“La centralità della comunicazione nella strategia d’impresa”

Webinar: “La centralità della comunicazione nella strategia d’impresa”

 

Un valore aggiunto nella pratica professionale di ognuno di noi. Una sinergia tra differenti competenze. Ecco lo spirito che ispira la logica di questo progetto.

_________________________________________

Alla base di questa nuova iniziativa rivolta al tessuto imprenditoriale del comparto orafo e del territorio alessandrino, vi è la collaborazione e la partnership con il Marchio Orafo Di Valenza presieduto dalla dott.ssa Barbara Rizzi.

Una importante sinergia tra diverse figure professionali, in grado di arricchire e completare l’offerta formativa e l’opportunità di condivisione con un pubblico appartenente al comparto imprenditoriale del lusso. Un dato acclarato e incontrovertibile. La necessità di creare un caleidoscopio di competenze e realtà professionali, in grado di affrontare le varie tematiche con un approccio rigorosamente professionale. Senza approssimazioni o incertezze. E’ solo così, affidandosi ad un rigoroso concetto di “professionalità“, che possiamo accogliere le numerose sfide che ci vengono poste da un mondo in continuo e rapido cambiamento.

Il ciclo di webinar di cui si compone l’iniziativa, si articolerà in tre appuntamenti con inizio nel mese di novembre.

 

Il nostro intervento, in programma per giovedì 9 dicembre alle ore 17.00, si concentrerà sull’importanza di una gestione strategica della comunicazione aziendale. Partendo dall’importanza di una corretta formazione in ambito della Comunicazione Interpersonale. Tutto qui? Assolutamente no.

Pare banale e scontato ma, nella realtà, non è proprio così. Troppo sovente, dopo aver curato l’immagine online di una azienda, dei propri collaboratori e della location, presentati in modo impeccabile e performante, non viene dedicata altrettanta enfasi alla formazione di quelle stesse persone/professionisti che dovranno poi relazionarsi con i propri pubblici di riferimento. A partire dalla propria clientela.  E’ da qui in poi che emergono grandi lacune. Di quelle in grado di farci perdere credibilità e valore. Di quelle che, oggi, non sono più consentite e scusabili.

Ecco, allora, l’importanza di essere rigorosi nella formazione di ogni persona che si relaziona in nome e per conto della nostra realtà professionale. Persone che devono essere in grado di gestire il rapporto umano, ancor prima di quello professionale, con quelle abilità che consentano di creare un legame con la controparte, fondato su un’attenta preparazione in ambito delle “relazioni interpersonali” e sulle “strategie di comunicazione“.

Questa è stata la richiesta che ci è stata formulata. Lasciando trattazioni e materie specialistiche ad altre occasioni. Richiesta che trova il suo fondamento proprio nella constatazione che, in molte situazioni, vi è una carenza di formazione e di quelle strategie per coinvolgere i nostri interlocutori.

 

 

Una completa formazione di tutti coloro che agiscono in nome e per conto di una impresa, a tutti i livelli, deve essere la base per poter iniziare quel percorso di “Comunicazione Efficace“. Indispensabile e imprescindibile per poter coinvolgere e creare Engagement nei nostri pubblici influenti. Per generare quell’Empatia dalla quale si possano costruire rapporti fondati su vicinanza e coinvolgimento.

In questo webinar, cercheremo di mettere a fuoco quelle Skills considerate fondamentali per poter gestire con proprietà ogni tipo di relazione personale e professionale. Un rapido viaggio che ci porterà nel mondo delle “soft skills“, sempre più importanti per comporre un bagaglio relazionale completo e capace di farci muovere con consapevolezza e professionalità nelle più svariate situazioni.

Dedicheremo anche una parte dell’intervento a delineare quanto la “Comunicazione Strategica” sia fondamentale per creare il valore intangibile per ogni impresa: la “Reputazione“.  Cercheremo di declinare il concetto di “Strategia” in tutte le varie forme che ne definiscano con precisione i canoni che ci consentono di creare il coinvolgimento dei nostri Stakeholder.

Una comunicazione che deve essere animata da precisi obiettivi. Coincidendo con quella “Comunicazione di fatto” che si dimostra con i reali comportamenti di ogni componente di una azienda. Ponendo al centro un concetto scolpito nella pietra. Una comunicazione continua, fine a se stessa e priva di obiettivi specifici, non solo è improduttiva ma, ancor peggio, è in grado di indebolire la figura della nostra azienda presso i nostri pubblici di riferimento. Andando, anche, a rendere sempre meno performanti le future iniziative di comunicazione. Una patologia oggi ben definita dal termine di “Infodemia“. Quella che è stata chiamata la “Sindrome della Visibilità“, cioè quella che spinge a dover apparire sempre. Per esserci, a prescindere dall’avere qualcosa di importante e specifico da comunicare. Una sindrome che spinge ad una presenza continua, ben rappresentata anche dal concetto di “comunicazione apparente.” Spesso dimenticando che la comunicazione di impresa deve comunicare cose concrete, come un progetto, una partnership,  un piano di sostenibilità della propria filiera o di contributo green alla comunità in cui opera.

 

 

 

Oggi, più che mai, il valore si costruisce con una gestione strategica della comunicazione e delle relazioni interpersonali. Perché, al centro di ogni realtà imprenditoriale e professionale, vi è e vi sarà sempre il capitale più importante: l’essere umano.

 

__________________________________

La comunicazione strategica…parte da qui.

E’ dalle fondamenta che si costruisce un edificio solido. Anche nel campo della comunicazione professionale.