Autore: mabe23

Ritorno del Maestro G. Vercillo a Londra

Giorgio Vercillo

Lo studio , anche in questa occasione, ha affiancato il M° Giorgio Vercillo nell’ideazione e organizzazione di questo importante evento londinese. Dopo alcuni anni trascorsi dall’ultimo concerto in terra d’oltremanica, l’atteso ritorno del Maestro nella città di Londra si è tradotto in una intensa performance in duo con il violinista Peter Fisher . Si sono esibiti nel repertorio del compositore Clive Jenkins in occasione del suo ottantesimo compleanno. La presenza in sala del blasonato compositore inglese, ha dato all’avvenimento l’ulteriore importante conferma. L’eccezionale presenza di pubblico ha rinnovato l’affetto e l’importanza che la città di Londra riserva, senza indugi, al M° Vercillo.

Giorgio Vercillo Londra

Concorso Internazionale di Musica Classica

Nei primi giorni di settembre, si terrà la quarta edizione del concorso internazionale di musica classica “Città di Alessandria”.

Come per la scorsa edizione, l’importante evento si svolgerà all’interno delle mura medievali del Castello di Solero, cornice unica e adatta ad enfatizzare le emozioni regalate dai giovani musicisti. La presenza del Sindaco e di alcuni rappresentanti del Consiglio Comunale, evidenzierà l’importanza di queste giornate.

Anche per questa nuova edizione, ci è stata affidata la conduzione della serata conclusiva, domenica 9 settembre, durante la quale verranno proclamati i vincitori nelle rispettive categorie e consegnati gli ambiti diplomi con le meritate borse di studio.

Di grande rilevanza accademica, sarà la composizione delle giurie di ogni singola categoria.

L’arte della comunicazione all’Istituto Cellini

Come ormai da alcuni anni, continua la nostra partnership con l'”IIS Benvenuto Cellini” di Valenza, diretto dalla Dott.ssa Maria Teresa Barisio.

Nell’anno scolastico 2017/2018, ci è stato richiesto di tenere un ciclo di lezioni agli studenti delle classi quarte focalizzate sulle tecniche di comunicazione.

Attività didattica, che è stata inserita nel “Progetto Alternanza Lavoro”, parte fondamentale e integrante dei nuovi esami di maturità di recente regolamentati da una più attuale normativa.

L’obiettivo di queste lezioni, concordato con la Dirigente Scolastica è quello di dare ai ragazzi, che si apprestano a sostenere l’esame di maturità, seguito poi dall’entrata nel mondo universitario, una conoscenza su quali siano le regole scientifiche poste alla base di una efficace comunicazione interpersonale e di public speaking.

Non secondaria la finalità di consentire ai giovani studenti di comprendere quanto sia importante, sia in ambito lavorativo che universitario, di potersi relazionare con linguaggi verbali, paraverbali e non verbali idonei a stabilire relazioni che si contraddistinguano per efficacia e qualità.

Concorso Internazionale di musica classica

Nella splendida cornice medievale del Castello di Solero, si è svolta la terza edizione del “Concorso Intrernazionale di Musica Classica della Città di Alessandria”.

Patrocinato dall’Associazione Mozart Italia, diretta dal Maestro Stefano Velluti, il concorso si è articolato in tre giorni di lavori.

Nella serata conclusiva, domenica 15 dicembre 2017, sono stati proclamati i vincitori delle rispettive categorie ed assegnati i diplomi con relative borse di studio. Una di esse, è stata conferita in memoria della Prof.ssa Claudia Terzano Cirri, pianista, che si è sempre dedicata ai propri studenti con grande affetto e professionalità.

Molte le discipline ammesse, con giovani musicisti provenienti da tutta Europa. Non sono mancati canditati provenienti dai paesi dell’est e dal Giappone.

Le varie commissioni giudicanti, sono state presiedute da musicisti di fama internazionale, di cui il Maestro Riccardo Risaliti è stato il rappresentante più autorevole. La sezione pianoforte, è stata presieduta dal Maestro Giorgio Vercillo, pianista di fama internazionale e docente storico del Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria.

La presenza del Sindaco di Solero ed il saluto inviato dal Sindaco di Alessandria, hanno sottolineato l’ufficialità e l’importanza di questa tre giorni all’insegna della musica classica, espressione dei migliori giovani talenti provenienti da tutto il mondo.

Conferenza Dott.ssa Giovanna Baraldi

Nell’ambito di un ciclo di conferenze da noi seguite, grande importanza per il territorio ha avuto quella che ha ospitato la Dott.ssa Giovanna Baraldi, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera alessandrina.

Alla presenza del Direttore Sanitario dott.ssa Costanzo e del Direttore Amministrativo dott. Arena, la dott.ssa Baraldi ha proposto una lucida relazione sullo stato di salute dell’azienda ospedaliera. Azienda che è punto di riferimento di circa settecentomila persone che vivono nei distretti di Alessandria, Acqui Terme, Casale M.to, Novi Ligure, Tortona e zone limitrofe.

Molte le innovazioni che, sotto la sua dirigenza, sono state realizzate. Una per tutte: il nuovo blocco operatorio, dotato di una modernissima camera di rianimazione post intervento a sei posti letto. Qui, i pazienti reduci da un intervento chirurgico vengono seguiti da una equipe di anestesisti sino al completo risveglio e alla piena ristabilizzazione di tutte le funzioni vitali.

Non meno interesse e stupore ha suscitato la presentazione dell’avveneristico “Robot Chirurgico Da Vinci”. Avveneristica apparecchiatura che, sotto la guida di chirurghi abilitati ed esperti, è in grado di operare con nuove modalità, offrendo minore invasività e tempi di recupero abbreviati. Un altro fiore all’occhiello della sanità alessandrina.

Al termine della conferenza, la parte conviviale ha concluso, con grande soddisfazione di tutti, questa interessantissima serata.

Alla dott.ssa Baraldi, il nostro particolare ringraziamento per la collaborazione e disponibilità offerte.

Esibizione di Kung Fu per la vaccinazione dei bambini africani

In collaborazione con l’IIS Benvenuto Cellini di Valenza, diretto dalla Dott.ssa Maria Teresa Barisio, e l’Accademia TA YU di Alessandria, diretta dalla Maestra Arianna Marega, abbiamo seguito la realizzazione di un evento di valenza sportiva e umanitaria al tempo stesso.

Il tutto si è svolto in un pomeriggio di maggio, dove tutti gli atleti dell’Accademia TA YU hanno dato prova del loro grande talento sportivo. Esibendosi in un completissimo programma di esercizi, hanno dato dimostrazione della filosofia e delle tecniche che stanno alla base di questa nobile arte.

Davanti al numeroso pubblico presente, è apparso come per magia il “Drago Cinese” che, animato da due instancabili atleti, ha dato vita ad una performance di grande emozione.

Un partecipato pomeriggio sportivo, il cui ricavato è stato donato al Lions International a favore della vaccinazione contro il morbillo dei bambini africani, nobile finalità del progetto mondiale One Shot One Life.

Conferenza Prof. Silvio Garattini

Nel pomeriggio di Giovedì 2 marzo 2017, presso l’Hotel Villa Ariotto di Terruggia, abbiamo organizzato e moderato la conferenza del Prof. Silvio GARATTINI, dedicata al tema: “Invecchiamento cerebrale e patologie legate alla degenerazione del Sistema Nervoso Centrale“.

Farmacologo di fama internazionale, fondatore dell'”Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri” di Milano, simboleggia da sempre la figura dello scienziato che, sin dagli anni sessanta, ha rappresentato l’Italia con l’autorevolezza di chi alla ricerca ha dedicato tutta la propria vita.

Delle vicende che hanno portato alla fondazione dell’Istituto Mario Negri, il Prof. Garattini parla come di una “bella fiaba”, iniziata quando, nei primi anni sessanta, incontrò il gioielliere milanese Mario Negri, che, colpito da tumore maligno, prima di morire destinò una ingente somma di denaro affinchè il professore fondasse un istituto di ricerca farmacologica d’avanguardia. Come unica condizione pose che la direzione dell’Istituto fosse affidata, per sempre, a Silvio Garattini stesso. E così fu.

Il soggetto della relazione proposta è quanto di più attuale in tema di ricerca farmacologica. Partendo dai più recenti dati sull’invecchiamento della popolazione, il Prof. Garattini ha descritto le condizioni fisiologiche e degenerative del nostro cervello.

Rappresentando il funzionamento dei neuroni cerebrali e illustrando il meccanismo di propagazione degli impulsi nervosi che avviene a livello delle giunzioni sinaptiche, è stato evidenziato il ruolo patologico delle Placche Amiloidi e dei Grovigli Neurofibrillari. Proiettando immagini ottenute tramite PET (Tomografia a Emissione di Positroni) unita all’utilizzo di sostanze traccianti, si sono viste con chiarezza le modificazioni a carico della struttura cerebrale. Modificazioni che si concretano in una irreparabile perdita di capacità cognitive e peso del cervello, conseguenze degli irreversibili danni a carico dei neuroni. Le esperienze di laboratorio su “Topi Alzheimer“, evidenziano in modo inconfutabile la progressiva atrofia che segue inesorabilmente il progredire della patologia, nel topo come nell’uomo. Chiare e scientificamente provate, le cause che possono favorire o, al contrario, prevenire l’insorgenza della Demenza. Come ormai ampiamente provato, l’attività fisica, l’alimentazione e una continua attività di esercizio cerebrale sono fattori preventivi di primaria importanza.

Sul fronte delle terapie, il professor Garattini ha illustrato le più recenti esperienze volte a testare un nuovo farmaco ammesso alla sperimetazione: l’Aducanumab. Anticorpo monoclonale umano ricombinante, Aducanumab ha dimostrato, negli animali da laboratorio, di essere in grado di ridurre l’entità delle placche Amiloidi. Attualmente in Fase III di sperimentazione, è il principio attivo che potrebbe, grazie alla maggiore selettività di azione rispetto agli altri farmaci attualmente in terapia, rappresentare la nuova arma contro la Demenza. Tuttavia, molti sono ancora i dubbi circa l’attività farmacologica e la tossicità sull’uomo.

Conoscenza, umanità e umiltà . Doti di un grande scienziato che hanno affascinato ognuno di noi, lasciando un indelebile ricordo di questo incontro, che certamente non dimenticheremo mai.

La storia della scienza è costruita da grandi uomini. In questa serata, ci siamo sentiti parte di essa.

Fieri e grati della’amicizia concessaci. Grazie Professore!

Conferenza Prof. Borgani

Nel mese di febbraio 2017, nella splendida cornice dell’Ariotto Village di Terruggia, per il Lions International abbiamo seguito la conferenza “L’Universo Oscuro” tenuta dal Prof. Stefano Borgani, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Trieste.

Scienziato di primo piano nel panorama dell’astrofisica italiana ed internazionale, il prof. Borgani ha raccolto il testimone della direzione dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, succedendo a colei che ha portato all’eccellenza, in tutto il mondo, tale struttura: la indimenticata Professoressa Margherita Hack.

L’importante appuntamento è stato preceduto da grande attesa ed interesse. Per due motivazioni: la grande statura scientifica del relatore e l’occasione di avere, per la prima volta nella provincia alessandrina, uno scienziato che rappresentasse l’ossevatorio triestino.

Alla numerosa e selezionata platea di convenuti, Stefano Borgani ha svelato i segreti circa le nuove frontiere degli studi che cercano di comprendere e spiegare l’entità dell’Universo Oscuro. Viaggio affascinante, che ha coinvolto profondamente tutti i presenti, lasciandoli più volte sbigottiti di fronte a tali spiegazioni.

Al termine della conferenza, Stefano Borgani ha risposto alle numerose domande poste da un pubblico attento e conquistato dai misteri dell’origine e dell’evoluzione dell’universo.

La presenza del Prefetto di Alessandria, Sua Eccellenza Dott.ssa Romilda Tafuri, ha dato alla serata l’istituzionalità e l’ufficialità che un relatore del calibro del prof. Borgani esigeva.

All’Amico Prof. Borgani, un personale ringraziamento per la cordialità e disponibilità dimostrate. Una serata che, senza ombra di dubbio, verrà ricordata per lungo tempo.

Grazie, Stefano!

Spettacolo teatrale: “LA VIDA TE DA SORPRESAS”

Un momento dell'esibizione di Starman accompagnato al pianoforte da brani di Chopin

Nel mese di novembre 2016, abbiamo curato la realizzazione della pièce teatrale in due atti “La vida te da sorpresas“, scritta e recitata dall’eclettico e strabiliante illusionista Sergio Starman.

Per la prima volta, in una rappresentazione teatrale si sono uniti due generi artistici molto differenti tra loro: l’illusionismo di Starman, con le melodie eseguite al pianoforte da due pianisti dalle grandi doti, il Maestro Luciano Norelli e Giulio Cirri, allievo del Maestro Giorgio Vercillo.

Come in una armoniosa danza, in cui ogni passo si fonde all’unisono con le note musicali, le sorprendenti esecuzioni di Sergio Starman hanno trovato piena assonanza con le melodie eseguite dai due pianisti. E che dire dei due notturni di Chopin, magicamente interpretati in un numero che è sfociato in una cascata di stelle filanti. Chopin forse non lo immaginava, ma anche in questa occasione… è riuscito ad emozionare tutto il pubblico presente.

Importante la finalità della serata, poter fare una donazione alla storica casa di riposo Uspidalì di Valenza.

A tale scopo, la presenza del Vice Sindaco Prof.ssa Zavanone, della dirigente dell’ “IIS Benvenuto Cellini” di Valenza Dott.ssa Maria Teresa Barisio, nonchè della dirigente della casa di riposo hanno sottolieato l’importanza dell’occasione e la nobiltà delle finalità.

Primo compleanno della Galleria Allegri

Nel mese di dicembre 2016, abbiamo curato l’organizzazione e la gestione dell’evento che ha festeggiato il I° anno di attività della “Galleria d’Arte Allegri” di Mede Lomellina.

In un fredda serata invernale, i molti partecipanti si sono ritrovati in galleria per ammirare gran parte della produzione pittorica della titolare Francesca Allegri.

Alla presenza del Sindaco della città, del comandante della stazione dei carabinieri, di alcuni giornalisti e critici d’arte, sono state presentate le ultime opere realizzate dalla pittrice.

Nel salone della casa padronale, sovrastati da volte affrescate recentemente restaurate, si è poi svolto il rinfresco. Momento conviviale, che ha consentito a tutti i presenti di respirare l’atmosfera di una antica dimora lombarda in cui i quadri di Francesca Allegri si sono inseriti con estrema grazia e naturalezza.