IL FUTURO DELL’AUTO ELETTRICA SECONDO NISSAN

E-CITY: LA RIVOLUZIONE ELETTRICA, COME SARANNO LE CITTA' DI DOMANI

 

(Il Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante in apertura dei lavori)

 

E’ nella prestigiosa sede di Palazzo Monferrato che, i Club Lions Alessandria Host e Alessandria Marengo, hanno organizzato un convegno su di una tematica estremamente attuale: tecnologia delle auto elettriche e sviluppo delle infrastrutture ad esse dedicate.

Con la partnership del concessionario Resicar di Alessandria e con la partecipazione del Ing. Marco Toro, Amministratore delegato di Nissan Italia, Piero Bottino, giornalista decano de La Stampa di Alessandria, ha moderato una conferenza che ha visto la presenza del Sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, e degli Assessori  della Regione Piemonte Poggio e Marnati.

In una sala conferenze gremita di ospiti, il dibattito è partito da una dotta e comprensibile spiegazione dell’ing. Toro. Presentando le nuove tecnologie adottate da Nissan sui propri veicoli, Toro ha delineato i tratti distintivi di un mercato che, in Italia, è in costante sviluppo nonostante le carenza di strutture per ricaricare i veicoli. Questo è il primo dato che ci differenzia dai principali paesi europei, dove le colonnine di ricarica sono presenti più capillarmente. Ecco, allora, il primo punto che frena molti possibili acquirenti di auto elettriche, l’incertezza di poter raggiungere una meta senza il rischio di “rimanere a secco” di energia. Un secondo punto che limita l’acquisto di auto a trazione elettrica, oltre al maggior costo, è dato dalla scarsa conoscenza della tecnologia che ne sta alla base. Per colmare questo vuoto culturale, Nissan è certamente all’avanguardia. Sia per ciò che concerne l’offerta di differenti tipologie di veicoli, sia per la vicinanza ai futuri clienti che possono contare su di una assistenza in ogni momento, partendo sin dall’acquisto della vettura.

Ma l’ing. Toro ha saputo andare oltre, creando un vero stupore tra i presenti quando ha presentato le auto Nissan equipaggiate da tecnologia e-power.  Ecco la vera rivoluzione in grado di rassicurare anche gli utenti più timorosi e frenati all’acquisto dal timore di “rimanere a piedi“. Infatti, questo brevetto Nissan prevede che le batterie dell’auto a trazione elettrica siano ricaricate da un motore a benzina che si attiva solo per quel fine. Importante il chilometraggio percorribile, più di mille chilometri senza dover ricaricare le batterie fermandosi ad una colonnina.  Altro prossimo step di Nissan, l’immissione sul mercato di nuove batterie molto più leggere di quelle attuali. Leggere anche sotto il profilo del costo.

Il messaggio del Sindaco di Alessandria si è concentrato sulla città che vede in futuro, definita una “città intelligente“. Una città inclusiva, dove la tecnologia è al servizio dei cittadini e la mobilità privata e pubblica si integrano nel rispetto dell’ambiente e, quindi, della salute dei cittadini.

 

(Immagine conclusiva dei  Presidenti Lions con il conferenziere Toro e gli Assessori Poggio e Marnati)

 

Gli Assessori Poggio e Marnati hanno delineato l’impegno della Regione Piemonte per supportare uno sviluppo che consenta l’introduzione di mezzi a trazione elettrica anche nell’ambito dei mezzi pubblici. Marnati ha, con estremo realismo, evidenziato gli atavici ritardi che affliggono l’Italia, deficit in campo di produzione di energia e dipendenza da paesi esteri per gli approvvigionamenti. Tanto il lavoro da svolgere per iniziare un percorso verso un’economia circolare e un trend di sostenibilità che guardi all’agenda 2030 e ancora oltre. Su questa via la regione Piemonte si dedica allo sviluppo della mobilità elettrica unitamente a quello della filiera dell’idrogeno.

Da parte di tutti, a partire dal Sindaco Abonante, un ringraziamento a Roberto Siri, amministratore delegato di Resicar, per il dono di una colonnina di ricarica fatto alla città di Alessandria. Un bell’esempio di Social Responsibility che Resicar, per la seconda volta a distanza di pochi mesi, dedica alla città per facilitare l’utenza che ha acquistato auto elettriche, anche se non di casa Nissan.

Una serata che, certamente, ha chiarito molti dubbi e colmato tante lacune su di una tematica quanto mai attuale e in continuo divenire. Al termine della conferenza, un elegante buffet è stato offerto a tutti i presenti, dando la possibilità di continuare i discorsi iniziati durante la conferenza. Non c’è che dire, grazie Nissan per questo momento di arricchimento.