TELECITY: INSIDE NEWS 24

INSIDE NEWS 24: PRIMA PUNTATA DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE STRATEGICA

Prima puntata del ciclo di interventi dedicato alla Comunicazione di Impresa. Trasmessa nell’edizione del TG delle 12.45 di venerdì 1° Aprile 2022, la tematica trattata è stata la “Comunicazione Strategica“.

Un percorso che si dispiegherà in dieci puntate. Corrispondenti ad altrettante “Pillole di strategie comunicazionali“. Un ciclo di interventi interamente dedicati al tessuto imprenditoriale della nostra provincia. Inteso nel senso più ampio. Dalla più piccola realtà artigianale, sino all’azienda di grandi dimensioni. Per far comprendere l’importanza di una corretta attività di comunicazione, adattata e adattabile alle dimensioni professionali e aziendali di ogni realtà. Senza alcuna preclusione.

______________________________________

 

 

In questo primo appuntamento, il nostro intento è stato quello di chiarire cosa si intenda per Comunicazione Strategica. Un termine che, molto spesso, sentiamo nominare in varie situazioni. Tuttavia, trattandosi di una attività di vitale importanza per un’impresa o per qualsiasi attività professionale, è senz’altro utile poter definirne le peculiarità e gli approcci che debbono essere seguiti per far si che una attività di comunicazione sia realmente efficace e produttiva.

Il primo passo è senz’altro quello di definire le “delicatezza” di questa attività. Troppo spesso improvvisata e gestita con strategie e tattiche non professionali. In grado di produrre danni che, troppo sovente, non sono tenuti in considerazione quando ci si approccia con leggerezza e inesperienza.

Un vecchio adagio recita che “Prima di comunicare in modo approssimativo ed improvvisato….è meglio non comunicare.” Infatti, una attività di comunicazione deve essere anzitutto in linea con la nostra storia aziendale o professionale. Deve saper raccontare da dove siamo partiti, chiarendo i nostri obiettivi. Definendo il DNA della nostra attività. Trasmettendo i nostri valori e le nostre aspirazioni.

Il concetto di strategia è intimamente legato agli obiettivi che ci poniamo nel momento in cui decidiamo di comunicare. Obiettivi che devono essere chiari e comprensibili. Che possano essere compresi dal nostro pubblico e percepiti come genuini. Ecco un punto fondamentale. Dobbiamo comunicare sempre quello che veramente ci appartiene. Con lealtà e chiarezza. Senza cedere a quella irrefrenabile smania di dimostrarci differenti da quello che siamo veramente. Pena lo smascheramento e il fallimento della nostra azione di comunicazione. Con il danno più grande: la perdita di “reputazione“.  Il valore intangibile per definizione. Quello che ci descrive come affidabili. Quello che ci conferisce una patente di credibilità nel tempo. Fidelizzando la nostra clientela, perché ritenuti attendibili e leali.

 

 

Una corretta attività di comunicazione, se veramente gestita in modo strategico, è in grado di generare valore per le nostre attività e per le persone che ne fanno parte. Creando o consolidando la nostra reputazione.

Un ultimo concetto. Ogni progetto di comunicazione deve essere analizzato e considerato per quello che realmente è. Un investimento per la nostra impresa, per la nostra organizzazione. Investimento in grado di darci visibilità. Creando una percezione positiva tra quegli stakeholders in grado di influenzare  positivamente la nostra impresa. Investimento capace di farci fare quel salto in avanti che ci avvicina ad un grande pubblico che, sino a quel momento, non ci conosceva o non aveva una chiara percezione dei servizi offerti.

Investimento parametrato ad ogni attività, senza nessuna preclusione. Prescindendo dalle dimensioni della nostra realtà professionale. Un abito sartoriale confezionato in base agli obiettivi e al budget disponibile per quella data attività di comunicazione. Senza mai escludere nessuno. Questo è certamente un punto che deve essere chiarito con estrema fermezza. Molto spesso realtà medio piccole non si affidano a professionisti della comunicazione per timore di non essere sufficientemente strutturati per poter accedere ad una attività di comunicazione professionale. Nulla di più fuorviante. Anche la più piccola attività può ottenere la pianificazione della propria comunicazione parametrata agli obiettivi, al proprio bacino di utenza e al budget disponibile. Ogni professionista è disponibile per dare risposte e studiare azioni che rispecchino quella data realtà.

E, allora, chiudiamo con una ultima considerazione. Comunichiamo per capitalizzare il nostro lavoro, il nostro impegno e gli obiettivi che ci poniamo. Affidiamoci sempre a professionisti che ci garantiscano una gestione veramente strategica della nostra comunicazione. Per creare quel valore che solo una corretta attività di comunicazione è in grado di realizzare.

_________________________________________________

Per concludere, quattro concetti fondamentali. Obiettivi, chiari e perseguibili. Strategia, il nostro piano di azione chiaro e definito. Pianificazione, di tutte le attività di comunicazione. Professionalità, sempre.