CORSO BREVE: IL PUBLIC SPEAKING NELLE RIUNIONI ONLINE. STRATEGIE ED ERRORI DA EVITARE.
Eccoci difronte al nostro computer. Da lì a poco accederemo ad una piattaforma che ci connetterà con altre persone. Una riunione importante, per contenuti e sviluppi lavorativi. Un’intervista su di una testata radiofonica, un intervento ad una riunione aziendale o una consulenza. Alle nostre spalle uno scorcio del nostro studio, della nostra casa o di quella vetrata che da sul nostro giardino. Tutto è pronto. Ma…lo siamo anche noi sotto il profilo di una comunicazione professionale?
______________________________
Un primo punto fondamentale. Quando partecipiamo ad una riunione in cui dobbiamo parlare “dal vivo“, sentiamo una tensione che viene gestita anche nella preparazione della nostra performance. E’ indubbio che tanti sono gli aspetti che dobbiamo curare. Il modo in cui ci vestiremo, gli ausili che terremo in mano per seguire i punti della nostra relazione, l’uso o meno degli occhiali, la gestione degli spazi, sino a giungere al controllo delle emozioni e della tensione.
Domanda: Siamo certi che usiamo lo stesso scrupolo nel preparaci ad una video riunione in cui dovremo esercitare la nostra funzione di Public Speaker?
Questo primo aspetto riveste grande importanza. Non sfuggono a nessuno di noi i tanti collegamenti in cui il public speaker di turno si presenta in modo trasandato, in una “versione casalinga” e antitetica a qualsiasi deontologia professionale. Questo è senz’altro il primo errore da evitare. Lasciarci coinvolgere dalla informalità del luogo dal quale teniamo il nostro intervento. Ovunque siamo, la nostra professionalità deve anche essere sottolineata dal come ci presentiamo.
(Ilaria Capua e Matteo Bassetti, due virologi oggi attivamente impegnati nella veste di public speaker)
Come ben sappiamo, non poche sono le insidie che un public speaker deve saper gestire e controllare con un’adeguata preparazione. Una di queste, diviene preponderante e spesso sottovalutata nell’utilizzo delle riunioni online. Si, è proprio lei. Quella lucina accesa sul nostro computer portatile, che ci indica che la telecamera è in funzione. Siamo li, davanti a lei in un primo piano a volte impietoso. Ogni nostra espressione, anche la più piccola, viene colta ed amplificata. Così come l’uso della nostra voce o la postura che decidiamo di tenere davanti al video. Anche il più piccolo dissenso viene colto e amplificato da quella inquadratura ravvicinata.
Le tre componenti della comunicazione, Verbale, Paraverbale e Non Verbale, assumono in video nuove sfumature. Ognuna di esse deve essere attentamente soppesata. Ogni particolare deve essere attentamente valutato e studiato. Solo così potremo fare la differenza. Solo così saremo in grado di affermare la nostra professionalità, prendendo le distanze da tutti coloro che si improvvisano public speaker, dando vita a performance quanto meno deludenti.
Se di Reputazione Personale e Professionale vogliamo parlare, ogni nostro intervento deve essere in linea con quanto vogliamo continuare a dimostrare anche in un momento difficile come quello attuale. Dove la Formazione e la Preparazione ci distingueranno sempre……anche in video.
________________________________
Affronteremo queste tematiche nel corso breve di due ore che terremo venerdì 19 marzo 2021 con inizio alle ore 17.30.
Per iscrizioni e informazioni sulle modalità di partecipazione, inviateci una mail a info@studiocirri.com.
Agli iscritti al webinar invieremo una mail di conferma con il link a cui accedere per collegarsi nel giorno e ora indicati.
________________________________