LIONS CLUB ALESSANDRIA HOST: CUORE DI LIONS
Un’idea brillante. Come una scarica elettrica portatrice di energia. Quella scarica e quell’energia in grado di far ripartire un Cuore. Ridando la vita.
_______________________________
Un progetto ambizioso ma, al tempo stesso, in grado di suscitare grande adesione sia nel mondo Lions sia nella cittadinanza.
L’idea di proporre un ciclo di serate tematiche finalizzate all’acquisto di 6 Defibrillatori è venuta ad un esperto organizzatore di eventi ispirati ad attività benefiche. E’ il Dott. Marcello Canestri, Presidente del Lions Club Alessandria Host che, durante la serata della Campana svoltasi il 25 giugno 2021, ha presentato ai convenuti questo importante progetto.
Anzitutto partendo da un presupposto. Utilizzare il periodo estivo, tradizionalmente caratterizzato da poche attività, per organizzare alcune cene nelle vie della città di Alessandria. Cene che, di volta in volta, vedono coinvolti ristoratori di quella parte di città, dando loro il modo di farsi conoscere e apprezzare da una potenziale clientela futura. Di più. Il servizio ai tavoli, non gestito da personale specializzato ma, udite bene, da Soci Lions abbigliati con una bianchissima maglietta con logo Lions e l’immancabile claim “We Serve“.
A gestire questa complessa macchina organizzativa è stato chiamato un grande esperto della ristorazione, lo Chef Beppe Sardi, indimenticabile titolare del Ristorante alessandrino”Il Grappolo“. Sotto la sua guida, tutti i volontari Lions si sono appropriati con professionalità di un ruolo delicato, soprattutto quando il numero dei presenti alle cene ha superato abbondantemente le cento unità.
Service nel Service, è proprio il caso di dire.
Tramite le tre prime serate sono stati raggiunti tre importanti obiettivi. Acquisire i fondi per acquistare tre defibrillatori. Un vero successo in termine di presenze e di generosità. Una città che, comprendendo l’importante finalità di questo ciclo di serate, si unisce per vivere insieme momenti di condivisione. Momenti esaltati da quello che ogni serata estiva può dare di meglio.
Nel corso della terza serata, il Dott. Palenzona (…specializzato in Anestesia e Rianimazione…) ha annunciato un’ulteriore passo in avanti del progetto. Non solo perseguire l’acquisto di sei Defibrillatori, ma istituire un corso per conseguire l’abilitazione all’utilizzo del DAE su tutto il territorio nazionale. Una ratio chiara e comprovata dall’esperienza. Troppo sovente, nonostante la presenza di un DAE in strada, in una struttura pubblica o privata, non è possibile intervenire in caso di urgenza. Per mancanza di chi lo sappia utilizzare rapidamente e con sicurezza.
Ora bisogna continuare a condividere i prossimi appuntamenti, certi che l’obiettivo finale si può e si deve raggiungere.
Il prossimo appuntamento si terrà martedì 3 agosto, in via Urbano Rattazzi alle ore 20.00.
Sarà un ulteriore occasione per condividere momenti che rimarranno nella nostra mente e nei nostri cuori. Persuasi che, con quei 6 defibrillatori donati alla città, tutti insieme potremo pensare di salvare una vita umana.