PILLOLE DI COMUNICAZIONE: LA "COMUNICAZIONE INTERPERSONALE"
(Con il prof. Stefano BORGANI – Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Trieste)
E’ con un tema centrale che abbiamo voluto iniziare questo ciclo di interventi in collaborazione con la nota emittente radiofonica alessandrina. Una tematica in grado di darci una maggior efficacia nelle nostre relazioni personali e professionali.
Tutto parte da quei 90 secondi che nella letteratura manageriale statunitense vengono definiti come quelli in grado di dare quella “First impression“. Proprio così. Quella immagine che, in soli 90”, si imprime nella mente dei nostri interlocutori. Immagine che deve evidenziare il meglio di noi e delle nostre attitudini relazionali.
L’efficacia della nostra comunicazione interpersonale dipende da tre variabili: Comunicazione Verbale, Paraverbale e Non verbale.
Ecco le tre variabili in grado di determinare il successo della nostra comunicazione. Variabili che rappresentano i cardini in grado di instaurare un rapporto produttivo con i nostri interlocutori. rapporto che deve essere coinvolgente e basato su di una “congruenza” tra le tre componenti della comunicazione. Ecco, allora, che quello che diciamo (..la parte verbale..) dovrà essere in sintonia con il modo in cui lo diciamo (..il paraverbale..) e con gli atteggiamenti e i movimenti del nostro corpo (..la parte non verbale..) che le accompagnano.
Il valore assoluto della nostra comunicazione sarà allora suddiviso tra queste tre componenti. Solo la padronanza di ognuna di esse ci consentirà di interagire in modo efficace con le nostre controparti. Partendo da un punto fondamentale e strategico. Saper “ascoltare“. Solo con un ascolto attivo saremo in grado di scegliere il nostro registro comunicazionale, adeguato al nostro interlocutore e al contesto in cui avviene la comunicazione. Sapendo applicare quella “dote empatica” che ci consente di entrare in sintonia con la persona che abbiamo di fronte. Facendola sentire compresa ed importante. Dimostrandoci consapevoli dell’importanza di quello che ci viene detto e di chi lo dice. Ecco esposte due regole fondamentali. Cooperazione conversazionale e cortesia.
La Comunicazione Interpersonale. Base di ogni rapporto che ha al centro l’aspetto più importante: la relazione tra le persone.
_____________________________________
Comunicare è una dote insita nel nostro DNA. Comunicare in modo professionale è una competenza che si apprende con la #Formazione. Per essere sempre in grado di gestire con competenza ogni rapporto interpersonale, nella vita privata e in quella professionale.
Riportiamo di seguito l’audio dell’intervento e la programmazione prevista per i mesi di marzo e aprile.
Comunicazione Interpersonale
– da Mercoledì 16 a Martedì 22 Marzo ore 09:50
– da Mercoledì 23 a Martedì 29 marzo ore 17:50
– da Mercoledì 30 Marzo a Martedì 5 Aprile ore 12:50
– da Mercoledì 6 a Martedì 12 Aprile ore 09:50