MAESTRI ORAFI: CONFERIMENTO DEGLI ATTESTATI AI PROFESSIONISTI CON OLTRE 35 ANNI DI CARRIERA
Giovedì 24 settembre 2020, alle ore 18.00, nella sala vetrata delle Terme di Monte Valenza, condurremo la cerimonia di conferimento degli attestati di “Maestro Orafo” a sessanta artigiani che hanno dedicato a quest’arte la loro intera carriera. Un ringraziamento al Presidente di Valenza nei Marchi per averci concesso questo gradito compito.
_______________________________
Un’arte antica. Un “mestiere” che fonda le sue radici in una abilità tramandatasi da generazione in generazione. Una maestria che consente di creare, con le proprie mani e pochi attrezzi, gioielli in grado di stupire per bellezza e perfezione. Così nascono i sogni.
Volendo raffigurare al meglio un orefice all’opera, non possiamo trovare immagine migliore di un banco da lavoro illuminato da una luce posta al di sopra di esso, con in evidenza due mani che, su di un piccolo appoggio in cui viene posto il nascente gioiello, lo modellano sino ad ottenerne la forma definitiva. Bello pensare che, in un mondo ormai dominato dalla tecnologia, vi siano ancora attività in cui è l’abilità manuale dell’uomo a fare la differenza.
L’idea di dare vita ad una guida comprendente i professionisti del mondo orafo, che potessero vantare il titolo di “Maestri Orafi“, è nata, come molte idee vincenti, durante un consueto “brainstorming” seduti nella sala rossa del nostro studio. Timidamente, il Presidente di Valenza nei Marchi, Liviano Bellini, ci ha delineato questa ipotesi che da tempo si ripresentava ogni qual volta pensava a come poter gratificare coloro che avevano contribuito a far diventare la città di Valenza e la sua arte, un’eccellenza nel mondo.
I requisiti per poter presentare la propria candidatura ed entrare così a far parte di questa lista di nomi eccellenti, sono stati fissati in primis in una carriera fondata su almeno 35 anni di lavoro. Un’esperienza importante, in grado di far comprendere sin da subito quali dovessero essere le solide competenze possedute. Competenze in grado di rappresentare un vero maestro, in grado di presiedere ad ogni fase della complessa realizzazione di un gioiello.
Con grande sorpresa, non certo inattesa, le candidature si sono susseguite in un crescendo che, alla viglia della cerimonia, hanno raggiunto
le sessanta unità. Dato molto interessante è che, molti dei candidati che verranno insigniti di questo importante riconoscimento, vantano un’anzianità professionale che va ben al di la dei trentacinque anni richiesti. Circostanza che, improvvisamente, ci fa compiere un grande salto nel tempo che ci riporta agli anni settanta e ancora prima.
Ma, a nostro avviso, esiste un’ulteriore valore aggiunto da evidenziare. Una carriera così lunga, deve necessariamente essere legata ad un valore ancora più grande, ancora più importante. La propria storia personale e familiare. E’ indubbio, infatti, che dietro a quei trentacinque anni di lavoro, vi siano sogni, delusioni, ansie e gioie familiari, unite da un progetto di vita che vede, nella crescita della propria famiglia e del proprio lavoro quella simbiosi che descrive la propria storia personale. E così è stato. La crescita professionale, che ha portato molti di questi maestri a divenire titolari della propria fabbrica, della propria impresa, si è accompagnata ad una crescita personale e familiare, divenendo un tutt’uno inscindibile. Per sempre.
E’ allora un evento che si propone di gratificare queste personalità dell’ambito dell’oreficeria ma, al tempo stesso, di riportare la loro figura professionale al centro della scena, soprattutto oggi dove Valenza cerca con ogni possibile sforzo di riaffermare il suo indiscutibile primato nell’ambito della produzione di gioielli.
___________________________________
A questi sessanta maestri, il nostro plauso per quanto hanno saputo dare ad un’arte che, ancora oggi, è in grado di affascinare e stupire il mondo intero.