Autore: Studio Cirri

FONDAZIONE LINKS TORINO

Il valore delle nuove relazioni:

a Torino la presentazione della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta

________________________________________

Un momento di incontro per tutti i professionisti FERPI che operano in Piemonte e Valle D’Aosta. Tanti i progetti presentati dal Presidente Nani e condivisi dal responsabile dell’area piemontese e valdostana Ezio Bertino. Un bel momento di condivisione in uno scenario economico sociale in continuo mutamento. Con un punto fermo: le moderne tecnologie andranno sempre integrate con un fattore insostituibile, il rapporto umano, fondamento di ogni relazione in grado di creare condivisione e compliance.

Riportiamo l’articolo pubblicato a commento dell’evento sul sito FERPI

_______________________________________

 

(Il tavolo dei conferenzieri: al centro il Presidente FERPI Filippo Nani con al fianco il Responsabile Piemonte e Valle D’Aosta Ezio Bertino)

 

“Una professione e un network in continua evoluzione. Un asset strategico per lo sviluppo delle aziende e delle organizzazioni. Sotto questo claim si è svolto l’incontro di presentazione di FERPI, nell’aula magna della Fondazione LINKS a Torino.”

Il nuovo Presidente di FERPI, Filippo Nani, e il nuovo Responsabile territoriale della Delegazione Piemonte e Val d’Aosta, Ezio Bertino, hanno presentato la nuova struttura di rappresentanza dei soci FERPI che operano su tutto il territorio regionale come liberi professionisti, dirigenti, funzionari, dipendenti e collaboratori di Aziende, di Enti Pubblici, di Enti del Terzo Settore, di docenti universitari. Particolare attenzione è stata dedicata anche ai progetti e alle attività di accompagnamento alla professione di studenti e neolaureati nei settori della Comunicazione.

L’incontro si è aperto con i saluti e con le riflessioni di Gianluca Vignale, il Direttore del Gabinetto del Presidente della Regione Piemonte, e di Valentina Campana, la Direttrice del Gabinetto del Sindaco di Torino, Comunicatori Pubblici di grande e accreditata esperienza.

È seguito un confronto sui temi più sentiti dai professionisti della Comunicazione, associati e non, a cui hanno portato il loro esperto contributo due storici Soci FERPI: Claudio D’Amico, Public Relations & Communication Director presso Stellantis Italy e Raoul Romoli Venturi, Corporate Communication Director di Ferrero Italia e Presidente dell’Osservatorio per la Comunicazione d’Impresa di Confindustria Piemonte.

“Desidero rimarcare con orgoglio il grande valore espresso dalle Delegazioni regionali della Federazione– ha affermato Nani – e il crescente senso di comunità e di appartenenza, testimoniato dall’ampia partecipazione alle attività e dalla grande disponibilità di mettersi in gioco dei professionisti della Federazione, al servizio dei Soci e del variegato mondo della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche”.

Sotto la responsabilità di Ezio Bertino, nei prossimi tre anni, ci sarà un esperto team di Soci professionisti al servizio di tutti gli associati del Piemonte e della Val D’Aosta per le loro necessità di supporto e di consulenza nell’ambito delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione, dei Rapporti Istituzionali con la Pubblica Amministrazione, del networking professionale e delle partnership, del mondo associativo profit e non profit e di rappresentanza territoriale,  della formazione e dell’innovazione, dei giovani professionisti e degli universitari che entreranno a far parte di UNIFERPI.

“Essere al servizio della storica e prestigiosa Delegazione Piemonte e Val d’Aosta è per me un grande onore che vivo con entusiasmo e profondo senso di responsabilità. L’impegno è di essere un interlocutore attento, disponibile e proattivo per tutti i professionisti piemontesi e valdostani della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche, che troveranno nell’ampio e prestigioso network della Federazione un preparato partner di rappresentanza e di tutela della loro professionalità e un esperto supporto consulenziale, utile e concreto per le loro più diverse esigenze”.

Tra i progetti e le attività lanciati dalla Delegazione Piemonte e Val d’Aosta, particolare rilevanza assumerà nei prossimi mesi il patrocinio e la partnership FERPI attivata con ANCI Piemonte e con ANFoV sul Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation: iniziativa di grande successo dedicata alla PA e agli Enti ad essa collegati, partito proprio dal Piemonte sette anni fa e dallo scorso anno diffusa in tutto il territorio nazionale.

CONCERTO PIANISTICO DEL M° GIORGIO VERCILLO

 

 

Onorati che, anche quest’anno e in questa particolare circostanza, il Maestro Vercillo ci abbia voluto come partner per questo evento dedicato al Maestro Binasco. 

________________________________________________

 

Sarà la sala del Museo Etnografico della Gambarina, in Piazza Gambarina 1 ad Alessandria, ad ospitare questo nuovo concerto del M° Vercillo in programma per venerdì 19 maggio 2023.

Un evento come sempre atteso, ma con una finalità differente.  La recente scomparsa del M° Giuseppe Binasco ha indotto Giorgio Vercillo a programmare questo concerto dedicandolo al “Suo Maestro“. Vercillo è infatti stato allievo del M° Binasco e, ancora oggi, un forte legame personale lo univa, come lo unisce tutt’ora, con un vincolo di ammirazione e devozione.

La tradizione pianistica oggi rappresentata da Vercillo è quella che ne fa il rappresentante della scuola di Arturo Benedetti Michelangeli, pianista che tutto il mondo ancora oggi ci invidia.  Tradizione pianistica che si è perpetrata con i Maestri Binasco e Lessona, allievi di Michelangeli, e oggi rappresentata da Giorgio Vercillo.

 

(Il Maestro Arturo Benedetti Michelangeli)

 

Ecco, allora, che il concerto offerto al pubblico alessandrino, viene a rappresentare un momento di grande statura pianistica. Il M° Giorgio Vercillo è il simbolo pianistico della città di Alessandria che, con le sue esibizioni, ha portato la sua arte in tutto il mondo. A titolo esemplificativo basti pensare al riconoscimento che, nel 1988, gli è stato conferito dal Ministero della Pubblica Istruzione brasiliano: la Commenda Palestrina, della quale Vercillo è l’unico concertista italiano ad aver ricevuto questo ambito atto ufficiale.

Una serata che si preannuncia speciale, come speciale è il repertorio che eseguirà il M° Vercillo comprendente brani di Bach, Scriabine, Albenitz e Liszt solo per citarne alcuni.

Tante le emozioni che verranno anche da aneddoti che il M° Vercillo racconterà per omaggiare il compianto M° Binasco.

___________________________________

La musica classica. Uno dei tanti modi di di generare emozioni forti che si legano al vissuto di ognuno di noi. Anche di coloro che, di quella musica sublime, ne sono i protagonisti. Grazie Maestro Vercillo!

 

WORKSHOP IN COMUNICAZIONE E STRATEGIE RELAZIONALI.

Al via un nuovo ciclo di corsi dedicato ad imprenditori, professionisti e a ogni figura professionale che desideri acquisire maggiori competenze nell’ambito di quelle “Skills Relazionali” indispensabili per gestire con efficacia ogni nostra relazione personale o professionale. 

___________________________________

Partiamo da alcune domande:

  1. Come possiamo acquisire una maggiore competenza nel gestire in modo strategico le nostre relazioni professionali?
  2. Quanto è importante acquisire maggiori competenze in ambito delle Power Skills?
  3. Quale il modo di ri-conoscere i pericoli in grado di far naufragare la nostra comunicazione?

Tante le risposte che possono illuminarci sull’importanza di una attività di formazione continua. Non per evidenziare le nostre eventuali lacune ma, al contrario, per guidarci su quelle aree in cui possiamo lavorare per migliorare le nostra capacità di intrattenere relazioni efficaci.

 

(Parlare per affascinare, convincere e motivare. Ecco uno dei segreti della comunicazione)

 

Saranno i mesi di aprile, maggio e giugno i protagonisti di questo nuovo ciclo di workshop che Studio Cirri rivolge al tessuto professionale del territorio alessandrino. Alla base di questi nuovi appuntamenti le richieste pervenute da chi non ha potuto partecipare alle edizioni dei mesi scorsi. Impossibilità di partecipare dovuta anche al ristretto numero di posti disponibili per ogni corso. Caratteristica peculiare che consente ad ogni partecipante di avere uno stretto rapporto con i docenti a tutto vantaggio di un clima di compliance che viene ad instaurarsi durante il corso.

Grazie a questa vicinanza che si crea tra partecipanti e docenti, ogni corso si caratterizza fortemente in ragione delle esperienze e delle personalità che ognuno porta durante esercitazioni ed interventi. Una peculiarità a cui non vogliamo rinunciare. Le competenze relazionali partono da un punto preciso e irrinunciabile, la nostra personalità e le esperienze che ci caratterizzano come persona e come professionisti. Solo tramite uno stretto contatto possiamo comprendere le predisposizioni caratteriali così come le aree sulle quali dobbiamo concentrarci per migliorare.

 

(Immagine che definisce con serenità il clima collaborativo al termine di un evento formativo inerente il mondo delle Arti Marziali)

________________________________

L’offerta formativa si basa sul format dei Corsi Brevi della durata di otto ore. Per maggior fruibilità da parte di ogni partecipante, le otto ore sono state suddivise in due pomeriggi con inizio alle 14.30 e termine alle 18.30. Sempre per una più facile programmazione, i due pomeriggi sono fissati nella stessa giornata su due settimane successive.

A completamento di ogni corso in calendario, ogni singolo workshop può essere tenuto nelle sedi di aziende, studi professionali, altre strutture private o pubbliche che, per esigenze logistiche o formative, necessitino la nostra presenza nelle rispettive sedi.

________________________________

Questo ciclo di workshop si concentrerà su quattro aree tematiche principali:

  •  Comunicazione Interpersonale: considerata la base indispensabile per costruire ogni ulteriore abilità in campo relazionale. Una solida preparazione in tutti i rapporti definiti one-to-one ci consente di saper gestire con competenza ogni differente interlocutore adattando la nostra comunicazione alla persona ed al contesto. Una skill fondamentale per gestire con efficacia ogni relazione. Ecco allora che, durante la presentazione di ogni partecipante, insieme comprenderemo quanto le teorie che sperimenteremo possono aiutarci a superare momenti di incertezza e imbarazzo. Vedervi in video ascoltando la vostra voce sarà una opportunità per creare una maggiore compliance con noi stessi. Il primo alleato, così come il primo potenziale nemico….siamo proprio noi. Sempre a noi il compito di  metterci in condizione di sfruttare al meglio le nostre doti. Come? Con la “formazione”. Il corso si svolgerà nelle seguenti date: 20, 27 aprile; 11,18 maggio; 8, 15 giugno.

 

  • Public Speaking: l’arte di parlare in pubblico affascinando chi ci ascolta. Così possiamo sintetizzare le abilità che dobbiamo conquistare per creare quella compliance indispensabile per coinvolgere il pubblico che abbiamo davanti a noi. I nemici principali: ansia, stress e competenza nella gestione del proprio corpo. Partendo da una domanda molto semplice, quanto vale il saper creare un clima di interesse in chi ci sta ascoltando? E ancora, come possiamo cogliere ogni segnale che ci viene dai nostri ascoltatori? Durante il corso simuleremo differenti situazioni riprendendo ogni singolo partecipante, per poi rivedersi in video valutando abilità e aree su cui lavorare per migliorarsi. Le date del corso sono il 21, 28 aprile; 12, 19 maggio; 9 e 16 giugno.

 

  • Gestione delle relazioni conflittuali: una tematica molto attuale. Quali le strategie e le tecniche per prevenire la nascita di un conflitto o per saper gestire una relazione che ha già assunto le caratteristiche di un potenziale conflitto? Esiste un linguaggio dell’accordo che possa stemperare l’escalation di una relazione ritrovando un equilibrio in grado di portare a un positivo risultato? Nel corso del workshop avremo modo di simulare potenziali relazioni conflittuali ricercando, in base alle strategie applicabili, una via che ci consente di risolvere il potenziale conflitto. La capacità di appianare un conflitto nascente, scoprendo come si possa proseguire una relazione che sembrava destinata a fallire. La differenza: la nostra capacità di gestire il conflitto. Il corso si svolgerà il 17, 24 maggio e 7, 14 giugno.

 

  • Preparazione ai colloqui di selezione: stiamo per affrontare un momento della nostra vita che può realizzare un cambiamento per noi importante. Stiamo per presentarci ad un colloquio, dove incontreremo un selettore  o una persona che ha il compito di trovare una figura da inserire in un dato contesto professionale. Quali le competenze che ci consentiranno di poter essere quella persona? Essere la persona giusta al momento giusto. Esistono abilità relazionali che vadano al di là del nostro curriculum di studi e di esperienze? Come possiamo raccontarci in un modo che crei interesse e ci differenzi dagli altri candidati? In questo corso avremo modo di metterci in gioco simulando un colloquio e valutando ogni singolo aspetto che può consentirci di migliorare la nostra tecnica di autopresentazione. Gli appuntamenti per questo corso sono il 16, 25 maggio e 6, 13 giugno.

(Presentarsi al pubblico in apertura di una conferenza. Il momento più delicato in cui lo stress può giocare brutti scherzi)

 

Ogni modulo verrà strutturato in una parte teorica, dove saranno esposte le differenti tecniche e strategie per gestire efficacemente una determinata situazione relazionale, e una parte esperienziale, in cui ogni partecipante avrà modo di presentarsi e simulare una situazione attinente alla tematica del corso. Di grande impatto è il poter rivedersi sul grande schermo, ascoltando la propria voce ed osservando la gestione del proprio corpo. E’ da quì che si parte per poter comprendere quali siano gli aspetti sui quali dobbiamo concentrarci maggiormente per assumere maggior controllo e padronanza della nostra capacità relazionale.

Al termine dei corsi, per chi ne farà richiesta sarà possibile avere una dispensa che contiene tutte le slide presentate durante il corso.

_______________________________________

“Tutto si può negoziare, tranne che con la nostra impazienza”

(Henry Kissinger)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DICO NO ALLA DROGA

Istituzioni, Poli di Istruzione Superiore e Professionisti uniti per un’occasione dedicata ai nostri giovani. Una serata dedicata a loro e al loro futuro.

                                                  ___________________________________

 

 

(Con l’Amico conferenziere Enrico Comi)

 

Anche quest’anno abbiamo accettato l’invito a moderare la conferenza dedicata a divulgare una cultura salvavita, come salvavita è il comprendere come non cadere nella trappola delle droghe.

Alla presenza del Sindaco di Valenza, Maurizio Oddone, l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Noè di Valenza ha ospitato l’evento dedicato ai genitori e ai loro ragazzi. Tante le famiglie che hanno partecipato. Tanta l’attenzione verso una tematica che rappresenta un grosso timore per ogni genitore con figli in età liceale.

 

(Il Sindaco Oddone in apertura della conferenza) 

 

La serata ha preso il via con il saluto del Dirigente dell’IIS Benvenuto Cellini di Valenza, Ing. Alberto Raffo, seguito dal saluto istituzionale del Sindaco Oddone. Entrambi hanno evidenziato l’importanza di questo incontro, il cui obiettivo è quello di informare i genitori su ogni aspetto legato al devastante mondo dell’uso di sostanze stupefacenti.

L’intervento del relatore Erico Comi, è stato caratterizzato dall’empatia e dalle spiccate doti comunicative che lo contraddistinguono. Partendo dalle sue esperienze giovanili, Comi ha percorso un lungo cammino che, fatalmente, si ripropone ogni qual volta un ragazzo si avvicina all’uso di droghe. Quasi sempre, l’ingresso nel mondo delle droghe avviene con una “canna” tra amici, ad una festa, in un prato o nella camera di qualcuno. “Innocua più di una sigaretta, fa molto meno male….provala anche tu“. Ecco l’ingresso, apparentemente innocuo e privo di rischi, che si pone come primo passo che, fatalmente, conduce la maggioranza dei ragazzi all’uso di droghe pesanti come la Cocaina, il Crack o l’Hashish.

 

(Un momento della serata dedicato alle domande del pubblico) 

 

Molti i “consigli” che Comi ha dato ai genitori. Strategie per comprendere quali possano essere i primi segnali che inducano al sospetto di una deviazione dalla normale vita di un liceale. Troppo spesso, nella pratica familiare, non vengono colti segnali, apparentemente ininfluenti, ma veri e propri indici di comportamenti anomali tesi a nascondere ai genitori la realtà dei fatti. Così vengono a palesarsi rientri serali dopo che i genitori sono già a letto, per evitare di essere visti in un evidente stato di alterazione.

L’interesse del pubblico presente si è palesato con le tante domande che, alla fine dell’intervento, sono state rivolte al conferenziere. Chiare le risposte, date con il cuore di un padre di tre figli che, in veste di genitore, vive le stesse ansie di tutti i genitori.

Una serata che ha lasciato il segno. Così come ha lasciato molti spunti di riflessione.

L’amore per la vita, per se stessi e per i propri genitori passa dalla consapevolezza e da forti motivazioni. Condizioni indispensabili per saper di “NO” a qualsiasi proposta, anche avanzata dagli amici più amati, ai quali oltre a quel no si potrà offrire una motivazione a non proseguire su quella strada.

Il nostro lavoro e le nostre competenze, sempre disponibili per progetti che attengono ai giovani e alla loro educazione.

Grazie Enrico per questa serata che ha lasciato un profondo segno. 

 

IL FUTURO DELL’AUTO ELETTRICA SECONDO NISSAN

 

(Il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante in apertura dei lavori)

 

E’ nella prestigiosa sede di Palazzo Monferrato che, i Club Lions Alessandria Host e Alessandria Marengo, hanno organizzato un convegno su di una tematica estremamente attuale: tecnologia delle auto elettriche e sviluppo delle infrastrutture ad esse dedicate.

Con la partnership del concessionario Resicar di Alessandria e con la partecipazione del Ing. Marco Toro, Amministratore delegato di Nissan Italia, Piero Bottino, giornalista decano de La Stampa di Alessandria, ha moderato una conferenza che ha visto la presenza del Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, e degli Assessori  della Regione Piemonte Poggio e Marnati.

In una sala conferenze gremita di ospiti, il dibattito è partito da una dotta e comprensibile spiegazione dell’ing. Toro. Presentando le nuove tecnologie adottate da Nissan sui propri veicoli, Toro ha delineato i tratti distintivi di un mercato che, in Italia, è in costante sviluppo nonostante le carenza di strutture per ricaricare i veicoli. Questo è il primo dato che ci differenzia dai principali paesi europei, dove le colonnine di ricarica sono presenti più capillarmente. Ecco, allora, il primo punto che frena molti possibili acquirenti di auto elettriche, l’incertezza di poter raggiungere una meta senza il rischio di “rimanere a secco” di energia. Un secondo punto che limita l’acquisto di auto a trazione elettrica, oltre al maggior costo, è dato dalla scarsa conoscenza della tecnologia che ne sta alla base. Per colmare questo vuoto culturale, Nissan è certamente all’avanguardia. Sia per ciò che concerne l’offerta di differenti tipologie di veicoli, sia per la vicinanza ai futuri clienti che possono contare su di una assistenza in ogni momento, partendo sin dall’acquisto della vettura.

Ma l’ing. Toro ha saputo andare oltre, creando un vero stupore tra i presenti quando ha presentato le auto Nissan equipaggiate da tecnologia e-power.  Ecco la vera rivoluzione in grado di rassicurare anche gli utenti più timorosi e frenati all’acquisto dal timore di “rimanere a piedi“. Infatti, questo brevetto Nissan prevede che le batterie dell’auto a trazione elettrica siano ricaricate da un motore a benzina che si attiva solo per quel fine. Importante il chilometraggio percorribile, più di mille chilometri senza dover ricaricare le batterie fermandosi ad una colonnina.  Altro prossimo step di Nissan, l’immissione sul mercato di nuove batterie molto più leggere di quelle attuali. Leggere anche sotto il profilo del costo.

Il messaggio del Sindaco di Alessandria si è concentrato sulla città che vede in futuro, definita una “città intelligente“. Una città inclusiva, dove la tecnologia è al servizio dei cittadini e la mobilità privata e pubblica si integrano nel rispetto dell’ambiente e, quindi, della salute dei cittadini.

 

(Immagine conclusiva dei  Presidenti Lions con il conferenziere Toro e gli Assessori Poggio e Marnati)

 

Gli Assessori Poggio e Marnati hanno delineato l’impegno della Regione Piemonte per supportare uno sviluppo che consenta l’introduzione di mezzi a trazione elettrica anche nell’ambito dei mezzi pubblici. Marnati ha, con estremo realismo, evidenziato gli atavici ritardi che affliggono l’Italia, deficit in campo di produzione di energia e dipendenza da paesi esteri per gli approvvigionamenti. Tanto il lavoro da svolgere per iniziare un percorso verso un’economia circolare e un trend di sostenibilità che guardi all’agenda 2030 e ancora oltre. Su questa via la regione Piemonte si dedica allo sviluppo della mobilità elettrica unitamente a quello della filiera dell’idrogeno.

Da parte di tutti, a partire dal Sindaco Abonante, un ringraziamento a Roberto Siri, amministratore delegato di Resicar, per il dono di una colonnina di ricarica fatto alla città di Alessandria. Un bell’esempio di Social Responsibility che Resicar, per la seconda volta a distanza di pochi mesi, dedica alla città per facilitare l’utenza che ha acquistato auto elettriche, anche se non di casa Nissan.

Una serata che, certamente, ha chiarito molti dubbi e colmato tante lacune su di una tematica quanto mai attuale e in continuo divenire. Al termine della conferenza, un elegante buffet è stato offerto a tutti i presenti, dando la possibilità di continuare i discorsi iniziati durante la conferenza. Non c’è che dire, grazie Nissan per questo momento di arricchimento.

 

DOUBLE NEWS

Una nuova possibile partnership con due professionisti di comprovata esperienza. Un format innovativo e apprezzato da una audience sempre più numerosa e affezionata.

Una eccellenza alessandrina ormai divenuta consuetudine. Onorato di essere stato invitato per parlare del mondo della comunicazione di impresa.

___________________________________

 

 

Tutto è partito da un evento importante, l’edizione 2022 della Valenza Jewelry Week. E’ durante la conferenza stampa di presentazione del progetto, tenutasi nei cortili di Palazzo Terzano, che abbiamo avuto il piacere di conoscere  Flaminio De Castelmur e Riccardo Pizzorno, ideatori e conduttori dell’appuntamento quotidiano Double News in onda tutte le mattine alle 7.30 su Facebook, Instagram e Telecupole.

Un format fortunato e molto gradito da una affezionata audience. Immaginatevi un angolo di un elegante locale alessandrino, con un ampio tavolo da conferenza perfettamente equipaggiato al pari di uno studio televisivo. Così, ogni mattina, si presenta la saletta del bellissimo Bar Melchionni. Curiosa la possibilità per gli avventori di fare colazione vedendo all’opera i due conduttori con ospiti differenti che, ogni giorno, si susseguono in questa fortunata trasmissione. Lettura dei quotidiani e racconto di professionalità, personaggi e imprenditori protagonisti del territorio alessandrino. Ecco l’essenza di Double News.

  (Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 della Valenza Jewelry Week)

E’ così che nasce l’invito a partecipare alla trasmissione. Un invito che ci ha onorato e, al quale, abbiamo dato una pronta risposta affermativa. Credo che il dato di fondo, oltre alla stima ampiamente ricambiata, sia il desiderio di poter contribuire ad un progetto che evidenzia i tanti volti che, nei settori più disparati, operano sul territorio.

La conduzione della puntata si è concentrata su tematiche legate all’importanza della comunicazione, per aziende e professionisti. Partendo da due concetti fondamentali:  competenze e professionalità. Ecco i due cardini che, in un mondo dove molto spesso ci si improvvisa, divengono la garanzia di professionalità in grado di tutelare il valore supremo per ogni attività: la “Reputazione“. Valore immateriale in grado di capitalizzare l’impegno e gli sforzi di ogni imprenditore, di ogni professionista. Molto spesso legata anche ad una storia che coinvolge più generazioni.

Tra una notizia e l’altra, improvvisando qualche piacevole siparietto, la puntata si è dispiegata con estrema leggerezza. L’alternanza tra tematiche legate alla cultura d’impresa e fatti di attualità ha onorato il DNA di questo appuntamento giornaliero, iniziare la giornata con leggerezza e con il commento delle notizie di maggiore rilevanza.

E’ così che, al termine della puntata, seduti per una colazione in amicizia, si sono fatte strada possibili sinergie professionali. Sinergie in grado di fondere le reciproche esperienze per elaborare progetti a supporto delle aziende del territorio. Partiremo da un atteso “brainstorming“, in grado di condividere alcuni progetti fondati sulla volontà di divulgare un corretta cultura d’impresa.

 

E, allora, se di comunicazione vogliamo parlare, Double News è uno straordinario veicolo per comunicare il nostro tessuto socioeconomico, dando un volto ai tanti imprenditori e professionisti che ne delineano i tratti essenziali. Con un valore aggiunto. L’intelligenza e la leggerezza con cui, ogni mattina, grazie ai due conduttori, è possibile iniziare una giornata di lavoro. All’insegna delle principali notizie, certamente, ma anche sapendo suscitare buon umore e positività.

E allora, un accademico “ad majora” a questa bellissima trasmissione che, ogni giorno, sa conquistare sempre più ascoltatori.

____________________________________

 

 

 

WORKSHOP IN “PUBLIC SPEAKING”

OGGETTO: scopo di questo corso è fornire le basi indispensabili per parlare in pubblico con sicurezza. Partendo dalla conoscenza di sé stessi, dalla gestione del proprio corpo e dall’apprendimento delle principali tecniche indispensabili per gestire una performance in cui dobbiamo saper dominare ansia e stress da prestazione.

Parlare ad una riunione con dieci o cinquanta persone, in un ufficio o in una sala conferenze. Le problematiche sono le stesse. L’obiettivo, conquistare l’attenzione del pubblico creando coinvolgimento. La nostra performance per generare reputazione e valore personale e professionale.

DURATA: 8 ore complessive suddivise su due giornate.

DATE:

1° modulo –   Venerdì 10 e 17 Febbraio 2023.

2° modulo –   Venerdì 10 e 17 Marzo 2023.

ORARIO: dalle 14.30 alle 18.30.

SEDE: studio Cirri.

PARTECIPANTI: il corso è a numero limitato. Eventuali richieste che non possano essere ricomprese nel 1° modulo verranno automaticamente registrate nel corso che si terrà nel mese di Marzo.

CONTATTI E ADESIONI: per iscriversi e ricevere la scheda di adesione, inviare mail a info@studiocirri.com o contattare i numeri 338-7348952/338-3290789.

 

 Programma

  1. Presentazione docenti e partecipanti.
  2. Lo stile dell’oratore: definiamo il nostro.
  3. Analisi del pubblico e definizione dell’obiettivo.
  4. La struttura del discorso.
  5. Come coinvolgere il pubblico.
  6. La gestione delle emozioni.
  7. Le ancore spaziali.
  8. Conoscenza di sé: la trappola dell’overconfidence.
  9. Valdo Emerson diceva che….
  10. Tono, Volume e Velocità.
  11. Gestiamo con proprietà il nostro corpo.
  12. Il valore della pausa.
  13. Impariamo a gestire non verbale e paraverbale.
  14. Le chiavi per conoscere il pubblico.
  15. Feedback: saper interpretare i messaggi del nostro pubblico.
  16. Obiettivi e scaletta.
  17. Gettare la scimmia: come gestire un momento di panico.
  18. Esercitazione.

Al termine del corso verrà distribuita una dispensa ricomprendente tutto il materiale utilizzato nel modulo.

 

 

 

 

 

WORKSHOP IN “COMUNICAZIONE INTERPERSONALE”

CORSO BREVE IN COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

 _________________________

 

OGGETTO: scopo di questo corso è fornire le nozioni fondamentali che consentono di instaurare relazioni interpersonali adeguate al contesto, alle persone e all’oggetto del dialogo instaurato. Empatia, Intelligenza Emotiva e conoscenza delle dinamiche in grado di creare compliance e coinvolgimento ne sono i presupposti chiave.

Capacità di esporre con chiarezza per entrare in sintonia con qualsiasi tipo di interlocutore producendo gli effetti desiderati. Chiave di volta è la capacità di interpretare la personalità della controparte, utilizzando strategie comunicazionali che ci consentono di creare sintonia e vicinanza.

DURATA: 8 ore complessive suddivise su due giornate.

DATE:

1° modulo – Giovedì 9 e Giovedì 16 Febbraio 2023.

2° modulo – Giovedì 9 e  Giovedì 16 Marzo 2023.

ORARIO: dalle 14.30 alle 18.30.

SEDE: studio Cirri.

PARTECIPANTI: il corso è a numero limitato. Eventuali richieste che non possano essere ricomprese nel 1° modulo  verranno automaticamente registrate nel corso che si terrà nel mese di Marzo.

CONTATTI e ADESIONI: per iscriversi e ricevere la scheda di adesione, inviare mail a info@studiocirri.com o contattare i numeri 338-7348952/338-3290789.

 

 

 Programma del corso

  1. Presentazione docenti e partecipanti.
  2. Non si può non comunicare.
  3. I pilastri della comunicazione interpersonale.
  4. Power Skills: le chiavi del nostro successo.
  5. Le tre tipologie della comunicazione umana: il grafico di Alfred Mehrabian.
  6. Le tre tipologie della comunicazione:
  7. Comunicazione verbale
  8. Comunicazione paraverbale
  9. Comunicazione non verbale
  10. Le categorie Multisensoriali.
  11. La Prossemica
  12. La Tecnica del Mirroring
  13. Questione di autovalutazione
  14. Gli stili di comunicazione: aggressivo, assertivo, manipolatorio e passivo.
  15. L’Ascolto Attivo.
  16. Scopriamo il nostro stile.
  17. Esercitazione

Al termine del corso verrà distribuita una dispensa ricomprendente tutto il materiale utilizzato nel modulo.

CORSI DI FORMAZIONE. A FEBBRAIO E MARZO I PRIMI MODULI IN COMUNICAZIONE INTERPERSONALE E PUBLIC SPEAKING

Anche in questo nuovo anno, Studio Cirri ripropone Corsi di Formazione dedicati alle “Competenze Relazionali” sempre più richieste in ogni contesto aziendale o professionale.  Corsi a numero chiuso tenuti nei nostri studi, per un rapporto interattivo tra partecipanti e docenti.  

Dal 9 febbraio i primi due moduli su Comunicazione Interpersonale e Public Speaking.

_______________________________

 

 

L’inizio di un nuovo anno determina una fase in grado di generare positive sensazioni che si tramutano in nuovi obiettivi e progetti da pianificare e realizzare nei dodici mesi che abbiamo davanti a noi. Progetti che devono, anzitutto, valorizzare la nostra persona e le nostre competenze. Un termine chiaro e inconfondibile per identificare questo percorso è quello di “Empowerment“. Letteralmente “Potenziamento“, in tutte quelle “Competenze trasversali” in grado di renderci sempre capaci di affrontare contesti e situazioni molto differenti tra loro.

Sempre con maggior frequenza il mondo imprenditoriale e professionale focalizza l’attenzione su una tematica fondamentale: le “Competenze relazionali“, altresì definite “Power Skills”. Queste sono le caratteristiche ricercate nei colloqui di selezione. Queste sono le Skills oggi indispensabili per “fare la differenza” tra noi e i nostri competitors. Differenza che si apprezza sin dai primi attimi in cui ci si relaziona con una persona, ancor prima di passare a tematiche legate alle competenze tecniche relative ad una data posizione di lavoro.

Seguendo questa impostazione logica e nell’intento di dare al nostro tessuto imprenditoriale la possibilità di approfondire queste tematiche, abbiamo pianificato un programma di corsi a numero chiuso che verranno tenuti nella sala rossa del nostro studio. Corsi dedicati a imprenditori, professionisti e ad ogni figura appartenente al mondo del lavoro che desideri approfondire le proprie conoscenze in ambito delle materie relazionali.

Citando un recente articolo dedicatoci, potremmo dire che il nostro intento è quello di proporre una “Formazione sartoriale“, definita sulle esigenze dei partecipanti ai corsi. Piccoli gruppi, per consentirci di valutare le necessità formative di ognuno.

Ogni singolo modulo viene proposto anche per singoli candidati che desiderino un contatto one to one con i formatori.

I primi due moduli, che verranno ripetuti anche nel mese di Marzo, sono la base per costruire ogni ulteriore approfondimento su tematiche specialistiche quali le “Strategie di negoziazione“, la “Gestione delle relazioni conflittuali” o la capacità di “Affrontare un colloquio di selezione” e “Gestire il rapporto con la clientela“.

I due moduli proposti, sono “Corsi brevi” della durata di 8 ore, suddivisi in due pomeriggi. Prevedono una parte di autopresentazione dei partecipanti seguita dalla valutazione e spiegazione di quelle competenze fondamentali per comprendere le dinamiche delle relazioni interpersonali applicate al rapporto one to one o a quello che ci vede in veste di public speaker.

________________________________

Corso breve: “Comunicazione Interpersonale”

(L’efficacia di un rapporto one to one sta nella capacità di entrare reciprocamente in sintonia. Nell’immagine, con il Sindaco di Valenza Maurizio Oddone)

 

OGGETTO:

scopo di questo corso è fornire le nozioni fondamentali che consentono di instaurare relazioni interpersonali adeguate al contesto, alle persone e all’oggetto del dialogo instaurato. Empatia, Intelligenza Emotiva e conoscenza delle dinamiche in grado di creare compliance e coinvolgimento ne sono i presupposti chiave.

DURATA: 8 ore complessive suddivise su due giornate.

DATE:

1° modulo – Giovedì 9 e Giovedì 16 Febbraio 2023.

2° modulo – Giovedì 9 e  Giovedì 16 Marzo 2023.

ORARIO: dalle 14.30 alle 19.00

SEDE: studio Cirri.

PARTECIPANTI: il corso è a numero limitato. Eventuali richieste che non possano essere ricomprese nel 1° modulo  verranno automaticamente registrate nel corso che si terrà nel mese di Marzo.

CONTATTI e ISCRIZIONI: la scheda di iscrizione verrà inviata su richiesta scrivendo a info@studiocirri.com; per ulteriori informazioni e dettagli è possibile contattare i numeri 338-73.48.952 o 338-32.90.789 in orari di ufficio.

I termini per iscriversi sono lunedì 6 Febbraio per il primo modulo e lunedì 6 Marzo per il secondo modulo. 

Programma
  1. Presentazione docenti e partecipanti.
  2. Non si può non comunicare.
  3. I pilastri della comunicazione interpersonale.
  4. Power Skills: le chiavi del nostro successo.
  5. Il grafico di Alfred Mehrabian.
  6. Le tre tipologie della comunicazione umana: Comunicazione verbale, Comunicazione paraverbale e Comunicazione non verbale.
  7. Le categorie Multisensoriali.
  8. La Prossemica.
  9. La Tecnica del Mirroring.
  10. Questione di autovalutazione.
  11. Gli stili di comunicazione: aggressivo, assertivo, manipolatorio e passivo.
  12. L’Ascolto Attivo.
  13. Il potere delle domande
  14. Scopriamo il nostro stile.
  15. Esercitazione.

Al termine del corso verrà distribuita una dispensa ricomprendente tutto il materiale utilizzato nel modulo.

 

_________________________________

Corso breve : “Public Speaking”

 

(Il rapporto con il nostro pubblico. Un gioco di competenze, emozioni e strategia)

OGGETTO:

scopo di questo corso è fornire le basi indispensabili per parlare in pubblico con sicurezza. Partendo dalla conoscenza di sé stessi, dalla gestione del proprio corpo e dall’apprendimento delle principali tecniche indispensabili per gestire una performance in cui dobbiamo saper dominare ansia e stress da prestazione. Per creare attenzione, coinvolgimento e interesse.

DURATA: 8 ore complessive suddivise su due giornate.

DATE:

1° modulo –   Venerdì 10 e 17 Febbraio 2023.

2° modulo –   Venerdì 10 e 17 Marzo 2023.

ORARIO: dalle 14.30 alle 19.00.

SEDE: studio Cirri.

PARTECIPANTI: il corso è a numero limitato. Eventuali richieste che non possano essere ricomprese nel 1° modulo verranno automaticamente registrate nel corso che si terrà nel mese di Marzo.

CONTATTI E ADESIONI: la scheda di iscrizione verrà inviata su richiesta scrivendo a info@studiocirri.com; per ulteriori informazioni e dettagli è possibile contattare i numeri 338-73.48.952 o 338-32.90.789 in orari di ufficio.

I termini per iscriversi sono lunedì 6 Febbraio per il primo modulo e lunedì 6 Marzo per il secondo modulo. 

Programma
  1. Presentazione docenti e partecipanti.
  2. Lo stile dell’oratore.
  3. Analisi del pubblico e definizione dell’obiettivo.
  4. La struttura del discorso.
  5. Come coinvolgere il pubblico.
  6. La gestione delle emozioni.
  7. Le ancore spaziali.
  8. Conoscenza di sé: la trappola dell’overconfidence.
  9. Valdo Emerson diceva che….
  10. Tono, Volume e Velocità.
  11. Gestiamo con proprietà il nostro corpo.
  12. Il valore della pausa.
  13. Impariamo a gestire non verbale e paraverbale.
  14. Le chiavi per conoscere il pubblico.
  15. Feedback: saper interpretare i messaggi del nostro pubblico.
  16. Obiettivi e scaletta.
  17. Gettare la scimmia: come gestire un momento di panico
  18. La chiusura del nostro intervento.

 

Al termine del corso verrà distribuita una dispensa ricomprendente tutto il materiale utilizzato nel modulo.

____________________________________________

 

 

 

 

 

BUON 2023!

           

(“Il Piccolo” di martedì 27 dicembre 2022: un grazie a katia Mannarino e Mauro Piccarolo per questa pagina di Auguri dedicata al nostro studio)

Una formula semplice che ci scambiamo ogni anno. Una formula che contiene tutti quegli auspici che contengono le nostre aspirazioni in campo familiare, lavorativo e personale.

L’anno che archiviamo è stato ancora difficile e segnato da eventi traumatici, come lo scoppio del conflitto in Ucraina. Evento drammatico che ha creato una sinergia negativa con la fase post Covid e la crisi economica globale. Parafrasando il famoso  film di George Clooney “La Tempesta Perfetta” potremmo dire che è esattamente quello che abbiamo vissuto. Quello che è certo è che, le generazioni nate dopo il Primo Conflitto Mondiale, non avevano ancora vissuto una Pandemia propostaci solo da alcuni film catastrofici quale la serie americana “The last ship“. Serie in cui il mondo veniva messo a rischio da un misterioso virus in grado di sterminare l’intera umanità.

La somma di questi eventi ha generato grandi difficoltà, in primis a livello socio economico. Mai come oggi tante persone hanno dovuto ricorrere all’aiuto di uno Psicologo, per essere in grado di superare quello che, da soli, non siamo capaci di oltrepassare. Così succede quando la nostra realtà, i nostri progetti familiari e lavorativi vengono messi in discussione. Crisi che ha colpito la nostra veste di genitori, capi famiglia e professionisti. Difficoltà su difficoltà, imprevisti su imprevisti.

Una domanda: in questa tempesta che ha colpito ogni settore della nostra vita, quali sono stati gli effetti sulla nostra capacità di comunicare?….siamo stati più capaci di gestire rapporti con Comprensione ed Empatia o ci siamo irrigiditi lasciandoci trasportare dalle nostre tante difficoltà?

 

1. Per dare una risposta a queste domanda, archiviando un anno che ha certamente messo a rischio molte attività imprenditoriali e professionali, irrigidendo molti rapporti interpersonali, dobbiamo guardare al Nuovo Anno con alcune capacità che ci consentano di superare queste difficoltà. Alcuni spunti di riflessione potrebbero focalizzarsi su queste tematiche:

2. Anzitutto quella di saper individuare degli “Obiettivi” per questo nuovo anno. Obiettivi che possono anche necessitare più anni per essere realizzati. Ecco, allora, che la nostra capacità di progettare diventa una alleata di grande importanza. Quella capacità di guardare al futuro oltrepassando le difficoltà contingenti  sapendo intravvedere un percorso che ci consenta di concretizzare un progetto, familiare o professionale. Ecco il vero motore che ci spinge ad andare oltre, credendo fermamente nella realizzazione di un’idea, di un progetto. L’uomo vive anche di progettualità e a volte anche di sogni…da realizzare.

3. Una skill oggi molto attuale è la “Resilienza“, cioè la capacità di resistere alle avversità della vita sapendo superarle intravvedendo nuovi percorsi o, più semplicemente, un cambio di rotta rispetto a quanto fatto sin ora. Non è sempre facile ma, senza dubbio, la nostra disposizione mentale a voler “buttare il cuore oltre l’ostacolo” è una prerogativa in grado di sostenerci e farci vedere nuove possibilità. La tradizione giapponese recita che “…se un arbusto è in grado di flettersi al vento sarà anche capace di raddrizzarsi quando la bufera sarà passata“. Tanti gli insegnamenti e le esperienze che ci derivano dall’aver saputo superare momenti difficili, proprio così!

4. “Saper credere in noi stessi”. Ecco un aspetto fondamentale che ci consente di mettere a profitto tutte le nostre capacità. Essere motivati, sapendo comunicare a noi stessi che possiamo superare le difficoltà con costanza, impegno e autodeterminazione. Nulla come lo sconforto e il non credere di essere all’altezza ci crea quello stato di paralisi in grado di annebbiarci e renderci inattivi, anche laddove avremmo tutte le capacità per risolvere un problema e andare oltre. Non “overconfidence“, ma una sana “Confidence” nelle nostre capacità e in quello che siamo in grado di realizzare. Noi valiamo…non dimentichiamolo mai!

5. Ora tocca alla “Comunicazione“, a 360°. Partendo da ogni rapporto interpersonale sino ad arrivare al contesto lavorativo più impegnativo. Come dobbiamo comunicare a noi stessi un concetto di positività, dobbiamo saperlo esportare nelle nostre relazioni con “Empatia” e quella “Gentilezza” in grado di predisporre ogni relazione ai migliori presupposti. Sapendo “Ascoltare” la persona che abbiamo davanti a noi, comprendendola e dando energia se necessario. Ecco il miglior modo di comunicare fiducia e voglia di reagire. Ecco la via maestra che ci può regalare un sorriso o una mano sulla spalla. E’ tramite questa via che riusciremo a “Motivare” i nostri collaboratori, mettendoli in grado di esprimere il meglio sé, sentendosi considerati e apprezzati. E’ così che possiamo rivitalizzare questo anno ormai alle porte, affidandoci ai “Rapporti Umani” come cuore pulsante di ogni relazione personale e professionale. L’uomo e la sua capacità di comunicazione. Ecco il vero segreto per superare questo momento.

 

____________________________________________

 

 Il Nuovo Anno che ci attende avrà certamente delle criticità. A noi affrontarle con la voglia di andare oltre sapendo vedere il cielo azzurro all’orizzonte.

Ai nostri Collaboratori, Clienti e Partner, il nostro Augurio di un 2023 in grado di farci sempre sentire quell’impulso che fa delle nostre vite un’esperienza unica e irripetibile dove il “Capitale Umano” sarà sempre il centro di ogni positiva attività.

AUGURI!