CONCERTO PER LIMBIATE: SI E' CHIUSO IL SIPARIO SULL'EDIZIONE 2023
Una serata di mezza estate in una location mozzafiato. Due artisti che hanno incantato il pubblico con un programma di altissimo livello. Una finalità benefica di grande significato. Un obiettivo raggiunto: contribuire alla donazione di un Cane Guida.
________________________________
(La Labrador GIO’ all’arrivo con l’addestratore Andrea)
E’ con questa immagine che vogliamo iniziare la cronaca di questa bellissima serata. Con l’arrivo dell’ospite d’onore, la nostra GIO’, Labrador di un anno, accompagnata dal suo simpaticissimo addestratore Andrea.
Ospite d’onore che, per tutta la sera, ha dispensato baci a tutti coloro che le si sono avvicinati, dimostrando una straordinaria indole. Dote caratteriale che ci anticipa quanto sia abilitata per divenire un Angelo a quattro zampe di futura assegnazione. Infatti, GIO’ ha appena iniziato il corso che, in circa sei mesi, la porterà ad essere “laureata” a pieni voti conferendole l’abilitazione per divenire un Cane Guida certificato. Poco dopo l’arrivo di Andrea e GIO’, abbiamo accolto il Vicepresidente del Centro di Limbiate, Marco D’Auria, che ci ha fatto l’onore di trascorrere la serata con noi. Un anticipato ringraziamento ad entrambi per essersi resi disponibili anche in una serata così calda.
(Il Vicepresidente del Centro Cani Guida di Limbiate, Marco D’Auria, durante il suo intervento)
L’arrivo degli ospiti è stato gestito da Claudia e Giulio Cirri che, per l’occorrenza, hanno ricoperto il ruolo di cerimonieri della serata. Ogni ospite è stato accolto all’ingresso del Complesso Monumentale e accompagnato nel primo Chiostro dove è stato servito un aperitivo di benvenuto. Sempre qui, ognuno ha potuto conoscere i nostri ospiti, rappresentanti del Centro di Limbiate, iniziando così ad entrare in questa incredibile realtà. Le tante domande poste all’ombra di questi antichi porticati testimoniano l’interesse di tutti nel cercare di comprendere meglio cosa voglia dire allevare e formare Cani Guida che poi verranno “donati” ai più di cento non vedenti in lista di attesa. Un ringraziamento di cuore deve essere rivolto alla Presidente dell’ “Associazione Amici di Santa Croce”, Piera Bonabello, che ci ha consentito l’utilizzo di tutta la struttura a costo zero. Quando si parla di condivisione e gioco di squadra.
(I nostri due impeccabili cerimonieri al lavoro. Uno scatto all’arrivo del Sindaco di Valenza Maurizio Oddone con dall’Assessore Rossella Gatti)
Come avevamo preannunciato, la serata si è aperta con un momento conviviale che, dalle 20.00, ha visto tutti gli ospiti nel primo Chiostro dove è stato allestito un aperitivo con vista sulla cupola del complesso. Un momento di grande serenità, durante il quale le persone hanno avuto modo di conoscersi e instaurare dialoghi che, certamente, potranno svilupparsi in futuro. Tutto permeato dalle gustosissime specialità preparate da Loretta Verzegnassi titolare dell’azienda Langa My Love e dagli eccellenti vini donati dall’Amico Romano Anfossi. Sulla tavola apparecchiata per l’occorrenza hanno trovato posto le ottime robiole fornite dal Consorzio Rob-In e Roccaverano Dop, entrambi unitisi alla cordata di sponsor sposando le finalità benefiche dell’evento.
Durante l’aperitivo, tutti gli invitati si sono approcciati all’addestratore Andrea e a GIO’, dispensando tante carezze a questa meravigliosa Labrador e altrettante domande ad Andrea. Le più ricorrenti sono state quelle sul percorso di formazione che arriverà poi al momento in cui si potrà assegnare il neolaureato o la neolaureata Cane Guida alla persona prescelta. Bello osservare le espressioni di ogni persona, un mix di ammirazione e stupore. Proprio così. Perché a Limbiate ogni giorno succede qualche cosa di incredibile e meraviglioso.
(Tanti sorrisi per un momento di convivialità e tante relazioni interpersonali)
Il concerto ha avuto inizio alle 21.00. Tante le aspettative del numeroso pubblico presente nella splendida sala Gorbaciov.
Il programma è stato presentato da Giulio Cirri, ex allievo in Conservatorio del Maestro Vercillo. Programma che ha proposto brani in singolo del M° Giorgio Vercillo alternati con esecuzioni in Duo con il Tenore Silvano Santagata. Esecuzioni che, una dopo l’altra, hanno letteralmente rapito gli spettatori, sfociando in applausi accompagnati da una sala scattata in piedi per dare un tributo degno dei più blasonati concerti di musica classica. Entusiasmo che si leggeva negli occhi e sui volti del pubblico. Entusiasmo che ha contagiato anche i nostri maestri, portandoli a spingere ancora di più, superandosi in una performance che nessuno potrà scordare.
(Due momenti della presentazione della serata)
L’esecuzione dei brani in programma si è concretizzata in un crescendo che, brano dopo brano, ha letteralmente rapito ogni spettatore, coinvolgendolo in un susseguirsi di emozioni interrotte solo dagli applausi che hanno segnato l’alternarsi delle esecuzioni. La statura musicale di Vercillo e Santagata ha affascinato il pubblico anche per un’altra caratteristica. La semplicità nel porsi al pubblico e a tutti coloro che si sono avvicinati per complimentarsi e per un saluto. generosi nel concedersi a tutte le persone presenti, dedicando loro un saluto e una spiegazione quando richiesta. Grazie Maestri!!
(Alcuni momenti della performance dei Maestri Vercillo e Santagata)
Al termine del programma, nonostante un caldo da piena estate, la richiesta di un bis, accompagnata da una “standing ovation” è stata prontamente accolta dai maestri che si sono prodotti in due brani che hanno nuovamente ammutolito tutti i presenti. Volare alto si può. Così è successo a chi ha potuto ascoltare due interpreti d’eccezione che, per questa occasione benefica, si sono prodotti per puro spirito di solidarietà.
La serata si è conclusa con l’intervento del Vicepresidente D’Auria e dell’addestratore Andrea che hanno raccontato ai presenti le emozioni che, in quel di Limbiate, vengono vissute ogni mattina dalle 7.30. A partire dalle 130 persone non vedenti che, ogni anno sono in lista di attesa per ricevere un Cane Guida.
Toccante il racconto dei cuccioli che vengono affidati alle famiglie Puppy Walker, cioè quelle a cui vengono consegnati i cuccioli dai due mesi sino all’anno di età per essere cresciuti in ambiente familiare. Questo fa si che il cucciolo cresca circondato da affetto e attenzioni come ogni altro cucciolo che vive in una famiglia, giocando, stando con bambini e dormendo abbracciati a noi umani sul divano quando guardiamo la televisione. Veramente emozionante il momento in cui, la famiglia affidataria deve restituire il cucciolo affinché inizi il percorso di addestramento. Un dato per tutti, le lacrime nel momento della separazione. Consolate solo dalla missione che sarà affidata a quel cucciolo: essere “l’Angelo a quattro zampe” e il compagno di vita di una persona non vedente.
(I racconti di chi, in quel di Limbiate, ogni giorno lavora per soddisfare le tante richieste di ricevere un Cane Guida)
E’ così che abbiamo calato il sipario sull’edizione 2023 del Concerto per Limbiate. L’ultimo atto sarà quando andremo a Limbiate per portare al Presidente Giovanni Fossati il ricavato della serata. Un importo dovuto alla generosità di tutti i presenti e dei professionisti che ci hanno affiancato nel confezionare l’evento:
i Maestri Vercillo e Santagata, Studio Due srl, Telecity News 24, Il Piccolo, Radioalex, langa My Love, Rob-In e Consorzio di Roccaverano e Romano Anfossi.
________________________________________
A loro il nostro ringraziamento per averci seguito nella realizzazione di questo impegnativo evento finalizzato a contribuire all’addestramento di un Cane Guida.
E allora, tra gli ultimi fragorosi applausi una promessa….appuntamento all’edizione 2024 del Concerto per Limbiate.
________________________________________