UN SUCCESSO PER LA TAPPA TORINESE DI PRESENTAZIONE DELL'EDIZIONE 2023
La tappa Piemontese del Roadshow nazionale per il lancio della 59° edizione dell’OSCAR di BILANCIO di FERPI
L’evento, organizzato dalla Delegazione FERPI Piemonte e Valle d’Aosta e patrocinato dalla Regione Piemonte, è stata l’occasione per riflettere sul valore della comunicazione di rendicontazione in un momento di profondo cambiamento.
_________________________________________
“Studio Cirri, in qualità di referente FERPI per la provincia di Alessandria, in un’ottica di valorizzazione del comparto della gioielleria di alta gamma che contraddistingue il distretto di Valenza, ha dato agli intervenuti l’opportunità di ascoltare la relazione di Alessia CRIVELLI, Presidente della Fondazione Mani Intelligenti. Con questa presenza, il distretto valenzano della gioielleria ha arricchito la compagine di aziende e settori che compongono questo premio ormai alla 59^ edizione.
Lieti di contribuire con la nostra professionalità alla valorizzazione del nostro territorio e delle aziende che lo contraddistinguono”
(Alessia Crivelli durante il suo intervento)
__________________________________________
Torino, 14 settembre 2023 – Il percorso di avvicinamento alla 59° edizione dell’Oscar di Bilancio è continuato il 14 settembre a Torino. Alle 15, presso la Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione Piemonte, si è tenuto l’incontro “VALORE CONDIVISO. Il futuro della rendicontazione si scrive oggi” a cura della delegazione FERPI Piemonte e Valle d’Aosta, secondo appuntamento del roadshow sul territorio nazionale.
L’Oscar di Bilancio – da quasi 60 anni il più importante appuntamento italiano che premia le imprese che rendicontano il proprio operato – è realizzato e promosso da FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, dall’Università Bocconi e da Borsa Italiana. L’iniziativa ha saputo adattarsi con dinamismo all’evoluzione dei processi di rendicontazione, sostenendone lo sviluppo e rivolgendosi a ogni tipo di organizzazione, dalle PMI alle Grandi Quotate, dal Terzo Settore alle Istituzioni Pubbliche.
L’incontro, patrocinato e ospitato dalla Regione Piemonte, è stata una interessante occasione per confrontarsi con il mondo dell’Amministrazione Pubblica e di quello Associativo delle Istituzioni, oltre che per illustrare le novità della nuova edizione e gli elementi distintivi che rendono l’Oscar di Bilancio il premio italiano sul reporting più prestigioso e autorevole.
Sono due le principali novità di questa edizione: la prima è l’integrazione della Categoria “Utility e Multiutility quotate e non” per valorizzare le specificità di questa tipologia di impresa che si occupa di sevizi di pubblica utilità e il suo ruolo per lo sviluppo sostenibile di comunità e territori. La seconda risponde all’esigenza di ampliare la platea dei destinatari del bilancio di sostenibilità sociale e ambientale: un riconoscimento dedicato alla Generazione Z – organizzato in collaborazione con il Giffoni Innovation Hub – che valuta la capacità dei Bilanci di Sostenibilità di coinvolgere le nuove generazioni nel “raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità tramite canali e strumenti di comunicazione innovativi”. Si confermano infine gli altri Premi speciali “Comunicazione della sostenibilità”, “Dichiarazione non finanziaria” e “Integrated Reporting”.
Sono intervenuti Alberto CIRIO, Presidente della Regione Piemonte; Andrea TRONZANO, Assessore Regionale al Bilancio e allo Sviluppo delle attività produttive e delle PMI; Emanuele RAMELLA PRALUNGO, Presidente Vicario ANCI PIEMONTE; Raoul ROMOLI VENTURI, Presidente OSSERVATORIO DELLA COMUNICAZIONE DI IMPRESA di CONFINDUSTRIA PIEMONTE; Stefania STECCA, Responsabile della Comunicazione Istituzionale e Organizzativa dell’Università di Torino; Brigitte SARDO, Presidente APID; Alessia CRIVELLI, Presidente FONDAZIONE MANI INTELLIGENTI; Federica MASTROIANNI, Share Value & Impact Manager di NOVAMONT – Premio Oscar di Bilancio 2022 – Categoria «Società Benefit»; Elena FLOR, Responsabile ESG & Sustainability di INTESA SANPAOLO: Premio OscardiBilancio2021– Speciale «Dichiarazione Non Finanziaria»; Marco CANTAMESSA, Presidente Gruppo C.V.A.: Premio Oscar di Bilancio 2021-Categoria «Grandi Imprese Non Quotate»; Ezio BERTINO, Presidente Delegato per il Piemonte e la Val d’Aosta di FERPI. Ha moderato l’incontro Gianni FIRERA, Presidente di UNSIC Piemonte e Responsabile Relazioni Istituzionali della Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta di FERPI.
“Per chi fa amministrazione pubblica e, in particolare, chi gestisce le finanze, parlare con i cittadini attraverso una comunicazione che spieghi al meglio come vengono utilizzate le risorse pubbliche è un atto di trasparenza che deve essere il più efficace possibile. Comunicare al meglio significa permettere ai cittadini di comprendere come vengono usate le risorse e il tipo di scelte che sono fatte. Premiare chi riesce farlo in modo efficace, con un occhio alla socialità e alla sostenibilità è un merito e può diventare anche un modello da seguire
Noi come regione Piemonte da un paio d’anni stiamo lavorando sul Bilancio POP che restituisce ai cittadini una corretta informazione su come vengono spesi i soldi pubblici. Il Bilancio POP è uno strumento di rendicontazione consolidata sociale che si mette “nei panni dei cittadini” semplificando il linguaggio economico-finanziario-patrimoniale. Con immagini e grafiche racconta le attività dell’amministrazione pubblica, traducendo informazioni complesse in notizie accessibili, e valuta le interazioni sui siti web, social network e blog di tutti i cittadini fornendo all’amministrazione elementi per meglio comprendere cosa si può migliorare nelle azioni di governo, rispettando l’uguaglianza e senza lasciare nessuno indietro. È uno strumento prezioso per favorire la conoscenza reciproca tra la pubblica amministrazione e i suoi cittadini. Il tutto deve essere costruito su parole chiave come accessibilità, trasparenza, comprensibilità e sostenibilità”, hanno dichiarato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’Assessore al Bilancio, Andrea Tronzano.
Ezio Bertino, Presidente Delegato di FERPI per il Piemonte e la Valle d’Aosta ha ribadito come il “Rendere conto del proprio agire è un doveroso atto di trasparenza e di responsabilità sociale che rafforza le relazioni, il dialogo e la fiducia con gli stakeholder. FERPI, attraverso l’Oscar di Bilancio, sviluppa e sostiene la cultura della comunicazione evoluta e professionale anche nella rendicontazione delle aziende e degli enti in termini sociali e di sostenibilità ambientale, articolata e allo stesso tempo accessibile e comprensibile da tutti i possibili pubblici di riferimento dell’organizzazione, sia essa pubblica che privata. Oggi il premio si inserisce in un contesto di grande fermento, anche normativo, che testimonia il ruolo sempre più nevralgico degli aspetti di equità, rispetto, impegno e integrità sociale e ambientale, finalmente trattati con la stessa dignità riservata un tempo alla sola dimensione economica e finanziaria.”
La 59° edizione ha iniziato a raccogliere le candidature: la data entro cui è possibile candidarsi è il 20 ottobre 2023. La premiazione è prevista come sempre a Milano presso Palazzo Mezzanotte di Borsa Italiana, entro dicembre.
La partecipazione all’Oscar di Bilancio 2023 è gratuita. Possono partecipare le organizzazioni con sede in Italia che rientrano nelle seguenti categorie:
- Grandi imprese quotate
- Grandi imprese non quotate
- Utility o Multi-utility quotate e non
- Medie e piccole imprese quotate
- Medie e piccole imprese non quotate
- Imprese finanziarie
- Società Benefit
- Istituzioni pubbliche e associazioni di rappresentanza
- Fondazioni di erogazione
- Imprese sociali e organizzazioni non profit
Le iscrizioni per partecipare al premio sono aperte, sino al 20 ottobre 2023, al seguente link: https://www.ferpi.it/oscar-di-bilancio/come-partecipare
Per qualsiasi informazione in merito alla partecipazione, è possibile contattare la Segreteria organizzativa all’indirizzo oscardibilancio@ferpi.it
Associazioni partner dell’Oscar di Bilancio 2023:
AIAF – Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria
AIIA – Associazione Italiana Internal Auditors
AIR – Associazione Investor Relations
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani
ANDAF – Associazione Italiana Direttori Amministrativi e Finanziari
ANIMA per il sociale nei valori d’impresa
ASSOBENEFIT – Associazione nazionale Società Benefit
FONDAZIONE SODALITAS
FONDAZIONE OIBR – Organismo Italiano di Business Reporting
GBS – Gruppo Bilanci e Sostenibilità
GIH – Giffoni Innovation Hub
NEDCOMMUNITY – Associazione Italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti
ODCEC – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano
SUSTAINABILITY MAKERS – The professional network
QUOTE RELATORI
Raoul ROMOLI VENTURI – Direttore Comunicazione e Relazioni Pubbliche di FERRERO e Presidente OSSERVATORIO DELLA COMUNICAZIONE DI IMPRESA di CONFINDUSTRIA PIEMONTE
“Il bilancio di sostenibilità è certamente uno strumento di comunicazione in sé per un pubblico erudito, ma è soprattutto un hub di contenuti che vanno reinterpretati per i diversi canali media. I contenuti devono agire sull’emisfero razionale degli stakeholder di riferimento con un linguaggio più semplice di quello di un bilancio di sostenibilità redatto secondo le corrette norme internazionali.”
Elena FLOR – Responsabile ESG & Sustainability di INTESA SANPAOLO
“L’Oscar di Bilancio che abbiamo ricevuto nel 2021 è stato un importante riconoscimento al nostro lavoro. Da allora abbiamo rafforzato l’impegno ad una rendicontazione sempre più completa e trasparente con la pubblicazione di un set integrato e strutturato di documenti sui risultati raggiunti dal Gruppo sui temi ESG. Oggi oltre alla Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria pubblichiamo anche il TCFD Report, dedicato ai temi climatici e alla transizione verso un’economia a basse emissioni, e il PRB Report che rendiconta i progressi raggiunti rispetto ai Principles for Responsibile Banking, con l’obiettivo di rispondere alle aspettative di tutti gli stakeholder.”
Marco CANTAMESSA – Presidente Gruppo C.V.A.
“Il Gruppo CVA è “rinnovabile da sempre”, e il nostro piano di sviluppo industriale conferma l’intento di affermarci sempre più come azienda nazionale leader su tutti i fronti della transizione energetica, dalla produzione rinnovabile, idroelettrica, eolica e fotovoltaica, sino al settore dell’efficienza energetica.
Comunicare e condividere con i nostri diversi stakeholder il nostro impegno ambientale e sociale insieme ai risultati economici è per noi imperativo, perché la sostenibilità è centrale rispetto alla nostra strategia, perché il nostro azionariato è al 100% pubblico, e anche perché un’azienda come la nostra prospera se ha un rapporto stretto e continuativo con i territori sui quali opera. In una fase storica in cui la retorica sul tema è dilagante, è fondamentale per le aziende rappresentare il proprio engagement in modo serio e puntuale, partendo dai bilanci di sostenibilità. La scelta degli organizzatori del Premio Ferpi di sottolineare in quest’edizione del premio l’importanza del valore condiviso della rendicontazione è totalmente in linea con la volontà comunicativa di CVA, che ha iniziato a redigere i propri report di sostenibilità cinque anni fa, quando ancora non esisteva un obbligo di legge in tal senso.”
Federica MASTROIANNI, Share Value & Impact Manager di NOVAMONT
“Ricevere l’Oscar di Bilancio nella categoria società benefit ha rappresentato per noi un’importante conferma del nostro impegno nel misurare e condividere con tutti gli stakeholder i nostri obiettivi e impatti, ma anche un’opportunità di confronto e scambio con altre realtà che hanno intrapreso percorsi simili al nostro. Questo autorevole riconoscimento è certamente uno stimolo a continuare a comunicare il valore creato nei territori e nelle comunità e a contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità e della trasparenza.”
Emanuele RAMELLA PRALUNGO, Presidente Vicario ANCI PIEMONTE
“L’Oscar di Bilancio di Ferpi dedica una particolare attenzione alla Comunicazione di rendicontazione degli Enti Pubblici: un’occasione straordinaria per dimostrare il proprio continuo impegno per la propria trasparenza, responsabilità sociale e capacità di guardare con competenza al futuro dei territori e delle comunità. Partecipare all’Oscar di Bilancio rappresenta anche un’opportunità unica per migliorare la propria comunicazione attraverso il confronto con la più importante e accreditata Federazione di Comunicatori e di Relatori Pubblici. Inviteremo quindi con convinzione e piacere i comuni associati ad Anci Piemonte a partecipare all’Oscar di Bilancio 2023 e a dimostrare le loro grandi capacità e il crescente impegno nella relazione con i propri cittadini sempre più matura e compartecipata.”
Alessia CRIVELLI, Presidente FONDAZIONE MANI INTELLIGENTI
“L’Oscar di Bilancio, un importante appuntamento che offre l’opportunità alle aziende di poter presentare la propria rendicontazione apertamente in maniera sempre più chiara e articolata, ponendo inoltre l’attenzione sull’importanza della trasparenza e dell’innovazione.”
Brigitte SARDO, Presidente APID
“L’Oscar di Bilancio, sostenuto anche da APID e API, viene visto come un incentivo a riconoscere quelle aziende che si prodigano nell’adozione di un approccio sistemico, dimostrando un impegno tangibile verso il sociale e la sostenibilità, nella consapevolezza che, se da un lato l’obiettivo finale di un’azienda è generare utile, dall’altro questo passa anche e soprattutto dal rispetto verso tutti gli stakeholder, il personale, l’ambiente, il territorio e il tessuto sociale che vi sono indissolubilmente collegati. Educare e sostenere le aziende verso questo passaggio ormai inevitabile e fortemente consigliato, passa anche attraverso un premio così prestigioso, che riconosce l’impegno nella diffusione di pratiche sostenibili comunicate efficacemente e in grado di creare valore.”
Stefania STECCA, Responsabile della Comunicazione Istituzionale e Organizzativa dell’Università di Torino
“Il prestigio del premio Oscar di Bilancio Ferpi rappresenta per le istituzioni pubbliche, anche quelle accademiche, una preziosa opportunità per presentare il proprio impegno sul piano della rendicontazione pubblica e della propria responsabilità verso la collettività, contribuendo così all’affermazione di una cultura della rendicontazione di qualità, fondata su robuste metodologie di lavoro. Candidandosi all’Oscar di Bilancio Ferpi, le Università possono mostrare il grande lavoro avviato in questi anni sul piano metodologico e sul piano operativo in materia di sostenibilità, attraverso il quale hanno valorizzato, e offerto maggiore consapevolezza pubblica, alle loro attività di didattica, di ricerca scientifica, di terza missione e di trasferimento della conoscenza; un esempio concreto di come si legano sostenibilità economica, ambientale e sociale, e diffusione di una cultura di accountability e di miglioramento continuo. Incoraggiando in tal senso l’adozione di pratiche organizzative sostenibili e la creazione di valore per i propri stakeholders e la collettività nel suo insieme.”