Così vengono a palesarsi rientri serali dopo che i genitori sono già a letto, per evitare di essere visti in un evidente stato di alterazione.

L’interesse del pubblico presente si è palesato con le tante domande che, alla fine dell’intervento, sono state rivolte al conferenziere. Chiare le risposte, date con il cuore di un padre di tre figli che, in veste di genitore, vive le stesse ansie di tutti i genitori.

Una serata che ha lasciato il segno. Così come ha lasciato molti spunti di riflessione.

L’amore per la vita, per se stessi e per i propri genitori passa dalla consapevolezza e da forti motivazioni. Condizioni indispensabili per saper di “NO” a qualsiasi proposta, anche avanzata dagli amici più amati, ai quali oltre a quel no si potrà offrire una motivazione a non proseguire su quella strada.

Il nostro lavoro e le nostre competenze, sempre disponibili per progetti che attengono ai giovani e alla loro educazione.

Grazie Enrico per questa serata che ha lasciato un profondo segno.