ROMA JEWELRY WEEK

A PALAZZO TERZANO UN INCONTRO CON LE RESPONSABILI DELLA ROMA JEWELRY WEEK

 

Sabato 19 febbraio 2022, Palazzo Terzano ha ospitato le responsabili della Roma Jewelry Week, per un interessante momento di condivisione e formulazione di nuovi progetti.

___________________________________

Nella vita personale e professionale di ognuno di noi, esistono delle alchimie che, al pari di quanto avviene per alcuni elementi chimici, creano delle interazioni in grado di dar vita a sinergie positive rispetto alla azione di ogni singolo componente. Alla stessa stregua, proiettandoci nel mondo della Comunicazione Interpersonale, possiamo dire che la scintilla che da vita all’interesse nei confronti di persone che si incontrano per la prima volta è scandita da quei “fatidici 90 secondi“, ben noti a coloro che si occupano di Relazioni Pubbliche.

Grazie al lavoro preparatorio della Presidente del Marchio Orafo DiValenza, Barbara Rizzi, e del fondatore della startup Doralia, Massimiliano Brustia, abbiamo avuto il piacere di ospitare Monica Cecchini e Giorgia Zoppolato , responsabili dell’importante realtà RJW. A giudizio di tutti, un importante momento per condividere considerazioni e progetti futuri.

La Roma Jewelry Week, è la settimana interamente dedicata alla promozione e alla valorizzazione del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche della città”. Con una ulteriore finalità. Contribuire alla divulgazione di quel patrimonio culturale che l’intero mondo ci invidia, “…che vada incontro alle esigenze di una nuova generazione di turismo lontano da quello frettoloso e consumista”. Così viene presentata l’importante iniziativa sull’elegante sito internet ad essa dedicato.

(Un momento della visita agli antichi cortili di Palazzo Terzano)

Alla base dell’incontro, la ferma volontà di poter valutare una importante opportunità. Come importante potrebbe essere il legame tra la RJW e la città di Valenza, incontrastata capitale della gioielleria. Con una precisa logica di fondo. Unire le reciproche competenze, per realizzare un gioco di squadra in grado di dar vita a due importanti eventi in grado di focalizzare l’attenzione di un vasto pubblico.  Eventi che accomunerebbero le città di Roma e Valenza creando un doppio appuntamento che, a livello nazionale, richiamerebbe l’attenzione su quella genialità che l’arte orafa italiana è in grado di esprimere. Cultura e gioielleria. Un connubio unico e irresistibile.

La visita a Palazzo Terzano ci ha consentito di condividere con le nostre importanti ospiti una parte della storia della città di Valenza. Storia che, questo antico palazzo, ha vissuto in molteplici modi. Da quelli legati al periodo bellico, in cui ci si rifugiava in gruppo nelle cantine per esorcizzare la paura dei bombardamenti, sino alla rinascita del dopoguerra. Periodo storico in cui nella “sala azzurra” si tenevano piccoli concerti. Immaginatevi di sentire il suono di un pianoforte, accompagnato da un arpa e da un violoncello. Armonie in grado di propagarsi nelle vie della parte antica della città. Portatrici di un messaggio di rinascita, in grado di scaldare i cuori e rompere la solitudine e lo sconforto degli eventi bellici vissuti. A ricordo della visita abbiamo lasciato alle nostre ospiti il Volume  “Valensa d’na vota” in cui abbiamo narrato le vicende storiche della nostra antica dimora, legate indissolubilmente a quelle delle tante fabbriche di oreficeria che vi hanno dimorato e si sono affermate negli anni.

Molti i progetti e le identità di vedute emerse durante la vista agli antichi cortili. Progetti che non potranno che svilupparsi su di una comunione di intenti, basata anzitutto sulla volontà di collaborazione tra professionisti di comprovata esperienza. Una solida base su cui poter costruire una eventuale interessante partnership.

E’ con questo intento che abbiamo salutato le nostre ospiti. RingraziandoLe per averci gratificato con questa visita. Con l’auspicio di poter proseguire con un lavoro comune in grado di legare due città simbolo, nel nome della cultura e di quell’arte orafa che il mondo intero ci invidia.