ITALY DIGITAL WEEK MILANO

L'IIS CELLINI A MILANO PER UNA TRE GIORNI DEDICATA AL MONDO DIGITALE

Un progetto di grande importanza per il futuro di più di centocinquanta studenti. Una ratio ben precisa. Far loro vivere una “full immersion” nel mondo del digitale tramite il confronto con decine di oratori provenienti da Aziende, StartUp,  Giornalismo e Università. Per orientare quel futuro che per loro è ormai alle porte.

Siamo onorati di essere stati prescelti per curare la #Comunicazione e la #Moderazione di questa importante manifestazione. Con il contributo dello Studio Due di Alessandria per la parte grafica, si è realizzata una efficace sinergia tra l’istituzione scolastica e il mondo professionale.   

__________________________________

 

E’ nella città di Milano che, nelle giornate del 4, 5 e 6 maggio 2022, si svolgerà il viaggio studio organizzato dall’ IIS Cellini di Valenza. Una 3 giorni di full immersion nel mondo dell’innovazione digitale.

Il Progetto Digital Week “intende promuovere un laboratorio nazionale dedicato ai processi di innovazione digitale nel mondo delle aziende, della tecnologia virtuale e, non di meno, dell’identità digitale nel XXI° Secolo, con particolare riferimento alle relazioni economiche e culturali oltre i confine italiani”.

Durante queste giornate, gli studenti degli ultimi anni degli istituti partecipanti avranno la possibilità di conoscere le realtà del mondo produttivo digitale. La ratio del progetto risiede nella volontà di creare un confronto tra gli studenti e i vari relatori che si succederanno sul palco della sala Meet Digital Center di Fondazione Cariplo di Milano.

L’interazione ricercata tra studenti e relatori, non è quella di presenziare a più lezioni magistrali ma, bensì, quella di avere l’opportunità di conoscere dal vivo le varie realtà professionali. Quali i percorsi di studio, le scelte fatte, le connotazioni e le opportunità di lavoro di quelle attività legate al mondo digitale, all’intelligenza artificiale e alla robotica.

Un’esperienza immersiva con una chiara finalità di orientamento.

Il Progetto, sponsorizzato dal MIUR,  è stato assegnato al Cellini grazie ad un bando vinto nel 2019. Le note vicende legate al Covid hanno determinato poi lo slittamento dell’attuazione a quest’anno.

Gli studenti partecipanti: oltre a quelli del Cellini, saranno presenti gli allievi dell’ITE Tosi di Busto Arsizio e dell’ITIS Volta di Alessandria. Quindi un’ampia condivisione tra tre differenti realtà, due della nostra provincia e una della Regione Lombardia.

Tre le giornate programmate:

  1. Nella prima giornata, a Mario Degiovanni (Docente IIS Cellini) spetterà di aprire i lavori. Il saluto della Digente del Cellini, Barbara Stasi, introdurrà i due primi relatori: Ezia Palmieri e Giuseppina Martelli, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione. Il loro intervento sarà focalizzato sulla “Sperimentazione di Progetti Didattici e Metodologie Innovative”. Luca Lepore (program Manager di Cisco) affronterà la tematica della “Programmazione delle reti nelle aziende”. Marco Berardinelli (Responsabile Education Google Italia) tratterà di “Come prepariamo i nostri ragazzi alle professioni del futuro”. Stefano Ghidini ( Responsabile politiche educative C2 Group) evidenzierà “Il piacere di lavorare per e con la scuola”  Seguiranno gli interventi di Riccardo Maggiora (Professore ordinario del Politecnico di Torino) e di Luca Gioanola (Manager di Magna International), incentrati sull’automobile del futuro (La rivoluzione c.a.s.e dell’autoveicolo).  Di cultura digitale in Italia parlerà Renato S. Marafioti (Presidente AICA) e del “Valore delle competenze digitali certificate” tratteranno Carlo Tiberti (Coordinatore ICDL Italia) e Gianluca Mazzoccoli (Referente nord-ovest ICDL Italia).
  2. Nella seconda giornata, giovedi’ 5 maggio, la tematica centrale sarà la robotica. La mattinata verrà moderata da Armanda Ferrario, Dirigente dell’ITE Toti di busto Arsizio. Si parlerà dell’importanza dei Progetti Didattici Innovativi legati alle nuove professioni digitali. Nel pomeriggio, Massimo Temporelli (divulgatore scientifico) modererà l’intervento di Fiorello Operto (Vicepresidente della Scuola di Robotica), in cui si parlerà delle opportunità professionali legate al mondo della robotica. Simone Romeo (manager di ABB Robot Groups) parlerà di “Robotica Collaborativa”. Il pomeriggio terminerà con una interessante dimostrazione. Protagonisti gli studenti dei tre istituti partecipanti.
  3. La mattinata del terzo giorno (venerdì 6 maggio) verrà moderata da Giuseppe Alfonso Cirri (Consulente in Comunicazione di Impresa – Partner di FERPI). Ioannis Paraskevoupolus e Maurizio Sala (entrambi Manager di IGOODI) terranno un intervento dal titolo “The real Avatar is You”. Seguirà Grazia Murtarelli (Ricercatrice in Comunicazione Strategica all’Università IULM) con un focus sulle “Competenze Comunicative e il Futuro Digitale delle Nuove Generazioni”. Maurizio Castagno e Davide Moroni ci parleranno di sicurezza informatica, attinente sia ai propri dati personali che a quella dei nostri dispositivi. Fabio Giuffrida (giornalista di OPEN) terrà uno speech su “Cosa significa essere un giornalista digitale nel 2002”. Di “Arte ai tempi Instagram” si parlerà con Lorenzo Bises e del Robot NAO, fiore all’occhiello  del Cellini, e di robotica socio-educativa ne tratterà Stefano Bernardi, docente di informatica all’IIS Cellini. I lavori si chiuderanno con l’intervento di Guido dell’Acqua (Ministero dell’Istruzione) con un focus su “Scuola Digitale e Inclusione Scolastica”. Nel pomeriggio gli studenti visiteranno il Samsung Smart Home per poi rientrare a Valenza.

Da sottolineare l’importante partnership con l’ITE Toti di Busto Arsizio, polo di riferimento nell’ambito della didattica digitale, rappresentato dalla Dirigente Ferrario, consulente del Ministro dell’ Istruzione.  Al tempo stesso, questo Progetto vinto ed affidato dal MIUR al Cellini di Valenza, testimonia la rilevanza del polo di istruzione Valenzano nel panorama della scuola digitale a livello regionale.

La Dirigente del Cellini, desidera porgere un ringraziamento per la disponibilità che tutti i relatori hanno dimostrato nel voler dare il proprio contributo a testimonianza dell’importanza di questo momento di formazione e di orientamento.

Quello che docenti e studenti porteranno al rientro nelle loro rispettive sedi, sarà certamente una esperienza immersiva che avrà consentito loro di conoscere le nuove frontiere dell’innovazione digitale. Per dare un’orientamento e, forse, affascinare molti di loro nei confronti di un futuro che è già tra noi e che, per alcuni, diventerà la professione di un domani ormai alle porte.