Un passo non procrastinabile. Una alleanza sotto il segno del pericolo. E’ così che i professionisti del mondo della comunicazione si sono uniti per mettersi a disposizione delle istituzioni e della società civile.
In un momento in cui la comunicazione assume, in ogni istante, quella centralità tipica delle emergenze in campo sanitario, l’esigenza comune è stata quella di mettersi a disposizione per poter condividere le proprie conoscenze e la propria professionalità, mettendole al servizio della comunità. Alla data in cui scriviamo, mercoledì 11 marzo 2020, ogni indecisione, ogni comunicazione non chiara e realistica, anche se spietata, come spietati sono i dati delle morti che il coronavirus sta giornalmente generando, non potrà fare altro che peggiorare una situazione già al limite del disastro sanitario.
Siamo in attesa di ulteriori provvedimenti restrittivi emanati dal Presidente del Consiglio in risposta alle incessanti richieste dei Governatori delle regioni, in primis quella che proviene dal Governatore della Lombardia. L’evoluzione dell’epidemia non lascia altra mossa che quella di operare una “chiusura totale” di tutte le attività, tranne quelle inerenti le farmacie e i generi di prima necessità.
Non è più tempo di infiocchettare i nostri comunicati. Non c’è più spazio per una comunicazione timorosa e improvvisata. Se vorremo limitare questa pandemia e salvaguardare molte vite umane, dobbiamo persuadere le persone ad aderire alla più rigida restrizione mai avuta dal dopoguerra in poi. Pena una interminabile conta delle vittime.
A seguire, il comunicato stampa congiunto emesso in data 10 marzo 2020.
__________________________________
COMUNICATO STAMPA
EMERGENZA CORONAVIRUS, l’ITALIA DIVENTA “ZONA ROSSA”.
LA RETE DELLE ASSOCIAZIONI DEI COMUNICATORI E DEL MANAGEMENT SI RAFFORZA E RINNOVA L’APPELLO AL GOVERNO
Fronte comune del mondo della Comunicazione per supportare Istituzioni e Parti Sociali. Fondazione PUBBLICITÀ PROGRESSO e COMUNICAZIONE PUBBLICA si uniscono a ASCAI, CIDA, COM&TEC, CONFASSOCIAZIONI, FERPI, IAA, UNA per
definire un programma di azioni utili al superamento dell’attuale contesto di crisi e al rilancio del Sistema Italia e del Made in Italy
10 marzo 2020 – Fondazione Pubblicità Progresso e Comunicazione Pubblica aderiscono alla Rete delle associazioni e del management.
“Il nostro paese sta attraversando una grave crisi sanitaria che va affrontata facendo squadra – afferma Andrea Farinet, presidente Fondazione Pubblicità Progresso – La coesione sociale del nostro Paese, ormai un’unica indistinta ‘zona rossa’, diventa cruciale per superare questa crisi. Ora più che mai, la comunicazione sociale congiunta tra i diversi protagonisti del contesto comunicativo riveste una valenza fondamentale. Diventa essenziale il passaggio dall’informazione alla comunicazione, basata esclusivamente sull’autorevolezza delle fonti scientifiche con un aggiornamento puntuale e completo. La Fondazione Pubblicità Progresso è in prima linea con i propri Soci Fondatori e Soci Sostenitori per attivare azioni utili alla difesa ed al rilancio del Sistema Italia. Insieme, uniti e coesi, senza faziosità e particolarismi ce la faremo!”
“Quel che è avvenuto in queste settimane e le decisioni del governo rivolto a tutta l’opinione pubblica italiana richiedono una comunicazione capillare affinché l’emergenza venga affrontata con senso di responsabilità individuale e collettiva – afferma Virgilio Dastoli, presidente di Comunicazione Pubblica – Poiché l’emergenza sta diventando sempre più europea e internazionale è essenziale comunicare ciò che è stato deciso finora e sarà deciso nelle prossime settimane dalle autorità europee perché la protezione dal virus va al di là delle frontiere nazionali”
L’emergenza CORONAVIRUS sta generando una crisi giorno dopo giorno sempre più complessa.
La Rete delle Associazioni dei Comunicatori e del Management, consapevole dell’importanza di una “Buona Comunicazione” in situazioni di complessità, rinnova l’appello alle Istituzioni e mette a disposizione del Paese le competenze, l’esperienza e le capacità progettuali dei propri soci, attraverso un’unità operativa permanente di professionisti altamente qualificati e specializzati in tutte le aree coinvolte nel processo di gestione delle situazioni di crisi nazionale.
Un pool di professionisti, manager, società e agenzie a disposizione delle nostre Istituzioni e delle Parti Sociali a livello nazionale, regionale e locale, in grado di garantire un confronto costruttivo, utile a disegnare insieme i prossimi passi a sostegno delle aziende italiane, dei lavoratori delle famiglie.
Tutte le Associazione della Rete vantano player e competenze specifiche di alto valore professionale in tutti i campi della Comunicazione e della gestione aziendale. Un patrimonio di cultura e professionalità di cui l’Italia ha bisogno e di cui Forze Sociali e Istituzioni possono avvalersi per rilanciare la reputazione e l’economia del nostro Paese.
Maurizio Incletolli, Presidente ASCAI, Associazione per lo sviluppo della Comunicazione Aziendale Mario Mantovani, Presidente CIDA, Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità
Virgilio Dastoli, Presidente Comunicazione Pubblica, Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
Tiziana Sicilia, Presidente COM&TEC, Associazione Italiana per la Comunicazione Tecnica Angelo Deiana, Presidente CONFASSOCIAZIONI, Confederazione Associazioni Professionali Rita Palumbo, Segretario Generale FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana
Alberto Dal Sasso, Presidente IAA Italy Chapter, International Advertising Association
Andrea Farinet, Presidente PUBBLICITÀ PROGRESSO, Fondazione per la Comunicazione Sociale Andrea Cornelli, Vicepresidente UNA, Aziende della Comunicazione Unite