CONCERTO PER LIMBIATE

DUE OCCHI PER CHI NON VEDE: CONCERTO PER LIMBIATE

Una location patrimonio dell’umanità. Due concertisti di caratura internazionale per una notte dedicata ad una nobile causa. Contribuire alla donazione di un Cane Guida. Una serata dalle tante emozioni….. da vivere insieme.

____________________________________ 

 

 

E’ da questa immagine dell’Amico Giovanni Fossati, Presidente del Centro di Limbiate,  che vogliamo partire nel descrivere l’evento concertistico in programma per la sera del 12 luglio prossimo. Limbiate è oggi il punto di riferimento nazionale per tutte le persone che necessitano di ricevere in donazione un Cane Guida. 100 è il numero che rappresenta i non vedenti in lista di attesa per divenire possessori di un “Angelo a quattro zampe“. Persone nate senza il dono della vista o che, durante la vita, per incidenti o patologie sono diventate non vedenti.

(Il Presidente del Centro Cani Guida di Limbiate Cav. Giovanni Fossati)

 

Per un non vedente possedere un Cane Guida vuol dire, anzitutto, avere una compagnia in ogni momento della propria vita. Affetto, compagnia e vicinanza. E’ il non trovarsi mai soli, avendo accanto un essere meraviglioso che ha come scopo di vita quello di accudire il suo umano. Ma una persona non vedente  ha bisogno di una guida che gli consenta di essere autonoma negli spostamenti. Ecco, allora, l’insostituibile attitudine di un Cane Guida. Quella di poter consentire alla persona affidatagli di ridiventare indipendente, potendo uscire per una passeggiata così come andare dal giornalaio o dal fruttivendolo. Un legame che diviene per tutta la vita di una persona, così come per quella, purtroppo più limitata, di un Cane Guida.

Il legame di amicizia e stima che ci lega a Giovanni Fossati fa si che da anni l’attività di Responsabilità Sociale del nostro studio sia rivolta ad organizzare concerti di musica classica il cui ricavato viene devoluto al Centro di Limbiate. Un contributo che può integrare l’elevato costo necessario per completare l’addestramento, e quindi l’assegnazione, di un Cane Guida alla persona che lo riceve gratuitamente.

 

 

( Immagini di repertorio del concerto dedicato al Centro Cani Guida di Limbiate. Con noi il Vicepresidente Arch. D’Auria accompagnato da un addestratore e da un Cane Guida pronto per essere assegnato)

 

 

 

 

Per l’edizione estiva 2023 del concerto, abbiamo scelto una location prestigiosa e storica: il Complesso Monumentale di Bosco Marengo. Struttura voluta da Papa Pio V° che, a Bosco Marengo, era nato nel 1566. Complesso immenso che, a chi varca la soglia dal portale di ingresso, crea sin da subito un’emozione che solo una storia così importante può dare. Per l’esecuzione del concerto verrà utilizzata la Sala Gorbaciov, così denominata per aver ospitato più volte, anche in forma privata, il Presidente Gorbaciov accompagnato dalla consorte.

(Una veduta della Sala Gorbaciov) 

Le emozioni di una serata d’estate, di una location così esclusiva e di una finalità così importante saranno completate da due personaggi del mondo della musica classica che hanno condiviso con noi questo progetto. Stiamo parlando del M° Giorgio Vercillo, pianista, e del M° Silvano Santagata, Tenore. Saranno loro, artisti che si sono prodotti in tutto il mondo, ad incantare il pubblico presente con un programma estremamente ricco difficilmente ascoltabile al di fuori di blasonati teatri e in occasione di serate di grande rilevanza. Nel corso della serata verranno eseguiti brani di J.S. BachF. Busoni, F.P. Tosti, H. Wolf, F. Chopin, J. Serrano, F. Liszt, G. Verdi e S. Rachmaninoff.

 

 

(Il M° Silvano Santagata e il M° Giorgio Vercillo) 

Alla serata presenzierà il Presidente Fossati accompagnato da un addestratore e da un’ospite veramente speciale, un Cane Guida. Al termine del concerto i presenti avranno modo di ascoltare direttamente da loro le emozioni che, ormai da molti anni, si vivono in quel di Limbiate da quando nascono i cuccioli sino a quando vengono donati.

Il concerto sarà preceduto da un momento conviviale che, dalle 20.00, vedrà gli ospiti accolti nel primo Chiostro del complesso per un aperitivo tra quegli antichi colonnati che, in una sera d’estate, sapranno imprimere ricordi difficilmente cancellabili.

Insomma, una serata che vuole valorizzare il territorio alessandrino, nel nome della musica classica e di una solidarietà che arriverà lontano concretizzandosi in una carezza ad uno di quegli Angeli a quattro zampe che andranno a cambiare la vita di una persona non vedente.

Prenotazioni e contatti presso Studio Cirri (0131-941.251 e 338-32.90.789) o via mail a info@studiocirri.com.

_________________________________

Il nostro ringraziamento ai partner che hanno sposato la finalità della serata: Studio Due SRL per il progetto grafico, Double News per la comunicazione video, Langa My Love, Consorzio della Robiola di Roccaverano e Montaldo Backery Lab per la preparazione dell’aperitivo.