SIGLATA UNA PARTNERSHIP CON IL CONSORZIO DEL MARCHIO ORAFO "DI VALENZA"
Una partnership partita da lontano. Come da lontano parte il rapporto di fiducia e stima professionale che ci lega alla Presidente del Marchio Orafo DiValenza, Barbara RIZZI. Un importante passo finalizzato alla creazione di una sinergia tra professionisti che operano nella città dell’oro.
_______________________________
Sovente, progetti che si ipotizzano e di cui si parla, hanno bisogno di un necessario periodo di sedimentazione. Periodo che consente di valutare a fondo ogni aspetto, trovando anche ragioni più profonde di quelle che si considerano ad un primo impatto.
Non vi è dubbio che, nella realtà economico sociale della città di Valenza, il consorzio del Marchio Orafo DiValenza stia assumendo sempre più la connotazione di un punto di riferimento importante. Punto di riferimento per le numerose aziende orafe associate che, tramite il consorzio, possono avere quella visibilità che altrimenti sarebbe consentita solo a strutture più grandi. Qui risiede uno dei punti che fanno del Marchio Orafo una realtà in grado di fungere da volano per le aziende del settore. Un vecchio adagio diceva “l’unione fa la forza“. Sembra proprio di si. Quello che ai molti sarebbe precluso, unendosi sembra essere possibile. Per un effetto sommativo delle attività di comunicazione che, in modo inconfutabile, danno la possibilità di essere visibili anche laddove, con le sole forze proprie, non si arriverebbe mai.
Tuttavia, vi sono altre considerazioni che vale la pena di evidenziare. Come ben si sa, Valenza è una mono economia. Capitale indiscussa della gioielleria a livello internazionale. Primato che, ancora oggi, è il percepito a livello globale. Qui risiedono i “Maestri Orafi” che sanno creare gioielli mozzafiato. Partendo da un disegno, null’altro. Maestri riconosciuti in tutto il mondo. Ma, anche se di mono economia si tratta, è evidente che il tessuto professionale della città si estenda anche ad altre professioni. Ecco, allora, il valore aggiunto del marchio Orafo diValenza. Estendere la partnership anche ad alcuni professionisti presenti e operanti sul territorio cittadino. Per fare squadra. Per arricchire le possibilità di interazione con ogni tipologia di referente, di stakeholder interessato a relazionarsi con le aziende valenzane.
Ecco , allora, che la proposta di entrare a far parte della compagine del DiValenza nella veste di professionisti della comunicazione d’azienda, ci ha fornito un ulteriore spunto. Quello di poter contribuire ulteriormente ad una efficace comunicazione che renda le aziende artigiane di Valenza sempre più in grado di interfacciarsi con competitor nazionali ed esteri. Creando un pool di professionisti altamente qualificati, in grado di apportare la propria esperienza a quell’ indescrivibile reticolo di aziende di cui Valenza si compone. Non dimenticando il capitolo della #Formazione. Ambito nel quale ci si giocherà le future figure professionali che dovranno, ben presto, sostituire quei Maestri Orafi che, prima o dopo, lasceranno il loro posto. Giovani che, oltre alle competenze tecniche indispensabili, dovranno essere formati su quelle #Softskills oggi indispensabili per interfacciarsi con un mondo del lavoro in cui, il saper fare, non basta più.
Una proposta alla quale non potevamo dire di no. Una proposta che, negli intenti di tutti, sottende a dare un fattivo contributo alla nostro tessuto imprenditoriale. Per unire le competenze. Per creare quelle sinergie che consentono di amplificare le varie professionalità coinvolte. Per far si che quella incredibile storia dell’arte orafa di Valenza sappia confrontarsi con un mondo in rapido cambiamento ma che, senza ombra di dubbio, continuerà ad ammirare quella maestria che a Valenza continua a risiedere.