Eventi, Conferenze e Seminari

(Teatro di Valenza: il gran finale di uno spettacolo con finalità benefiche)

 

Organizzare un evento, significa portare i nostri pubblici di riferimento nel nostro mondo. Un mondo fatto di solide realtà professionali ma, al tempo stesso, in grado di regalare emozioni che siano capaci di essere ricordate.

_________________________

Un evento ben organizzato è un potente strumento di comunicazione.

_________________________

Molteplici gli obiettivi che si possono raggiungere tramite un evento attentamente studiato. Anzitutto, creare attesa e, al tempo stesso, gratitudine per essere stati resi partecipi e protagonisti. Avere l’opportunità di farsi conoscere, creando un primo contatto con nuovi potenziali clienti e, al tempo stesso, ringraziare i nostri clienti per la fedeltà dimostrata nel tempo. Far vivere un’esperienza coinvolgente in grado di fidelizzare ulteriormente la propria clientela.

Un avvenimento, può anche essere un importante veicolo per divulgare cultura aziendale, sia essa di carattere commerciale, organizzativa, tecnica o di natura scientifica.

 

(Una location in attesa degli ospiti. Atmosfera attentamente studiata, impreziosita da un tramonto mozzafiato)

Un moderno evento deve essere in grado di coinvolgere i vari stakeholders, sotto molteplici punti di vista.

Anzitutto deve essere memorabile, sia per la forma che per la sostanza di quanto viene vissuto. Una regola regna sovrana: ogni ospite deve sentirsi al centro delle nostre attenzioni. In ogni momento. Creando quell’atmosfera che verrà poi ricordata. Il nostro sigillo, personale, unico e in grado di avvicinare i nostri ospiti alla nostra filosofia. Ecco, allora, che oltre ai dettagli organizzativi attentamente studiati, diviene importante la figura di chi gestirà quel momento. Se volete, il cerimoniere, il presentatore di quell’evento. Capace di coinvolgere e creare emozioni tra i partecipanti.

Non di rado ci imbattiamo in eventi organizzati in bellissime location, dove tutto è molto bello e curato. Una cosa fondamentale, però, manca. Quella persona che, conoscendo le regole della comunicazione, del Public Speaking professionale e dell’intrattenimento degli ospiti è in grado di affascinare, rendendo coinvolgente e unica quell’esperienza.

________________________

Il cliente, viene da noi seguito nella progettazione, realizzazione e conduzione di conferenze e seminari.

(Inaugurazione della “Prima Edizione”  della Valenza Jewelry Week)

________________________

In quest’ambito, la nostra esperienza ci permette di seguire ogni fase della preparazione:

  1. Individuazione della location più adatta;
  2. Contatto con i relatori e predisposizione interventi;
  3. Preparazione del programma;
  4. Relazioni con i giornalisti, organizzazione di conferenze stampa, redazione di cartelle stampa;
  5. Conduzione e moderazione di tavole rotonde e conferenze.

Ogni aspetto viene accuratamente studiato e valutato insieme ai nostri clienti, cercando di comprendere e realizzare le motivazioni che stanno alla base della richiesta di organizzare una conferenza, un convegno o un seminario.

Essenziale che l’attività proposta abbia un “marchio di fabbrica“, un “sigillo di qualità” in grado di distinguerla e renderla unica nel panorama di riferimento.

 

(Valenza: sala conferenze di Palazzo Valentino.)

Nell’immagine, un momento della recente conferenza tenutasi a Valenza sul tema “Le aziende orafe tra Comunicazione & Marketing“.  Momento che ha consentito al tessuto imprenditoriale valenzano di incontrare professionisti del mondo delle relazioni pubbliche d’azienda e della comunicazione, per comprendere quali e quanti siano le mutazioni avvenute nei più attuali metodi di comunicare e fare marketing. Ben nota oggi l’esigenza di far vivere alla clientela “una esperienza”, coinvolgente, memorabile, unica. Altresì definito come Marketing Esperienziale.

Molto importante è la creazione di momenti di contatto tra il tessuto imprenditoriale e l’apparato istituzionale. Solo una coordinata sinergia tra i vari attori presenti sul territorio, può consentire quel gioco di squadra che consente di raggiungere obiettivi significativi per la società in cui si vive.

Un esempio è la recente tavola rotonda sulla “Formazione” tenutasi nel mese di ottobre 2021. Evento durante il quale si sono seduti fianco a fianco, istituzioni, imprenditori, scuole orafe, consorzi e fondazioni che rappresentano gli imprenditori dell’universo della gioielleria. Un momento di reale confronto. Leale e costruttivo. Reso possibile da una comunicazione che ha posto al centro del dibattito la volontà di tutti gli attori di poter contribuire al miglioramento della filiera che forma le nuove generazioni di artigiani orafi. Senza dei quali, i maestri orafi che andranno in pensione per anzianità, non potranno essere rimpiazzati. Per continuare quella incredibile storia che a Valenza si continua a raccontare da due secoli.

 

(Un momento della tavola rotonda presieduta dal Sindaco di Valenza)

 

Evento anticipatorio di quanto realizzatosi nel luglio del 2022. Dove, nella Sala del Consiglio Comunale di Valenza, alla presenza di tutti i principali attori del territorio si è firmata la convenzione per istituire l’ITS GEM . Alla presenza dell’Assessore alla Formazione della Regione Piemonte, Elena Chiorino, si è firmato il documento che ha dato il via ai lavori per la ristrutturazione di due aule che, da novembre 2022, nel Complesso S. Domenico ospiteranno il primo corso che formerà i Maestri orafi di domani.

Ecco, allora, l’importanza di un evento che sia studiato nei minimi dettagli, non lasciando nulla al caso. Perché, la riuscita di un avvenimento, di qualsiasi portata esso sia, è sempre legato indissolubilmente alla professionalità con cui lo si studia e lo si gestisce.

 

(La Sala del Consiglio Comunale di Valenza durante la firma del protocollo ITS GEM)

______________________________________

 

La conquista e la fidelizzazione dei nostri clienti, fornitori e partner passa anche dal far vivere loro momenti che verranno ricordati.  Momenti in cui la complicità professionale si fonde con una esperienza che rimarrà nel tempo generando valore.