CICLO DI CONFERENZE: MAESTRI ORAFI, IERI, OGGI, DOMANI.
Studio Cirri ha ospitato, giovedì 23 settembre 2021, la conferenza stampa di presentazione del ciclo di conferenze “Maestri orafi, ieri, oggi, domani” dedicata agli imprenditori del settore orafo di Valenza.
__________________________
Seconda una consolidata consuetudine in ambito delle relazioni pubbliche, il poter sedere vicino ogni convenuto ad una riunione crea un clima di favorevole vicinanza. Così è accaduto alla conferenza stampa di presentazione ai giornalisti tenutasi nella sala rossa del nostro studio. Non una sala conferenze con gli organizzatori seduti dietro un ampio tavolo posto su di un palco. Proprio no. Giornalisti e organizzatori posti fianco a fianco in una sala tradizionalmente dedicata ai corsi di formazione one-to-one o one-to- many.
Così abbiamo accolto Franca Nebbia (La Stampa), Marco Bertoncini (Il Piccolo), Massimo Castellaro (Il Monferrato) e Luca Rencanati di Radiogold TV. Proprio in quella sala dove, alcuni mesi fa, venne abbozzata per la prima volta l’idea di progettare un evento che, partendo dalla figura dei Maestri Orafi, si concretizzasse in un ciclo di conferenze dedicate al tessuto imprenditoriale di quella città nota in tutto il mondo per saper creare oggetti di alta gioielleria.
E’ proprio così che, Liviano Bellini, Presidente di Valenza nei Marchi, ci ha abbozzato l’idea di questo nuovo progetto che, oggi, diviene realtà.
L’evento che apre questo ciclo di conferenze si terrà alle 17.00, sabato 2 ottobre 2021, nella piazzetta del Centro Comunale di Cultura di Valenza. Partendo dal conferimento di alcuni attestati ad imprenditori che, con la loro lunga e fortunata carriera, entrano di diritto nell’Elenco dei Maestri Orafi istituito nel 2019, si focalizzerà l’attenzione sul valore delle loro doti artigianali. Ideazione, capacità di creare, genialità e una ineguagliabile manualità ne fanno dei veri maestri della gioielleria apprezzata e riconosciuta nel mondo intero. Figure che, fino a poco tempo addietro, erano relegate nelle loro fabbriche al pari degli Gnomi che abitano i boschi. Quasi come se i gioielli venissero creati da figure inesistenti. Che oggi possiamo conoscere ed apprezzare anche sotto il profilo umano, oltreché professionale. Conoscendo le sfide che hanno affrontato per affermarsi nel mondo della gioielleria, divenendo figure di riferimento in grado di fare scuola.
Da lunedì 4 ottobre 2021, si darà avvio ad un ciclo di conferenze tematiche dedicate al mondo imprenditoriale di Valenza. Numerosi e articolati i contributi che si susseguiranno. A seguire il calendario degli incontri che si terranno nella sala conferenze della struttura Betania:
- 4 ottobre – h.17.00 Conferenza
Artigianato e Urbanistica a Valenza
( Arch. Claudio Deangelis) - 5 ottobre – h.17.00 Conferenza
Perché acquistare un gioiello: dal marketing psicologico alle
strategie comunicative nel comparto del lusso
(Dott. Giuseppe A. Cirri) - 6 ottobre – h.17.00 Conferenza
Le frontiere del mercato digitale
(Dott. Francesco M. Cioccolo)
7 ottobre – h.10.00 Conferenza
Sviluppi nella progettazione CAD. del gioiello
(Michele Turco) - 7 ottobre – h.17.00 Dialogo
Dal design alla realizzazione del gioiello
(Dialogo tra Arch. Claudio Dangelis
e Designer Luciano Ponticello) - 8 ottobre – h.16.00 Tavola Rotonda
con la partecipazione delle scuole orafe
Formazione e mercato del lavoro nel terzo millennio,
quali sfi de per il futuro.
Conduce: Dott. Cirri
Molte le tematiche trattate. Con un intento ben preciso. Dedicare una settimana a dei focus che stimolino riflessioni e dibattiti sul futuro che attende il mercato globale della gioielleria, tra innovazioni tecnologiche, strategie di comunicazione e marketing e problematiche urbanistiche di una città in grado di accogliere controparti provenienti da tutto il mondo. Senza dimenticare l’ineguagliabile abilità e l’infinita creatività che ha fatto dei Maestri Orafi uno standard conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
Anche nell’era dell’Intelligenza Artificiale, il Capitale Umano resta un valore insostituibile, che non potrà mai essere sostituito.