Formazione

(Conferenza “Marketing psicologico e mercato dei beni di lusso”)

L’attività di #Formazione è quella che ci ha sempre contraddistinto e nella quale ci siamo continuamente aggiornati e specializzati.

Un grande filosofo greco, sosteneva che coloro che si proponevano come divulgatori e formatori, nelle più disparate discipline, dovessero possedere imprescindibilmente una caratteristica, una peculiarità fondamentale: il desiderio di voler condividere le proprie conoscenze. Non depositari di regole assolute trattenute con invidia e gelosia, ma animati da uno spirito di poter formare altre persone, altri professionisti, con la convinzione di chi crede nella divulgazione della conoscenza.

A questo spirito, continuiamo ad orientare la nostra attività professionale.

Le discipline in cui siamo specializzati e proponiamo ai nostri clienti sono suddivise in differenti categorie:

COMPETENZE RELAZIONALI DI BASE 

  1. Comunicazione Interpersonale e orientamento alla clientela : dalla gestione di un rapporto “one to one” alle relazioni “one to many“. Categorie multisensoriali e conoscenza delle dinamiche relazionali per comunicare in modo adeguato al contesto e alle persone.
  2. Public Speaking nei diversi contesti professionali: tecniche per parlare in pubblico in modo efficace e professionale.
  3. Soft Skills: abilità e competenze trasversali per creare valore e poliedricità in ogni contesto professionale.
  4. Ascolto Attivo: dall’ascolto una strategia per argomentare in modo convincente e produttivo.

COMUNICAZIONE PROFESSIONALE AVANZATA

  1. Tecniche di Negoziazionestrategie e tecniche per condurre una trattativa. Dalla trattativa win-lose ad una negoziazione win-win. Parte teorica e workshop;
  2. Gestione dei Conflitticome prevenire, gestire e risolvere le relazioni conflittuali;
  3. Crisis Management: tattiche per governare e rispondere a eventi indesiderati in grado di danneggiare la nostra “Reputazione” e la nostra “Immagine” aziendale o professionale;
  4. Storytelling d’Impresa: raccontare, per dare valore alla propria storia professionale. Il racconto emozionale per creare engagement;
  5. Comunicazione Strategica di Marketing e Marketing Psicologico: come esplorare il “dark side” del consumo tra pulsioni d’acquisto inconsce e subconsce.

 PARTI SPECIALI

  1. Il NO positivo: come utilizzare un “No fermo e discreto” per ottenere un “Si più importante“, salvaguardando la relazione.
  2. Business writing: tecniche e strategie per scrivere testi ed email efficaci e coinvolgenti.
  3. Colloqui selettivi: pianificare e affrontare efficacemente un’intervista di selezione. Workshop ed esercitazioni.
  4. Leadership & Ownership: conoscere se stessi per saper gestire i propri collaboratori, incentivandoli e motivandoli. La Leadership Gentile.

 

(Sua Eccellenza il Prefetto di Alessandria Romilda Tafuri)

Il primo incontro dedicato a comprendere le esigenze e le realtà in cui i nostri clienti operano.

Fondamentale l’ascolto, per individuare le aree di interesse professionale in cui è necessario concentrare l’attività specifica di formazione. Sovente ci vengono descritte situazioni professionali vissute che, non di rado, hanno rappresentato momenti di crisi personale e professionale. Da qui la necessità e la presa d’atto di acquisire solide competenze in ambito comunicazionale.

I corsi vengono gestiti in tre differenti modalità:

  1. Presso la sede dei nostri clienti: in questa ipotesi la sede in cui tenere il corso è indicata dai nostri clienti. Può essere la sede aziendale, uno studio professionale o un’altra sede a tal scopo indicataci.
  2. Presso il nostro studio per piccoli gruppi:  i corsi organizzati nella nostra sede vengono gestiti nella “sala delle arti e dei mestieri“, tecnologicamente adatta per lezioni multimediali.
  3. Corsi One to One:   non di rado, le richieste che ci pervengono sono specificate da un desiderio di privacy. In questa ipotesi, sia presso il nostro studio, che nella sede del nostro cliente, teniamo corsi personalizzati in cui vi è un rapporto esclusivo tra noi e la nostra controparte.

(La sala rossa in cui teniamo corsi per piccoli gruppi)

Nell’edizione 2022 del Magazine Economia della provincia di Alessandria, Marco Bertoncini ha ben colto l’importanza di quella che ha definito una “attività sartoriale“. Concetto che ha individuato con precisione la logica con cui strutturiamo ogni corso, progettato e realizzato sulle reali esigenze formative di ogni professionista o team aziendale. Ecco, allora, che il concetto di “Strategia” viene declinato anche in ambito formativo, per raggiungere lo scopo primo di una attività di formazione: acquisire maggiori sicurezze e competenze.

 

(Magazine Economia 2022)

Ogni corso è strutturato in due differenti parti:

a.  Una prima parte teorica, condotta con l’utilizzo di slide, brevi filmati e altri contributi mediatici. Non una lezione frontale, ma un momento di reciproca interazione, in cui la relazione si arricchisce di un efficace scambio di esperienze. Dove vi è la possibilità, per ogni nostro interlocutore, di portare i propri casi e le proprie esperienze. Di raccontarle e valutarle alla luce delle tecniche che si stanno esaminando. Learn by doing…..assolutamente sì.

b. Nella seconda parte, i veri e propri workshop, in cui ogni partecipante può “mettersi in gioco” sperimentando quanto  argomentato in precedenza. Non di rado, persone che si ritengono timide e schive, riescono a cimentarsi in “performance” estremamente efficaci. E’ il momento che ci consente di lavorare insieme per esaminare  realistiche “case history” correlate agli argomenti oggetto del corso.

Molti gli spunti di reciproco interesse che ne emergono. In un clima di condivisione, collaborazione e reciproca soddisfazione.